Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Australian Open 2011 e Gisela Dulko

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Australian Open 2011 e Gisela Dulko

Australian Open 2011 vs. Gisela Dulko

L'Australian Open 2011 è stato un torneo di tennis disputato sui venticinque campi in cemento plexicushion del complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, fra il 17 e il 30 gennaio 2011. In carriera ha vinto 4 tornei WTA in singolare e 17 in doppio, specialità nella quale, insieme a Flavia Pennetta, è stata nº1 del mondo aggiudicandosi il Masters di fine anno e, poco dopo, anche gli Australian Open 2011.

Analogie tra Australian Open 2011 e Gisela Dulko

Australian Open 2011 e Gisela Dulko hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Anabel Medina Garrigues, Arantxa Parra Santonja, Aravane Rezaï, Australian Open, Australian Open 2010 - Singolare femminile, Australian Open 2011 - Doppio femminile, Australian Open 2011 - Singolare femminile, Barbora Strýcová, Edina Gallovits, Eduardo Schwank, Flavia Pennetta, Jelena Janković, Katarina Srebotnik, Kateryna Bondarenko, María José Martínez Sánchez, Maria Elena Camerin, Marija Šarapova, Marija Kirilenko, Melanie Oudin, Melbourne, Nadia Petrova, Renata Voráčová, Samantha Stosur, Sania Mirza, Sara Errani, Sorana Cîrstea, Sybille Bammer, Viktoryja Azaranka, Virginie Razzano, Women's Tennis Association, ..., WTA Tour 2011, Zheng Jie. Espandi índice (2 più) »

Anabel Medina Garrigues

In carriera si è aggiudicata 11 tornei WTA in singolare, quasi tutti sulla terra rossa.

Anabel Medina Garrigues e Australian Open 2011 · Anabel Medina Garrigues e Gisela Dulko · Mostra di più »

Arantxa Parra Santonja

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 12 luglio 2010, con la 46ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 27º posto il 22 agosto 2011.

Arantxa Parra Santonja e Australian Open 2011 · Arantxa Parra Santonja e Gisela Dulko · Mostra di più »

Aravane Rezaï

Ha vinto quattro tornei WTA, tra cui il Commonwealth Bank Tournament of Champions di Bali, più 7 titoli ITF in singolare.

Aravane Rezaï e Australian Open 2011 · Aravane Rezaï e Gisela Dulko · Mostra di più »

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Australian Open e Australian Open 2011 · Australian Open e Gisela Dulko · Mostra di più »

Australian Open 2010 - Singolare femminile

Serena Williams era la detentrice del titolo e ha battuto in finale Justine Henin 6–4, 3–6, 6–2.

Australian Open 2010 - Singolare femminile e Australian Open 2011 · Australian Open 2010 - Singolare femminile e Gisela Dulko · Mostra di più »

Australian Open 2011 - Doppio femminile

Le detentrici del titolo erano Serena Williams e Venus Williams, ma non hanno potuto difenderlo per l'infortunio al piede di Serena.

Australian Open 2011 e Australian Open 2011 - Doppio femminile · Australian Open 2011 - Doppio femminile e Gisela Dulko · Mostra di più »

Australian Open 2011 - Singolare femminile

La detentrice del titolo era Serena Williams, che non ha potuto difenderlo per un infortunio al piede.

Australian Open 2011 e Australian Open 2011 - Singolare femminile · Australian Open 2011 - Singolare femminile e Gisela Dulko · Mostra di più »

Barbora Strýcová

Nota per anni come Barbora Záhlavová-Strýcová in seguito al matrimonio con Jakub Záhlava (cugino di un'altra tennista, Sandra Záhlavová), a seguito del divorzio (2015) è tornata al suo nome originale.

Australian Open 2011 e Barbora Strýcová · Barbora Strýcová e Gisela Dulko · Mostra di più »

Edina Gallovits

I suoi genitori sono Gyula-Laszlo (ungherese) e Florica, ha una sorella di nome Alida.

Australian Open 2011 e Edina Gallovits · Edina Gallovits e Gisela Dulko · Mostra di più »

Eduardo Schwank

Discendente da immigrati della Svizzera tedesca, il suo allenatore è Javier Nalbandian, fratello di David Nalbandian.

Australian Open 2011 e Eduardo Schwank · Eduardo Schwank e Gisela Dulko · Mostra di più »

Flavia Pennetta

Vincitrice degli US Open 2015, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo la connazionale Roberta Vinci in una storica finale tutta italiana e diventando a 33 anni la tennista più anziana di sempre ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.

Australian Open 2011 e Flavia Pennetta · Flavia Pennetta e Gisela Dulko · Mostra di più »

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Australian Open 2011 e Jelena Janković · Gisela Dulko e Jelena Janković · Mostra di più »

Katarina Srebotnik

In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 35 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Australian Open 2011 e Katarina Srebotnik · Gisela Dulko e Katarina Srebotnik · Mostra di più »

Kateryna Bondarenko

È alta 175 centimetri e pesa 60 chilogrammi.

Australian Open 2011 e Kateryna Bondarenko · Gisela Dulko e Kateryna Bondarenko · Mostra di più »

María José Martínez Sánchez

In carriera ha vinto in tutto 5 tornei WTA in singolare, spingendosi fino alla posizione nº19 in classifica mondiale all'indomani dell'inattesa vittoria agli Internazionali d'Italia di Roma nel maggio 2010.

Australian Open 2011 e María José Martínez Sánchez · Gisela Dulko e María José Martínez Sánchez · Mostra di più »

Maria Elena Camerin

Dal 2017 è un tecnico federale e maestra di tennis, col compito di selezionare le giovani promesse.

Australian Open 2011 e Maria Elena Camerin · Gisela Dulko e Maria Elena Camerin · Mostra di più »

Marija Šarapova

Considerata una delle più forti tenniste dell'epoca contemporanea, è entrata nella storia per essere stata la prima numero uno di nazionalità russa e per aver vinto il torneo di Wimbledon all'età di soli 17 anni (seconda giocatrice più giovane di sempre nell'era Open dopo Martina Hingis a vincere Wimbledon).

Australian Open 2011 e Marija Šarapova · Gisela Dulko e Marija Šarapova · Mostra di più »

Marija Kirilenko

Ha iniziato a giocare a tennis a circa 5 anni seguita dal padre e ha partecipato regolarmente ai tornei del circuito WTA fin dal settembre 2002.

Australian Open 2011 e Marija Kirilenko · Gisela Dulko e Marija Kirilenko · Mostra di più »

Melanie Oudin

Americana ma di origini francesi, a soli 17 anni raggiunse i quarti di finale agli US Open nel 2009, battendo giocatrici del calibro di Marija Šarapova, Elena Dement'eva e Nadia Petrova.

Australian Open 2011 e Melanie Oudin · Gisela Dulko e Melanie Oudin · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Australian Open 2011 e Melbourne · Gisela Dulko e Melbourne · Mostra di più »

Nadia Petrova

La Petrova ha vinto il suo primo titolo di singolare nell'ottobre 2005 a Linz e il secondo a Doha nel 2006.

Australian Open 2011 e Nadia Petrova · Gisela Dulko e Nadia Petrova · Mostra di più »

Renata Voráčová

Raggiunse il suo best ranking in singolare il 11 ottobre 2010 con la 74ª posizione; nel doppio divenne, il 14 gennaio 2008, la 40ª del ranking WTA.

Australian Open 2011 e Renata Voráčová · Gisela Dulko e Renata Voráčová · Mostra di più »

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata 9 titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Australian Open 2011 e Samantha Stosur · Gisela Dulko e Samantha Stosur · Mostra di più »

Sania Mirza

Considerata la più forte tennista indiana di sempre, in carriera ha vinto un torneo WTA in singolare, raggiungendo anche la posizione nº 27 in classifica nell'agosto 2007.

Australian Open 2011 e Sania Mirza · Gisela Dulko e Sania Mirza · Mostra di più »

Sara Errani

Finalista al Roland Garros 2012 e semifinalista agli US Open dello stesso anno, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam.

Australian Open 2011 e Sara Errani · Gisela Dulko e Sara Errani · Mostra di più »

Sorana Cîrstea

Ha ottenuto come best ranking la posizione n. 21, il 12 agosto 2013.

Australian Open 2011 e Sorana Cîrstea · Gisela Dulko e Sorana Cîrstea · Mostra di più »

Sybille Bammer

La sua migliore posizione in classifica è la 19ª, raggiunta il 17 dicembre 2007.

Australian Open 2011 e Sybille Bammer · Gisela Dulko e Sybille Bammer · Mostra di più »

Viktoryja Azaranka

È stata la numero 1 una prima volta dal 30 gennaio 2012, in seguito alla sua prima vittoria in un torneo del Grande Slam, al 10 giugno successivo.

Australian Open 2011 e Viktoryja Azaranka · Gisela Dulko e Viktoryja Azaranka · Mostra di più »

Virginie Razzano

Professionista dal 1999, è destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

Australian Open 2011 e Virginie Razzano · Gisela Dulko e Virginie Razzano · Mostra di più »

Women's Tennis Association

La Women's Tennis Association (WTA) è l'associazione che riunisce le giocatrici professioniste di tennis di tutto il mondo.

Australian Open 2011 e Women's Tennis Association · Gisela Dulko e Women's Tennis Association · Mostra di più »

WTA Tour 2011

Il WTA Tour 2011 è un insieme di tornei femminili di tennis organizzati dalla Women's Tennis Association (WTA).

Australian Open 2011 e WTA Tour 2011 · Gisela Dulko e WTA Tour 2011 · Mostra di più »

Zheng Jie

Destrorsa, ha nel rovescio a due mani il colpo migliore.

Australian Open 2011 e Zheng Jie · Gisela Dulko e Zheng Jie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Australian Open 2011 e Gisela Dulko

Australian Open 2011 ha 372 relazioni, mentre Gisela Dulko ha 189. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 5.70% = 32 / (372 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Australian Open 2011 e Gisela Dulko. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »