Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aurora polare e Ganimede (astronomia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aurora polare e Ganimede (astronomia)

Aurora polare vs. Ganimede (astronomia)

L’aurora polare, spesso denominata aurora boreale o australe a seconda che si verifichi rispettivamente nell'emisfero nord o sud, è un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose di un'ampia gamma di forme e colori rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, tipicamente di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali. Ganimede è il principale satellite naturale del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.

Analogie tra Aurora polare e Ganimede (astronomia)

Aurora polare e Ganimede (astronomia) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Astronomo, Campo geomagnetico, Campo magnetico, Elettrone, Ionosfera, Latitudine, Lunghezza d'onda, Magnetosfera, Ossigeno, Ozono, Plasma (fisica), Radiazione infrarossa, Regno Unito, Riconnessione magnetica, Sole, Stati Uniti d'America, Terra, Vento solare.

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Astronomo e Aurora polare · Astronomo e Ganimede (astronomia) · Mostra di più »

Campo geomagnetico

Il campo geomagnetico è un fenomeno fisico naturale presente sul pianeta Terra.

Aurora polare e Campo geomagnetico · Campo geomagnetico e Ganimede (astronomia) · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Aurora polare e Campo magnetico · Campo magnetico e Ganimede (astronomia) · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Aurora polare e Elettrone · Elettrone e Ganimede (astronomia) · Mostra di più »

Ionosfera

La ionosfera è la fascia dell'atmosfera nella quale le radiazioni del Sole, e in misura molto minore i raggi cosmici provenienti dallo spazio, provocano la ionizzazione dei gas componenti.

Aurora polare e Ionosfera · Ganimede (astronomia) e Ionosfera · Mostra di più »

Latitudine

La latitudine è la coordinata geografica pari all'altezza del polo celeste sull'orizzonte.

Aurora polare e Latitudine · Ganimede (astronomia) e Latitudine · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Aurora polare e Lunghezza d'onda · Ganimede (astronomia) e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Magnetosfera

Per magnetosfera si intende la regione di spazio circostante un corpo celeste entro la quale il campo magnetico da esso generato domina il moto delle eventuali particelle cariche presenti.

Aurora polare e Magnetosfera · Ganimede (astronomia) e Magnetosfera · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Aurora polare e Ossigeno · Ganimede (astronomia) e Ossigeno · Mostra di più »

Ozono

L'ozono (formula chimica: O3) è una forma allotropica dell'ossigeno, dal caratteristico odore agliaceo.

Aurora polare e Ozono · Ganimede (astronomia) e Ozono · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Aurora polare e Plasma (fisica) · Ganimede (astronomia) e Plasma (fisica) · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Aurora polare e Radiazione infrarossa · Ganimede (astronomia) e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Aurora polare e Regno Unito · Ganimede (astronomia) e Regno Unito · Mostra di più »

Riconnessione magnetica

La riconnessione magnetica è un processo fisico che avviene in plasma fortemente conduttivi, in cui la topologia magnetica viene riarrangiata e l'energia magnetica è convertita in energia cinetica, energia termica e accelerazione delle particelle.

Aurora polare e Riconnessione magnetica · Ganimede (astronomia) e Riconnessione magnetica · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Aurora polare e Sole · Ganimede (astronomia) e Sole · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Aurora polare e Stati Uniti d'America · Ganimede (astronomia) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Aurora polare e Terra · Ganimede (astronomia) e Terra · Mostra di più »

Vento solare

Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.

Aurora polare e Vento solare · Ganimede (astronomia) e Vento solare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aurora polare e Ganimede (astronomia)

Aurora polare ha 62 relazioni, mentre Ganimede (astronomia) ha 215. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.50% = 18 / (62 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aurora polare e Ganimede (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »