Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Senato romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Senato romano

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) vs. Senato romano

Aulo Manlio apparteneva alla nobile gens Manlia, una delle più antiche e conosciute gens patrizie dell'antica Roma, i cui cognomen più diffusi durante la Repubblica erano Capitolino, Torquato e Vulsone; il nomen Manlio viene frequentemente confuso con Manio o con Manilio. Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Analogie tra Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Senato romano

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Senato romano hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Console (storia romana), Dionigi di Alicarnasso, Gens, Lingua latina, Ovazione, Patrizio (storia romana), Repubblica romana, Roma (città antica), Senato romano, Tito Livio, Tribuno della plebe.

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) · Ab Urbe condita libri e Senato romano · Mostra di più »

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)

Antichità romane (Ῥωμαικὴ ἀρχαιολογία), anche nota come Storia antica di Roma, è l'opera principale di Dionigi di Alicarnasso, storico ed insegnante di retorica, vissuto a Roma durante il principato di Augusto.

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) · Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Senato romano · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Senato romano · Mostra di più »

Gens

Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Gens · Gens e Senato romano · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Lingua latina · Lingua latina e Senato romano · Mostra di più »

Ovazione

L'ovazione (in latino ovatio) o piccolo trionfo (in greco πεζὸς θρίαμβος) era una cerimonia in cui nell'antica Roma venivano resi gli onori ad un generale vittorioso.

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Ovazione · Ovazione e Senato romano · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Patrizio (storia romana) · Patrizio (storia romana) e Senato romano · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Repubblica romana · Repubblica romana e Senato romano · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Senato romano · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Senato romano · Senato romano e Senato romano · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Tito Livio · Senato romano e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Tribuno della plebe · Senato romano e Tribuno della plebe · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Senato romano

Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) ha 30 relazioni, mentre Senato romano ha 160. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.84% = 13 / (30 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aulo Manlio Vulsone (console 474 a.C.) e Senato romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »