Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aurigo e Caravonica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aurigo e Caravonica

Aurigo vs. Caravonica

Aurigo (Aurigo in ligure, Aurigu nella variante locale) è un comune italiano di 335 abitanti della provincia di Imperia in Liguria. Caravònica (Cairònega in ligure), è un comune italiano di 274 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Analogie tra Aurigo e Caravonica

Aurigo e Caravonica hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Borgomaro, Cesio (Italia), Circondario di Porto Maurizio, Colle San Bartolomeo, Comune (Italia), Comunità montana dell'Olivo, Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia, Congresso di Vienna, Democrazia Cristiana, Dipartimento di Montenotte, Ducato di Savoia, Emanuele Filiberto di Savoia, Impero (torrente), Istituto nazionale di statistica, Lascaris di Ventimiglia, Liguria, Lingua ligure, Lista civica, Olivicoltura, Pieve di Teco, Porto Maurizio, Primo Impero francese, Provincia di Imperia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna (1720-1861), Repubblica Ligure, Sindaco, Toponimo, Unione dei comuni della Valle Impero e della Valle del Maro.

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Aurigo · Agricoltura e Caravonica · Mostra di più »

Borgomaro

Borgomaro (Borgomâ in ligure, Burgumà nella variante locale) è un comune italiano di 892 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Aurigo e Borgomaro · Borgomaro e Caravonica · Mostra di più »

Cesio (Italia)

Cèsio (Cexi in ligure) è un comune italiano di 277 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Aurigo e Cesio (Italia) · Caravonica e Cesio (Italia) · Mostra di più »

Circondario di Porto Maurizio

Il circondario di Porto Maurizio era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Nizza; in seguito alla cessione di Nizza alla Francia passò alla provincia di Porto Maurizio.

Aurigo e Circondario di Porto Maurizio · Caravonica e Circondario di Porto Maurizio · Mostra di più »

Colle San Bartolomeo

Il colle San Bartolomeo ("A Colla" in ligure) è un valico alpino della provincia di Imperia, situato a 625.4 m s.l.m..

Aurigo e Colle San Bartolomeo · Caravonica e Colle San Bartolomeo · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Aurigo e Comune (Italia) · Caravonica e Comune (Italia) · Mostra di più »

Comunità montana dell'Olivo

La Comunità montana dell'Olivo era un comprensorio montano della Liguria, in provincia di Imperia, formato dai comuni di: Aurigo, Borgomaro, Caravonica, Chiusanico, Chiusavecchia, Cesio, Diano Arentino, Diano San Pietro, Dolcedo, Lucinasco, Pietrabruna, Pontedassio, Prelà, Vasia, Villa Faraldi.

Aurigo e Comunità montana dell'Olivo · Caravonica e Comunità montana dell'Olivo · Mostra di più »

Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia

La Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia era un comprensorio montano della Liguria, in provincia di Imperia, formato dai comuni di: Aquila d'Arroscia, Armo, Aurigo, Borghetto d'Arroscia, Borgomaro, Caravonica, Cesio, Chiusanico, Chiusavecchia, Cosio di Arroscia, Diano Arentino, Diano San Pietro, Dolcedo, Lucinasco, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pietrabruna, Pontedassio, Pornassio, Prelà, Ranzo, Rezzo, Vasia, Vessalico e Villa Faraldi.

Aurigo e Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia · Caravonica e Comunità montana dell'Olivo e Alta Valle Arroscia · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Aurigo e Congresso di Vienna · Caravonica e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Aurigo e Democrazia Cristiana · Caravonica e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Dipartimento di Montenotte

Dipartimento di Montenotte era il nome del dipartimento n.108 del Primo Impero francese, nell'attuale Italia.

Aurigo e Dipartimento di Montenotte · Caravonica e Dipartimento di Montenotte · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Aurigo e Ducato di Savoia · Caravonica e Ducato di Savoia · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia

Emanuele Filiberto era stato destinato alla carriera ecclesiastica quale figlio cadetto ma, alla morte del fratello Ludovico (1536), in previsione della successione venne indirizzato allo studio delle lettere e delle armi.

Aurigo e Emanuele Filiberto di Savoia · Caravonica e Emanuele Filiberto di Savoia · Mostra di più »

Impero (torrente)

L'Impero (Impêu in ligure) è un torrente della provincia di Imperia.

Aurigo e Impero (torrente) · Caravonica e Impero (torrente) · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Aurigo e Istituto nazionale di statistica · Caravonica e Istituto nazionale di statistica · Mostra di più »

Lascaris di Ventimiglia

I Lascaris di Ventimiglia costituiscono il ramo principale dei conti di Ventimiglia, originato nel mese di luglio 1261 con il matrimonio, in Costantinopoli, tra Guglielmo Pietro I di Ventimiglia, conte di Ventimiglia, ed Eudossia Lascaris, figlia dell'imperatore bizantino Teodoro II di Nicea.

Aurigo e Lascaris di Ventimiglia · Caravonica e Lascaris di Ventimiglia · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Aurigo e Liguria · Caravonica e Liguria · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Aurigo e Lingua ligure · Caravonica e Lingua ligure · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Aurigo e Lista civica · Caravonica e Lista civica · Mostra di più »

Olivicoltura

L’olivicoltura si riferisce a tutte le tecniche riguardanti la coltivazione della pianta di olivo.

Aurigo e Olivicoltura · Caravonica e Olivicoltura · Mostra di più »

Pieve di Teco

Pieve di Teco (Céve in ligure) è un comune italiano di 1.338 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Aurigo e Pieve di Teco · Caravonica e Pieve di Teco · Mostra di più »

Porto Maurizio

Porto Maurizio (Portu Muȓìsiu in ligure, anche più familiarmente, U Portu) è, assieme a Oneglia (da cui è divisa dal torrente Impero), una delle due parti principali in cui è divisa la città di Imperia.

Aurigo e Porto Maurizio · Caravonica e Porto Maurizio · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Aurigo e Primo Impero francese · Caravonica e Primo Impero francese · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Aurigo e Provincia di Imperia · Caravonica e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Aurigo e Regno d'Italia (1861-1946) · Caravonica e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Aurigo e Regno di Sardegna (1720-1861) · Caravonica e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Repubblica Ligure

La Repubblica Ligure o Repubblica democratica ligure è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria, Capraia, e la regione dell'Oltregiogo.

Aurigo e Repubblica Ligure · Caravonica e Repubblica Ligure · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Aurigo e Sindaco · Caravonica e Sindaco · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Aurigo e Toponimo · Caravonica e Toponimo · Mostra di più »

Unione dei comuni della Valle Impero e della Valle del Maro

L'Unione dei comuni della Valle Impero e della Valle del Maro è un'unione di comuni della Liguria, in provincia di Imperia, formata dai comuni di Aurigo, Borgomaro, Caravonica, Chiusavecchia, Lucinasco e Pontedassio.

Aurigo e Unione dei comuni della Valle Impero e della Valle del Maro · Caravonica e Unione dei comuni della Valle Impero e della Valle del Maro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aurigo e Caravonica

Aurigo ha 55 relazioni, mentre Caravonica ha 61. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 25.86% = 30 / (55 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aurigo e Caravonica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »