Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aureliano e Persia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aureliano e Persia

Aureliano vs. Persia

Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, e dai soldati fu ucciso dopo appena cinque anni di regno. Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Analogie tra Aureliano e Persia

Aureliano e Persia hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Ardashir I, Ctesifonte, Egitto, Golfo Persico, Impero partico, Italia, Persia, Roma, Sasanidi, Settimio Severo, Siria, Siria (provincia romana).

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Aureliano · Anatolia e Persia · Mostra di più »

Ardashir I

Ardashir fu Shahanshah dal 224 al 241.

Ardashir I e Aureliano · Ardashir I e Persia · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Aureliano e Ctesifonte · Ctesifonte e Persia · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Aureliano e Egitto · Egitto e Persia · Mostra di più »

Golfo Persico

Il golfo Persico (in persiano خلیج فارس, pronunciato "khalij-e fārs", o خلیج پارس "Khalij-e Pars"; in arabo: الخليج الفارسي "al-khalīj al-Faresi" (Golfo Persico), nella cultura araba è stato ribattezzato anche Golfo Arabico, per gli Ottomani Golfo di Bassora), è un golfo dell'oceano Indiano che bagna le coste di Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrain, Kuwait, Iraq e Iran.

Aureliano e Golfo Persico · Golfo Persico e Persia · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Aureliano e Impero partico · Impero partico e Persia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Aureliano e Italia · Italia e Persia · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Aureliano e Persia · Persia e Persia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Aureliano e Roma · Persia e Roma · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Aureliano e Sasanidi · Persia e Sasanidi · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Aureliano e Settimio Severo · Persia e Settimio Severo · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Aureliano e Siria · Persia e Siria · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Aureliano e Siria (provincia romana) · Persia e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aureliano e Persia

Aureliano ha 261 relazioni, mentre Persia ha 396. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.98% = 13 / (261 + 396).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aureliano e Persia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »