Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Thomas Muster

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Australian Open 1992 - Singolare maschile e Thomas Muster

Australian Open 1992 - Singolare maschile vs. Thomas Muster

Jim Courier ha battuto in finale Stefan Edberg 6-3 3-6 6-4 6-2. Mancino, alto 1,80 m e con una forte specializzazione sulla terra rossa, debutta nel professionismo nel 1985, ritirandosi nel 1999, era soprannominato "The King of Clay", il re della terra.

Analogie tra Australian Open 1992 - Singolare maschile e Thomas Muster

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Thomas Muster hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aaron Krickstein, Andrej Česnokov, Boris Becker, Goran Ivanišević, Horst Skoff, Ivan Lendl, Jakob Hlasek, Javier Sánchez, Jimmy Arias, Karel Nováček, Magnus Gustafsson, Magnus Larsson, MaliVai Washington, Michael Chang, Petr Korda, Renzo Furlan, Richard Krajicek.

Aaron Krickstein

Zio della golfista Morgan Pressel, Krickstein è stato il più giovane tennista a raggiungere i top 10 della classifica ATP, issandosi in nona posizione il 13 agosto 1984, a 17 anni e 11 giorni.

Aaron Krickstein e Australian Open 1992 - Singolare maschile · Aaron Krickstein e Thomas Muster · Mostra di più »

Andrej Česnokov

La più alta posizione da lui raggiunta nella classifica del singolare fu quella di numero 9 nel 1991.

Andrej Česnokov e Australian Open 1992 - Singolare maschile · Andrej Česnokov e Thomas Muster · Mostra di più »

Boris Becker

È nato a Leimen, nell'allora Germania Ovest, il 22 novembre 1967.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Boris Becker · Boris Becker e Thomas Muster · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Goran Ivanišević · Goran Ivanišević e Thomas Muster · Mostra di più »

Horst Skoff

Nella sua carriera ha vinto 4 tornei in singolare e 2 in doppio raggiungendo la diciottesima posizione nelle classifiche mondiali.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Horst Skoff · Horst Skoff e Thomas Muster · Mostra di più »

Ivan Lendl

Vincitore di otto titoli del Grande Slam e quattro volte campione del mondo ITF, Lendl ha dominato la classifica ATP nella seconda metà degli anni ottanta.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Ivan Lendl · Ivan Lendl e Thomas Muster · Mostra di più »

Jakob Hlasek

Il successo più importante della sua carriera è la vittoria in doppio al Roland Garros 1992 ottenuta in coppia con Marc Rosset.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Jakob Hlasek · Jakob Hlasek e Thomas Muster · Mostra di più »

Javier Sánchez

Sánchez vinse il titolo junior degli US Open nel 1986 e dopo divenne professionista.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Javier Sánchez · Javier Sánchez e Thomas Muster · Mostra di più »

Jimmy Arias

Talento precocissimo, ha debuttato nel circuito professionistico nel 1980, a soli 16 anni.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Jimmy Arias · Jimmy Arias e Thomas Muster · Mostra di più »

Karel Nováček

Ottenne il suo best ranking in singolare il 18 novembre 1991 con la 8ª posizione, mentre nel doppio divenne il 28 febbraio 1994, il 25º del ranking ATP.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Karel Nováček · Karel Nováček e Thomas Muster · Mostra di più »

Magnus Gustafsson

Divenuto professionista nel 1986, si aggiudica in carriera 14 tornei ottenendo come best ranking la decima posizione raggiunta nel 1991.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Magnus Gustafsson · Magnus Gustafsson e Thomas Muster · Mostra di più »

Magnus Larsson

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1995 con la 10ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 9 gennaio 1995, il 26° del ranking ATP.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Magnus Larsson · Magnus Larsson e Thomas Muster · Mostra di più »

MaliVai Washington

Il suo primo importante risultato è arrivato nel 1990, quando ha sconfitto Ivan Lendl al secondo turno del torneo di New Haven.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e MaliVai Washington · MaliVai Washington e Thomas Muster · Mostra di più »

Michael Chang

Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Michael Chang · Michael Chang e Thomas Muster · Mostra di più »

Petr Korda

Ha sposato la collega e connazionale Regina Rajchrtova: i due, che vivono attualmente in Florida, sono i genitori delle golfiste Jessica Korda e Nelly Korda, nonché di Sebastian Korda, divenuto anch'egli tennista.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Petr Korda · Petr Korda e Thomas Muster · Mostra di più »

Renzo Furlan

Cresciuto a Cimetta di Codognè, destrimane, sposato con l'ex tennista italiana Nathalie Baudone, è diventato professionista nel 1988.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Renzo Furlan · Renzo Furlan e Thomas Muster · Mostra di più »

Richard Krajicek

Figlio di immigrati cechi in Olanda, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

Australian Open 1992 - Singolare maschile e Richard Krajicek · Richard Krajicek e Thomas Muster · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Australian Open 1992 - Singolare maschile e Thomas Muster

Australian Open 1992 - Singolare maschile ha 121 relazioni, mentre Thomas Muster ha 137. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 6.59% = 17 / (121 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Australian Open 1992 - Singolare maschile e Thomas Muster. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »