Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Augusto e Leggi romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Augusto e Leggi romane

Augusto vs. Leggi romane

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa. Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane. Il nome della legge di solito proviene dalla gens del magistrato proponente (qualsiasi magistrato dai questori in poi per la lex comitialis, il tribuno della plebe per gli ''scita plebis''), declinato alla forma femminile, perché in latino legge (lex, legis, nominativo plurale leges) è una parola di genere femminile.

Analogie tra Augusto e Leggi romane

Augusto e Leggi romane hanno 71 punti in comune (in Unionpedia): Acaia (provincia romana), Adozione nell'antica Roma, Adriano, Asia (provincia romana), Augusto, Brindisi, Calendario romano, Cartagine, Cesaricidio, Cittadinanza romana, Collegium, Console (storia romana), Cura annonae, Cursus honorum, Diritto latino, Diritto romano, Dittatore (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gallia, Gallia Cisalpina, Gallia Comata, Gneo Pompeo Magno, Imperium, Impero romano, Italia romana, Leges Iuliae, Leggi romane, Lex curiata de imperio, Lex Iulia de adulteriis coercendis, ..., Lex Iulia de maritandis ordinibus, Lex Papia Poppaea, Lex Pedia, Lex Titia, Macedonia (provincia romana), Magistratura (storia romana), Mar Mediterraneo, Marco Antonio, Marco Emilio Lepido, Marco Licinio Crasso, Marco Tullio Cicerone, Mos maiorum, Municipio (storia romana), Ordine equestre, Patrizio (storia romana), Plebei, Pontefice massimo, Pretore (storia romana), Proconsole, Provincia (storia romana), Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma (città antica), Schiavitù nell'antica Roma, Secondo triumvirato, Senato romano, Sicilia (provincia romana), Siria (provincia romana), Spagna romana, Tribuno della plebe, 17 a.C., 18 a.C., 19 a.C., 2 a.C., 32 a.C., 40 a.C., 43 a.C., 44 a.C., 59 a.C., 63 a.C., 9 a.C.. Espandi índice (41 più) »

Acaia (provincia romana)

LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Acaia (provincia romana) e Augusto · Acaia (provincia romana) e Leggi romane · Mostra di più »

Adozione nell'antica Roma

Ladozione, in particolar modo di giovani di sesso maschile, fu nella storia romana una pratica particolarmente diffusa, radicalmente differente dall'attuale adozione legale.

Adozione nell'antica Roma e Augusto · Adozione nell'antica Roma e Leggi romane · Mostra di più »

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Adriano e Augusto · Adriano e Leggi romane · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Augusto · Asia (provincia romana) e Leggi romane · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Augusto · Augusto e Leggi romane · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.

Augusto e Brindisi · Brindisi e Leggi romane · Mostra di più »

Calendario romano

Il calendario romano o calendario pre-giuliano denota l'insieme dei calendari che furono in uso nella Roma Antica dalla sua fondazione fino all'avvento nel 46 a.C. del calendario giuliano.

Augusto e Calendario romano · Calendario romano e Leggi romane · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Augusto e Cartagine · Cartagine e Leggi romane · Mostra di più »

Cesaricidio

È detto Cesaricidio l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicano e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Augusto e Cesaricidio · Cesaricidio e Leggi romane · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Augusto e Cittadinanza romana · Cittadinanza romana e Leggi romane · Mostra di più »

Collegium

Nel diritto romano il collegium era un'associazione retta da un proprio statuto (la lex collegii) che ne stabiliva finalità e organi, oltre ai criteri di ammissione degli associati.

Augusto e Collegium · Collegium e Leggi romane · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Augusto e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Leggi romane · Mostra di più »

Cura annonae

Il problema della fornitura di grano per la città di Roma (in latino annona) fu sempre uno dei temi centrali della politica prima della repubblica e poi dell'Impero romano.

Augusto e Cura annonae · Cura annonae e Leggi romane · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Augusto e Cursus honorum · Cursus honorum e Leggi romane · Mostra di più »

Diritto latino

Il diritto latino (latino ius Latii o Latinitas o Latium) era uno status civile che in epoca romana si situava a livello intermedio tra la piena cittadinanza romana e lo stato di non cittadino (peregrinus).

Augusto e Diritto latino · Diritto latino e Leggi romane · Mostra di più »

Diritto romano

Il diritto romano è l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla fondazione di Roma (convenzionalmente il 753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Augusto e Diritto romano · Diritto romano e Leggi romane · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi.

Augusto e Dittatore (storia romana) · Dittatore (storia romana) e Leggi romane · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Augusto e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Leggi romane · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.

Augusto e Gaio Mario · Gaio Mario e Leggi romane · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Augusto e Gallia · Gallia e Leggi romane · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Augusto e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Leggi romane · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis. Gallia comata significava la "Gallia capelluta" che, contrapposta alla Gallia togata, la Gallia cisalpina ormai romanizzata, era caratterizzata dalle lunghe chiome dei suoi abitanti, non ancora abituati agli usi e costumi romani.

Augusto e Gallia Comata · Gallia Comata e Leggi romane · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Augusto e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Leggi romane · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Augusto e Imperium · Imperium e Leggi romane · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Augusto e Impero romano · Impero romano e Leggi romane · Mostra di più »

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Augusto e Italia romana · Italia romana e Leggi romane · Mostra di più »

Leges Iuliae

Con il nome di Leges Iuliae si comprendono tutte le leggi romane introdotte da membri della ''gens'' Iulia. Più spesso, quando si parla di Leges Iuliae, ci si riferisce in particolare alle leggi introdotte da Augusto dall'anno 18 a.C. al 9 d.C., le quali prevedevano alcuni provvedimenti sulla famiglia e sul rispetto delle antiche tradizioni (mos maiorum).

Augusto e Leges Iuliae · Leges Iuliae e Leggi romane · Mostra di più »

Leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane. Il nome della legge di solito proviene dalla gens del magistrato proponente (qualsiasi magistrato dai questori in poi per la lex comitialis, il tribuno della plebe per gli ''scita plebis''), declinato alla forma femminile, perché in latino legge (lex, legis, nominativo plurale leges) è una parola di genere femminile.

Augusto e Leggi romane · Leggi romane e Leggi romane · Mostra di più »

Lex curiata de imperio

La lex curiata de imperio (legge curiata sull'esercizio della magistratura) è la legge che ratificava l'autorità legale dei magistrati. Era originariamente sancita dai comizi curiati, la stessa assemblea elettiva che sanciva le leges curiatae sull'adozione.

Augusto e Lex curiata de imperio · Leggi romane e Lex curiata de imperio · Mostra di più »

Lex Iulia de adulteriis coercendis

La Lex Iulia de adulteriis coercendis è una legge romana emanata per volere dell'imperatore Augusto in un periodo supposto dal 18 a.C. al 16 a.C..

Augusto e Lex Iulia de adulteriis coercendis · Leggi romane e Lex Iulia de adulteriis coercendis · Mostra di più »

Lex Iulia de maritandis ordinibus

La Lex Iulia de maritandis ordinibus è una legge fatta approvare da Ottaviano Augusto nel 18 a.C. Questa legge limitava i matrimoni tra diverse classi sociali e puniva i celibi (chi non prendeva moglie, infatti, era tassato).

Augusto e Lex Iulia de maritandis ordinibus · Leggi romane e Lex Iulia de maritandis ordinibus · Mostra di più »

Lex Papia Poppaea

La Lex Papia Poppaea (9 d.C.) fa parte della legislazione augustea e, assieme alla Lex Iulia de Maritandis Ordinibus del 18 a.C. e alla Lex Iulia de Adulteriis Coercendis del 17 a.C. (delle quali rappresenta un completamento), aveva lo scopo di frenare il diffondersi del celibato, incoraggiando e rafforzando il matrimonio e la natalità.

Augusto e Lex Papia Poppaea · Leggi romane e Lex Papia Poppaea · Mostra di più »

Lex Pedia

La Lex Pedia è un provvedimento legislativo adottato dal Senato dell'antica Roma, allo scopo di punire gli assassini di Gaio Giulio Cesare. Si tratta, perciò, tecnicamente, di un senatus consultum, non di una lex comitialis.

Augusto e Lex Pedia · Leggi romane e Lex Pedia · Mostra di più »

Lex Titia

La Lex Titia fu una legge romana approvata il 27 novembre 43 a.C. Garantì al Triumvirato il diritto di regnare per un periodo di cinque anni.

Augusto e Lex Titia · Leggi romane e Lex Titia · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Augusto e Macedonia (provincia romana) · Leggi romane e Macedonia (provincia romana) · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

La magistratura (dal latino magister.

Augusto e Magistratura (storia romana) · Leggi romane e Magistratura (storia romana) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Augusto e Mar Mediterraneo · Leggi romane e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marco Antonio

Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).

Augusto e Marco Antonio · Leggi romane e Marco Antonio · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Con la sua morte tutti i poteri andarono a concentrarsi nella figura dell'Imperatore, ruolo ricoperto per primo da Augusto. Insieme a Ottaviano e Marco Antonio fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Lepido spettò il proconsolato sulle province di Gallia Narbonense, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Lepido divenne proconsole in Africa.

Augusto e Marco Emilio Lepido · Leggi romane e Marco Emilio Lepido · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.

Augusto e Marco Licinio Crasso · Leggi romane e Marco Licinio Crasso · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).

Augusto e Marco Tullio Cicerone · Leggi romane e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Mos maiorum

Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.

Augusto e Mos maiorum · Leggi romane e Mos maiorum · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Augusto e Municipio (storia romana) · Leggi romane e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Ordine equestre

Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.

Augusto e Ordine equestre · Leggi romane e Ordine equestre · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.

Augusto e Patrizio (storia romana) · Leggi romane e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare "plebeo") nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Augusto e Plebei · Leggi romane e Plebei · Mostra di più »

Pontefice massimo

Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.

Augusto e Pontefice massimo · Leggi romane e Pontefice massimo · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.

Augusto e Pretore (storia romana) · Leggi romane e Pretore (storia romana) · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.

Augusto e Proconsole · Leggi romane e Proconsole · Mostra di più »

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Augusto e Provincia (storia romana) · Leggi romane e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Augusto e Questore (storia romana) · Leggi romane e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Augusto e Repubblica romana · Leggi romane e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Augusto e Roma (città antica) · Leggi romane e Roma (città antica) · Mostra di più »

Schiavitù nell'antica Roma

In tutte le fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù. L'entità numerica e l'importanza economica e sociale della schiavitù nella Roma antica aumentò con l'espansione del dominio di Roma e la sconfitta di popolazioni che venivano sottomesse e molto spesso rese schiave.

Augusto e Schiavitù nell'antica Roma · Leggi romane e Schiavitù nell'antica Roma · Mostra di più »

Secondo triumvirato

Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido, in carica dal 26 novembre del 43 a.C. alla fine del 33 a.C..

Augusto e Secondo triumvirato · Leggi romane e Secondo triumvirato · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Augusto e Senato romano · Leggi romane e Senato romano · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op. cit., p. 323.) e Messana.

Augusto e Sicilia (provincia romana) · Leggi romane e Sicilia (provincia romana) · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.

Augusto e Siria (provincia romana) · Leggi romane e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.

Augusto e Spagna romana · Leggi romane e Spagna romana · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.

Augusto e Tribuno della plebe · Leggi romane e Tribuno della plebe · Mostra di più »

17 a.C.

Nessuna descrizione.

17 a.C. e Augusto · 17 a.C. e Leggi romane · Mostra di più »

18 a.C.

Nessuna descrizione.

18 a.C. e Augusto · 18 a.C. e Leggi romane · Mostra di più »

19 a.C.

Nessuna descrizione.

19 a.C. e Augusto · 19 a.C. e Leggi romane · Mostra di più »

2 a.C.

099.

2 a.C. e Augusto · 2 a.C. e Leggi romane · Mostra di più »

32 a.C.

Nessuna descrizione.

32 a.C. e Augusto · 32 a.C. e Leggi romane · Mostra di più »

40 a.C.

Nessuna descrizione.

40 a.C. e Augusto · 40 a.C. e Leggi romane · Mostra di più »

43 a.C.

Nessuna descrizione.

43 a.C. e Augusto · 43 a.C. e Leggi romane · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Augusto · 44 a.C. e Leggi romane · Mostra di più »

59 a.C.

Nessuna descrizione.

59 a.C. e Augusto · 59 a.C. e Leggi romane · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Augusto · 63 a.C. e Leggi romane · Mostra di più »

9 a.C.

Nessuna descrizione.

9 a.C. e Augusto · 9 a.C. e Leggi romane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Augusto e Leggi romane

Augusto ha 575 relazioni, mentre Leggi romane ha 391. Come hanno in comune 71, l'indice di Jaccard è 7.35% = 71 / (575 + 391).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Augusto e Leggi romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: