Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aum Shinrikyō e Buddhismo Vajrayāna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aum Shinrikyō e Buddhismo Vajrayāna

Aum Shinrikyō vs. Buddhismo Vajrayāna

è un nuovo movimento religioso giapponese, sintesi e unione, a detta dei suoi seguaci, di profonde credenze buddhiste e induiste, credenze, ovviamente in netto contrasto a ciò che vide alcuni suoi membri protagonisti di una vera e propria strage di innocenti. L'espressione Buddhismo Vajrayāna è traducibile in italiano come Buddhismo del veicolo adamantino o Buddhismo del veicolo del diamante.

Analogie tra Aum Shinrikyō e Buddhismo Vajrayāna

Aum Shinrikyō e Buddhismo Vajrayāna hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bhutan, Buddhismo, Buddhismo Mahāyāna, Buddhismo tibetano, Buddhismo Vajrayāna, Canone pāli, Deva, Gautama Buddha, Giappone, India, Induismo, Kagyu, Lingua sanscrita, Stupa.

Bhutan

Il Bhutan (pron., tradizionalmente) o Butan, ufficialmente Regno del Bhutan, è un piccolo stato himalayano dell'Asia (47.000 km², circa 650.000 abitanti nel 2005), localizzato nella catena himalayana.

Aum Shinrikyō e Bhutan · Bhutan e Buddhismo Vajrayāna · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Aum Shinrikyō e Buddhismo · Buddhismo e Buddhismo Vajrayāna · Mostra di più »

Buddhismo Mahāyāna

Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddhiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddhismo dei Nikāya.

Aum Shinrikyō e Buddhismo Mahāyāna · Buddhismo Mahāyāna e Buddhismo Vajrayāna · Mostra di più »

Buddhismo tibetano

Con l'espressione buddhismo tibetano si indica, negli studi di buddhologia e nella storia delle religioni, quella peculiare forma di buddhismo Mahāyāna/Vajrayāna presente nell'area tibetana.

Aum Shinrikyō e Buddhismo tibetano · Buddhismo Vajrayāna e Buddhismo tibetano · Mostra di più »

Buddhismo Vajrayāna

L'espressione Buddhismo Vajrayāna è traducibile in italiano come Buddhismo del veicolo adamantino o Buddhismo del veicolo del diamante.

Aum Shinrikyō e Buddhismo Vajrayāna · Buddhismo Vajrayāna e Buddhismo Vajrayāna · Mostra di più »

Canone pāli

Il Canone pāli o Tipiṭaka (pāli, letteralmente "Tre canestri" — sanscrito Tripitaka (त्रिपिटक); cinese Sānzàng; giapponese; coreano Samjang (삼장); khmer Traipětâk (ត្រៃបិតក); singalese Tipiṭaka (තිපිටක); thailandese Traipidok (ไตรปิฎก); vietnamita: Tam tạng — è la più antica collezione di testi canonici buddhisti pervenutaci integralmente. Il Canone è il pilastro del Buddhismo Theravāda ed è attualmente praticato in Birmania, Thailandia, Cambogia, Laos e Sri Lanka.

Aum Shinrikyō e Canone pāli · Buddhismo Vajrayāna e Canone pāli · Mostra di più »

Deva

Deva (devanāgarī देव, sanscrito vedico devá) è un termine sanscrito che come aggettivo indica ciò che è divino o celeste, mentre come sostantivo maschile indica la divinità o un dio.

Aum Shinrikyō e Deva · Buddhismo Vajrayāna e Deva · Mostra di più »

Gautama Buddha

Visse approssimativamente tra il 566 a.C. e il 486 a.C. e proveniva da una famiglia ricca e nobile del clan degli Śākya, da cui anche l'appellativo Śākyamuni (l'asceta o il saggio della famiglia Śākya).

Aum Shinrikyō e Gautama Buddha · Buddhismo Vajrayāna e Gautama Buddha · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Aum Shinrikyō e Giappone · Buddhismo Vajrayāna e Giappone · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Aum Shinrikyō e India · Buddhismo Vajrayāna e India · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Aum Shinrikyō e Induismo · Buddhismo Vajrayāna e Induismo · Mostra di più »

Kagyu

Il Kagyü, o Kagyupa (Wylie: bKa'-brgyud), il lignaggio della "Trasmissione Orale", è una delle quattro principali scuole del Buddhismo tibetano, insieme a quelle Nyingmapa, Sakyapa, e Gelugpa.

Aum Shinrikyō e Kagyu · Buddhismo Vajrayāna e Kagyu · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Aum Shinrikyō e Lingua sanscrita · Buddhismo Vajrayāna e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Stupa

Il ''Grande Stupa'' a Sanchi Uno stupa (dal sanscrito stūpa) è un monumento buddhista, originario del subcontinente indiano, la cui funzione principale è quella di conservare reliquie.

Aum Shinrikyō e Stupa · Buddhismo Vajrayāna e Stupa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aum Shinrikyō e Buddhismo Vajrayāna

Aum Shinrikyō ha 86 relazioni, mentre Buddhismo Vajrayāna ha 104. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 7.37% = 14 / (86 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aum Shinrikyō e Buddhismo Vajrayāna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »