Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Augusto Rivalta

Indice Augusto Rivalta

Terminati gli studi all'Accademia Ligustica, nel 1859 si reca a Firenze per il perfezionamento, frequenta lo studio Duprè e gli aderenti alla corrente fiorentina dei Macchiaioli.

27 relazioni: Accademia di belle arti di Firenze, Accademia ligustica di belle arti, Carignano (Genova), Carlo Felice di Savoia, Carlo Rivalta, Cimitero monumentale di Staglieno, Detroit, Firenze, Galleria d'arte moderna (Firenze), Galleria d'Arte Moderna (Milano), Genova, Giuseppe Garibaldi, Livorno, Macchiaioli, Nicolò Barabino, Palazzo del Governo (Livorno), Piazza De Ferrari, Piazza Grande (Livorno), Raffaele Rubattino, Roma, Sampierdarena, Scultura genovese, Vittoriano, 1872, 1874, 1884, 1892.

Accademia di belle arti di Firenze

L'Accademia di belle arti di Firenze è un'accademia d'arte pubblica, ospitata nell'ex Ospedale di San Matteo in Via Ricasoli/piazza San Marco.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Accademia di belle arti di Firenze · Mostra di più »

Accademia ligustica di belle arti

L'Accademia ligustica di belle arti di Genova, fondata nel 1751, riunisce le funzioni di scuola di formazione artistica e di museo.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Accademia ligustica di belle arti · Mostra di più »

Carignano (Genova)

Carignano (Caignan, Carignan o Cavignan in ligure) è un quartiere residenziale del centro di Genova, amministrativamente compreso nel Municipio I Centro Est.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Carignano (Genova) · Mostra di più »

Carlo Felice di Savoia

Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Carlo Felice di Savoia · Mostra di più »

Carlo Rivalta

Fu allievo e seguace del padre Augusto (Alessandria 1837 - Firenze 1925), scultore verista cresciuto alla scuola del senese Giovanni Duprè e che aveva insegnato all'Accademia di Belle Arti di Firenze.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Carlo Rivalta · Mostra di più »

Cimitero monumentale di Staglieno

Il cimitero monumentale di Staglieno (in ligure Çimiteio de Stagén) è il maggiore luogo di sepoltura di Genova ed è uno dei cimiteri monumentali più importanti d'Europa assieme al cimitero monumentale di Messina.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Cimitero monumentale di Staglieno · Mostra di più »

Detroit

Detroit (IPA) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Wayne, principale centro dello Stato del Michigan.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Detroit · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Firenze · Mostra di più »

Galleria d'arte moderna (Firenze)

La Galleria d'arte moderna è uno dei musei ospitati in palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Galleria d'arte moderna (Firenze) · Mostra di più »

Galleria d'Arte Moderna (Milano)

La Galleria d'Arte Moderna Milano (detta anche GAM) è la più importante collezione lombarda di opere dell'Ottocento.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Galleria d'Arte Moderna (Milano) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Genova · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Livorno · Mostra di più »

Macchiaioli

I Macchiaioli sono stati un gruppo di artisti attivi soprattutto in Toscana nella seconda metà dell'Ottocento.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Macchiaioli · Mostra di più »

Nicolò Barabino

Mosaico del portale centrale del Duomo di Firenze con ''Cristo in trono con Maria e San Giovanni Battista''.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Nicolò Barabino · Mostra di più »

Palazzo del Governo (Livorno)

Il palazzo del Governo è un vasto edificio in stile razionalista che si innalza nel centro di Livorno, in piazza Unità d'Italia.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Palazzo del Governo (Livorno) · Mostra di più »

Piazza De Ferrari

Piazza De Ferrari è la principale piazza di Genova.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Piazza De Ferrari · Mostra di più »

Piazza Grande (Livorno)

Piazza Grande nei primi del Novecento, con il duomo sullo sfondo Piazza Grande è una piazza posta nel centro di Livorno e sulla quale sorgono alcuni importanti edifici quali il Duomo ed il Palazzo Grande.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Piazza Grande (Livorno) · Mostra di più »

Raffaele Rubattino

È stato un capitano d'industria ed uno dei padri storici dell'armamento navale commerciale italiano che prese le mosse dal porto di Genova.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Raffaele Rubattino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Roma · Mostra di più »

Sampierdarena

Sampierdarena (un tempo San Pier d'Arena, San Pê d'Ænn-a o Sanpedænn-a in genovese, pronuncia) è uno dei più popolosi quartieri di Genova.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Sampierdarena · Mostra di più »

Scultura genovese

La scultura genovese e il suo sviluppo sono fortemente legati alla parte monumentale della maggiore necropoli cittadina, situata presso il Cimitero di Staglieno, ma trova manifestazioni anche in altri contesti presso edifici pubblici, nobili o ecclesiastici.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Scultura genovese · Mostra di più »

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (Mole del) Vittoriano, impropriamente detto Altare della Patria, è un complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, opera degli architetti Ettore Ferrari, Pio Piacentini e Giuseppe Sacconi.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e Vittoriano · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e 1872 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e 1874 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e 1884 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augusto Rivalta e 1892 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »