Analogie tra Aulonocara nyassae e Cichlidae
Aulonocara nyassae e Cichlidae hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Actinopterygii, Animalia, Bilateria, Chordata, Endemismo, Eukaryota, Eumetazoa, Gnathostomata, Labroidei, Lago Malawi, Lago Tanganica, Perciformes, Pseudocrenilabrinae, Vertebrata.
Actinopterygii
Gli attinopterigi (Actinopterygii, 1887) sono una classe di vertebrati, comprendente la maggior parte dei pesci ossei viventi. Il loro nome deriva dal greco aktis.
Actinopterygii e Aulonocara nyassae · Actinopterygii e Cichlidae ·
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Animalia e Aulonocara nyassae · Animalia e Cichlidae ·
Bilateria
I Bilateri (Bilateria) sono uno dei due grandi raggruppamenti in cui vengono suddivisi gli animali eumetazoi. La distinzione dall'altro grande raggruppamento, Radiata, si basa esclusivamente sul piano di simmetria della loro morfologia: i bilateri sono caratterizzati da un unico piano di simmetria, mentre i radiati presentano simmetria radiale.
Aulonocara nyassae e Bilateria · Bilateria e Cichlidae ·
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Aulonocara nyassae e Chordata · Chordata e Cichlidae ·
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.
Aulonocara nyassae e Endemismo · Cichlidae e Endemismo ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Aulonocara nyassae e Eukaryota · Cichlidae e Eukaryota ·
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Aulonocara nyassae e Eumetazoa · Cichlidae e Eumetazoa ·
Gnathostomata
Gli gnatostomi (AFI:, sing. gnatostoma; in latino Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.
Aulonocara nyassae e Gnathostomata · Cichlidae e Gnathostomata ·
Labroidei
Labroidei è un sottordine di pesci dell'ordine Perciformes.
Aulonocara nyassae e Labroidei · Cichlidae e Labroidei ·
Lago Malawi
Il lago Malawi o lago Niassa è il terzo lago più grande dell'Africa e il nono più grande del mondo. È il più a sud fra i laghi della Grande Rift Valley.
Aulonocara nyassae e Lago Malawi · Cichlidae e Lago Malawi ·
Lago Tanganica
Il lago Tanganica (o Tanganyka) è uno dei grandi laghi dell'Africa orientale. È il secondo lago più profondo del pianeta dopo il lago Bajkal, ed anche il secondo per volume, sempre dopo il lago Bajkal.
Aulonocara nyassae e Lago Tanganica · Cichlidae e Lago Tanganica ·
Perciformes
L'ordine dei Perciformes, chiamato anche Percomorphi o Acanthopteri, comprende circa il 40% di tutte le specie di pesci esistenti ed è il più grande ordine dei vertebrati.
Aulonocara nyassae e Perciformes · Cichlidae e Perciformes ·
Pseudocrenilabrinae
Pseudocrenilabrinae è una sottofamiglia di pesci d'acqua dolce appartenente alla grande famiglia Cichlidae che, secondo uno studio del 2004 comprende tutte le specie di Ciclidi diffuse in Africa e nel Medio Oriente ad eccezione di Heterochromis multidens.
Aulonocara nyassae e Pseudocrenilabrinae · Cichlidae e Pseudocrenilabrinae ·
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Aulonocara nyassae e Cichlidae
- Che cosa ha in comune Aulonocara nyassae e Cichlidae
- Analogie tra Aulonocara nyassae e Cichlidae
Confronto tra Aulonocara nyassae e Cichlidae
Aulonocara nyassae ha 19 relazioni, mentre Cichlidae ha 122. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 9.93% = 14 / (19 + 122).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Aulonocara nyassae e Cichlidae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: