Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Auriga (costellazione) e Orione (costellazione)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Auriga (costellazione) e Orione (costellazione)

Auriga (costellazione) vs. Orione (costellazione)

L'Auriga è una costellazione settentrionale. Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.

Analogie tra Auriga (costellazione) e Orione (costellazione)

Auriga (costellazione) e Orione (costellazione) hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Aldebaran, Ammasso aperto, Arato di Soli, Ascensione retta, Binaria a eclisse, Claudio Tolomeo, Costellazione, Creta, Declinazione (astronomia), Efesto, Epoca (astronomia), Eratostene di Cirene, Ermes, Formazione stellare, Gemelli (costellazione), Germanico Giulio Cesare, Giove (astronomia), J2000.0, Magnitudine apparente, Nana gialla, Nebulosa di Orione, Nebulosa diffusa, Nebulosa oscura, Perseo (costellazione), Pianeta gioviano caldo, Primo (geometria), Secondo (geometria), SIMBAD, Sistema planetario, Sole, ..., Stella, Stella al carbonio, Stella binaria, Stella variabile, Stella variabile pulsante, Terra, Toro (costellazione), Variabile irregolare, Variabile Mira, Variabile semiregolare, Zeus. Espandi índice (11 più) »

Aldebaran

Aldebaran (AFI: o, meno comunemente,; α Tau / α Tauri / Alfa Tauri) è una stella appartenente alla costellazione del Toro.

Aldebaran e Auriga (costellazione) · Aldebaran e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Ammasso aperto e Auriga (costellazione) · Ammasso aperto e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Arato di Soli

Per il biografo Asclepiade di Mirlea nacque a Tarso da Mnaseo e Letòfila, nome attestato in diverse varianti fra le quali Letodora, Latòfila e Delitofila.Ebbe tre fratelli: Miri - per il quale scrisse un epicedio ormai perduto -, Callonda o Callioda e Atenodoro definito dal fratello stesso come “Euphrànor” (esilarante).

Arato di Soli e Auriga (costellazione) · Arato di Soli e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Ascensione retta e Auriga (costellazione) · Ascensione retta e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Binaria a eclisse

editore.

Auriga (costellazione) e Binaria a eclisse · Binaria a eclisse e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Auriga (costellazione) e Claudio Tolomeo · Claudio Tolomeo e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Auriga (costellazione) e Costellazione · Costellazione e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Auriga (costellazione) e Creta · Creta e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Auriga (costellazione) e Declinazione (astronomia) · Declinazione (astronomia) e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Efesto

Efesto (Hēphaistos) nella mitologia greca è il dio del fuoco, delle fucine, dell'ingegneria, della scultura e della metallurgia.

Auriga (costellazione) e Efesto · Efesto e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Epoca (astronomia)

In astronomia, un'epoca è un istante a cui sono riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali.

Auriga (costellazione) e Epoca (astronomia) · Epoca (astronomia) e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Eratostene di Cirene

Fu uno degli intellettuali più versatili della sua epoca.

Auriga (costellazione) e Eratostene di Cirene · Eratostene di Cirene e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Ermes

Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Ἑρμῆς), è una divinità della mitologia e della religione greca.

Auriga (costellazione) e Ermes · Ermes e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Auriga (costellazione) e Formazione stellare · Formazione stellare e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Gemelli (costellazione)

I Gemelli (in latino Gemini, simbolo ♊) sono una delle costellazioni del cielo settentrionale, attraversata dall'eclittica.

Auriga (costellazione) e Gemelli (costellazione) · Gemelli (costellazione) e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Germanico Giulio Cesare

Nacque con il nome di Nerone Claudio Druso, da Druso maggiore, figlio dell'imperatrice Livia Drusilla, e Antonia minore, nipote di Augusto.

Auriga (costellazione) e Germanico Giulio Cesare · Germanico Giulio Cesare e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Auriga (costellazione) e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Orione (costellazione) · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Auriga (costellazione) e J2000.0 · J2000.0 e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Auriga (costellazione) e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Nana gialla

In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.

Auriga (costellazione) e Nana gialla · Nana gialla e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno.

Auriga (costellazione) e Nebulosa di Orione · Nebulosa di Orione e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Nebulosa diffusa

In astronomia, nebulosa diffusa è il termine generico usato per indicare le nebulose luminose.

Auriga (costellazione) e Nebulosa diffusa · Nebulosa diffusa e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile per l'aspetto della nube.

Auriga (costellazione) e Nebulosa oscura · Nebulosa oscura e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Perseo (costellazione)

Perseo (in latino Perseus) è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa; è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 costellazioni moderne.

Auriga (costellazione) e Perseo (costellazione) · Orione (costellazione) e Perseo (costellazione) · Mostra di più »

Pianeta gioviano caldo

Un pianeta gioviano caldo (anche noto come Giove caldo, o più raramente con l'appellativo di pianeta di tipo Pegasi) è un pianeta extrasolare la cui massa è confrontabile o superiore a quella di Giove (kg), ma che, a differenza di quanto avviene nel sistema solare, dove Giove orbita a circa 5 UA dal Sole, orbita molto vicino alla propria stella madre, tipicamente tra 0,5 UA (km) e 0,015 UA (km).

Auriga (costellazione) e Pianeta gioviano caldo · Orione (costellazione) e Pianeta gioviano caldo · Mostra di più »

Primo (geometria)

In geometria, il minuto primo (simbolo: ′, Unicode U+2032, HTML entity &prime) è un'unità di misura degli angoli piani non appartenente al SI.

Auriga (costellazione) e Primo (geometria) · Orione (costellazione) e Primo (geometria) · Mostra di più »

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Auriga (costellazione) e Secondo (geometria) · Orione (costellazione) e Secondo (geometria) · Mostra di più »

SIMBAD

SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.

Auriga (costellazione) e SIMBAD · Orione (costellazione) e SIMBAD · Mostra di più »

Sistema planetario

Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.

Auriga (costellazione) e Sistema planetario · Orione (costellazione) e Sistema planetario · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Auriga (costellazione) e Sole · Orione (costellazione) e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Auriga (costellazione) e Stella · Orione (costellazione) e Stella · Mostra di più »

Stella al carbonio

Una stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio.

Auriga (costellazione) e Stella al carbonio · Orione (costellazione) e Stella al carbonio · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Auriga (costellazione) e Stella binaria · Orione (costellazione) e Stella binaria · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Auriga (costellazione) e Stella variabile · Orione (costellazione) e Stella variabile · Mostra di più »

Stella variabile pulsante

Una stella variabile pulsante è una stella variabile la cui variabilità deriva da successive espansioni e contrazioni degli strati superficiali della stella stessa.

Auriga (costellazione) e Stella variabile pulsante · Orione (costellazione) e Stella variabile pulsante · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Auriga (costellazione) e Terra · Orione (costellazione) e Terra · Mostra di più »

Toro (costellazione)

Il Toro (in latino Taurus, simbolo ♉) è una delle costellazioni dello zodiaco.

Auriga (costellazione) e Toro (costellazione) · Orione (costellazione) e Toro (costellazione) · Mostra di più »

Variabile irregolare

Una variabile irregolare è un tipo di stella variabile che non mostra alcuna regolarità nelle variazioni di luminosità.

Auriga (costellazione) e Variabile irregolare · Orione (costellazione) e Variabile irregolare · Mostra di più »

Variabile Mira

Le variabili Mira sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.

Auriga (costellazione) e Variabile Mira · Orione (costellazione) e Variabile Mira · Mostra di più »

Variabile semiregolare

In astronomia, le variabili semiregolari sono stelle giganti rosse o stelle supergiganti con cambiamenti di luminosità leggeri e più o meno regolari, accompagnati o a volte interrotti da varie irregolarità.

Auriga (costellazione) e Variabile semiregolare · Orione (costellazione) e Variabile semiregolare · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Auriga (costellazione) e Zeus · Orione (costellazione) e Zeus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Auriga (costellazione) e Orione (costellazione)

Auriga (costellazione) ha 104 relazioni, mentre Orione (costellazione) ha 153. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 15.95% = 41 / (104 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Auriga (costellazione) e Orione (costellazione). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »