Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Australian Open e Australian Open 1979

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Australian Open e Australian Open 1979

Australian Open vs. Australian Open 1979

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio. L'Australian Open 1979 è stata la 68ª edizione dell'Australian Open e ultima prova stagionale dello Slam per il 1979.

Analogie tra Australian Open e Australian Open 1979

Australian Open e Australian Open 1979 hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Australia, Barbara Jordan, Grande Slam (tennis), Guillermo Vilas, John Sadri, Mark Edmondson, Martina Navrátilová, Melbourne, Phil Dent, Victoria (Australia).

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Australian Open · Australia e Australian Open 1979 · Mostra di più »

Barbara Jordan

Jordan è stata per tre volte un'All-America durante i tre anni passati all'Università di Stanford.

Australian Open e Barbara Jordan · Australian Open 1979 e Barbara Jordan · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Australian Open e Grande Slam (tennis) · Australian Open 1979 e Grande Slam (tennis) · Mostra di più »

Guillermo Vilas

È il tennista con il maggior numero di vittorie in argilla nell'era open con 651 partita, il quarto tennista con il maggior numero di partite vinte con 929 e il nono con il maggior numero di titoli ATP con 62.

Australian Open e Guillermo Vilas · Australian Open 1979 e Guillermo Vilas · Mostra di più »

John Sadri

A livello juniores è protagonista insieme a John McEnroe di una delle più memorabili finali NCAA.

Australian Open e John Sadri · Australian Open 1979 e John Sadri · Mostra di più »

Mark Edmondson

In singolare ha vinto solo un torneo dello Slam, l'Australian Open 1976 e ad oggi rimane l'ultimo australiano ad aver vinto lo slam di casa.

Australian Open e Mark Edmondson · Australian Open 1979 e Mark Edmondson · Mostra di più »

Martina Navrátilová

Ha vinto 59 prove del Grande Slam (18 in singolare, 31 in doppio e 10 in doppio misto), l'ultima delle quali il doppio misto degli US Open nel 2006 all'età di quasi 50 anni.

Australian Open e Martina Navrátilová · Australian Open 1979 e Martina Navrátilová · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Australian Open e Melbourne · Australian Open 1979 e Melbourne · Mostra di più »

Phil Dent

In singolare ha raggiunto come massima posizione in classifica il 17º posto, nell'agosto 1977, e ha raggiunta la finale degli Australian Open 1974 ma è stato sconfitto da Jimmy Connors.

Australian Open e Phil Dent · Australian Open 1979 e Phil Dent · Mostra di più »

Victoria (Australia)

Victoria è uno Stato federato dell'Australia.

Australian Open e Victoria (Australia) · Australian Open 1979 e Victoria (Australia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Australian Open e Australian Open 1979

Australian Open ha 223 relazioni, mentre Australian Open 1979 ha 38. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.83% = 10 / (223 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Australian Open e Australian Open 1979. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »