Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Australia e Citrus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Australia e Citrus

Australia vs. Citrus

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia. Citrus L., 1753 è un genere di angiosperme della famiglia Rutaceae (sottofamiglia Aurantioideae).

Analogie tra Australia e Citrus

Australia e Citrus hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Asia, Australia, Cina, Citrus sinensis, Clima, Filippine, India, Indonesia, Italia, Medio Oriente, Pianta sempreverde, Sudafrica.

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Australia · Asia e Citrus · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Australia · Australia e Citrus · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Australia e Cina · Cina e Citrus · Mostra di più »

Citrus sinensis

L'arancio (Citrus sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.

Australia e Citrus sinensis · Citrus e Citrus sinensis · Mostra di più »

Clima

Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni.

Australia e Clima · Citrus e Clima · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Australia e Filippine · Citrus e Filippine · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Australia e India · Citrus e India · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Australia e Indonesia · Citrus e Indonesia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Australia e Italia · Citrus e Italia · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Australia e Medio Oriente · Citrus e Medio Oriente · Mostra di più »

Pianta sempreverde

Si chiamano piante sempreverdi quelle piante che, contrariamente alle caducifoglie, non lasciano cadere le foglie durante la stagione avversa, che generalmente è l'inverno.

Australia e Pianta sempreverde · Citrus e Pianta sempreverde · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Australia e Sudafrica · Citrus e Sudafrica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Australia e Citrus

Australia ha 596 relazioni, mentre Citrus ha 81. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.77% = 12 / (596 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Australia e Citrus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »