Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Augusto II di Polonia e Impero svedese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Augusto II di Polonia e Impero svedese

Augusto II di Polonia vs. Impero svedese

Figlio di Giovanni Giorgio III di Sassonia (1647 – 1691) e di Anna Sofia di Danimarca (1647 – 1717), successe al fratello maggiore Giovanni Giorgio IV di Sassonia (1668 – 1694) come principe elettore di Sassonia. L'Impero Svedese fu uno Stato esistito tra il 1611 e il 1718.

Analogie tra Augusto II di Polonia e Impero svedese

Augusto II di Polonia e Impero svedese hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Brandeburgo, Carlo XII di Svezia, Elba (fiume), Giovanni III Sobieski, Grande guerra del Nord, Lingua polacca, Lingua tedesca, Livonia, Luigi XIV di Francia, Luteranesimo, Monarchia, Principe elettore, Protestantesimo, Trattato di Altranstädt, Varsavia.

Brandeburgo

Il Brandeburgo (in tedesco Brandenburg) è uno dei sedici stati federati (Bundesland) della Germania.

Augusto II di Polonia e Brandeburgo · Brandeburgo e Impero svedese · Mostra di più »

Carlo XII di Svezia

Dal 1700 fino alla morte condusse le sue truppe, i cosiddetti "karoliner", in guerra contro la Danimarca, la Russia e la Sassonia, senza più ritornare a Stoccolma.

Augusto II di Polonia e Carlo XII di Svezia · Carlo XII di Svezia e Impero svedese · Mostra di più »

Elba (fiume)

L'Elba (in tedesco: Elbe, in ceco: Labe) è uno dei fiumi più lunghi dell'Europa centrale.

Augusto II di Polonia e Elba (fiume) · Elba (fiume) e Impero svedese · Mostra di più »

Giovanni III Sobieski

Era figlio di Jakub Sobieski, Voivoda di Rutenia nonché castellano di Cracovia e di Zofia Teofillia Daniłowicz, figlia di un hetman.

Augusto II di Polonia e Giovanni III Sobieski · Giovanni III Sobieski e Impero svedese · Mostra di più »

Grande guerra del Nord

La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale e orientale.

Augusto II di Polonia e Grande guerra del Nord · Grande guerra del Nord e Impero svedese · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Augusto II di Polonia e Lingua polacca · Impero svedese e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Augusto II di Polonia e Lingua tedesca · Impero svedese e Lingua tedesca · Mostra di più »

Livonia

La Livonia è una regione baltica che si estende attorno al Golfo di Riga, compresa tra l'Estonia a nord e la Lettonia a sud.

Augusto II di Polonia e Livonia · Impero svedese e Livonia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Augusto II di Polonia e Luigi XIV di Francia · Impero svedese e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Augusto II di Polonia e Luteranesimo · Impero svedese e Luteranesimo · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Augusto II di Polonia e Monarchia · Impero svedese e Monarchia · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Augusto II di Polonia e Principe elettore · Impero svedese e Principe elettore · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Augusto II di Polonia e Protestantesimo · Impero svedese e Protestantesimo · Mostra di più »

Trattato di Altranstädt

Il trattato di Altranstädt venne firmato il 24 settembre 1706 tra Carlo XII di Svezia e Augusto II di Polonia (re della Confederazione polacco-lituana e principe elettore dell'Elettorato di Sassonia) nella località di Altranstädt, in Sassonia; il trattato pose temporaneamente fine alla partecipazione della Sassonia alla grande guerra del Nord contro la Svezia, e impose la rottura dell'alleanza tra Augusto II e lo zar Pietro I di Russia nonché la rinuncia del monarca alle sue pretese sul trono della Confederazione polacco-lituana.

Augusto II di Polonia e Trattato di Altranstädt · Impero svedese e Trattato di Altranstädt · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Augusto II di Polonia e Varsavia · Impero svedese e Varsavia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Augusto II di Polonia e Impero svedese

Augusto II di Polonia ha 136 relazioni, mentre Impero svedese ha 149. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.26% = 15 / (136 + 149).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Augusto II di Polonia e Impero svedese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »