Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aulo Irzio e Marco Vipsanio Agrippa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aulo Irzio e Marco Vipsanio Agrippa

Aulo Irzio vs. Marco Vipsanio Agrippa

Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore. Amico di Ottaviano, il futuro imperatore Augusto, fu suo fedele collaboratore e anche suo genero.

Analogie tra Aulo Irzio e Marco Vipsanio Agrippa

Aulo Irzio e Marco Vipsanio Agrippa hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Campo Marzio, Console (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia Comata, Legatus, Legione romana, Marco Antonio, Marco Emilio Lepido, Marco Tullio Cicerone, Proconsole, Repubblica romana, Vite dei Cesari, 44 a.C., 45 a.C..

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Aulo Irzio · Augusto e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Campo Marzio

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV.

Aulo Irzio e Campo Marzio · Campo Marzio e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Aulo Irzio e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Aulo Irzio e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Aulo Irzio e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Aulo Irzio e Gallia Comata · Gallia Comata e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Legatus

Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.

Aulo Irzio e Legatus · Legatus e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Aulo Irzio e Legione romana · Legione romana e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Aulo Irzio e Marco Antonio · Marco Antonio e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Appartenente a un'antica famiglia patrizia, era figlio dell'omonimo Marco Emilio Lepido e fratello del console Lucio Emilio Paolo.

Aulo Irzio e Marco Emilio Lepido · Marco Emilio Lepido e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Aulo Irzio e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Aulo Irzio e Proconsole · Marco Vipsanio Agrippa e Proconsole · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Aulo Irzio e Repubblica romana · Marco Vipsanio Agrippa e Repubblica romana · Mostra di più »

Vite dei Cesari

Le Vite dei Cesari o Vite dei dodici Cesari (in latino De vita Caesarum) sono un'opera storiografica di Svetonio (ca. 69 -ca. 126 d.C.). Essa comprende la biografia di Gaio Giulio Cesare (101 a.C.- 44 a.C.), Pontifex maximus dal 63 a. C. e dittatore dal 49 al 44 a.C., e undici imperatori romani a cominciare da Ottaviano Augusto, nipote, figlio adottivo ed erede designato da Cesare stesso nel proprio testamento, che fu il primo imperatore; si conclude con la morte di Domiziano (Roma, 24 ottobre 51 – Roma, 18 settembre 96; imperatore dal settembre dell'81), coprendo così un arco temporale di quasi due secoli.

Aulo Irzio e Vite dei Cesari · Marco Vipsanio Agrippa e Vite dei Cesari · Mostra di più »

44 a.C.

Nessuna descrizione.

44 a.C. e Aulo Irzio · 44 a.C. e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

45 a.C.

Nessuna descrizione.

45 a.C. e Aulo Irzio · 45 a.C. e Marco Vipsanio Agrippa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aulo Irzio e Marco Vipsanio Agrippa

Aulo Irzio ha 55 relazioni, mentre Marco Vipsanio Agrippa ha 117. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 9.30% = 16 / (55 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aulo Irzio e Marco Vipsanio Agrippa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »