Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Kevin Anderson (tennista)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Australian Open 2013 - Doppio maschile e Kevin Anderson (tennista)

Australian Open 2013 - Doppio maschile vs. Kevin Anderson (tennista)

I detentori del titolo erano Leander Paes e Radek Štěpánek ma sono stati battuti al primo turno da Kevin Anderson e Jonathan Erlich. Soprannominato "struzzo" ha rappresentato il Sudafrica sia in Coppa Davis che alle Olimpiadi di Pechino del 2008.

Analogie tra Australian Open 2013 - Doppio maschile e Kevin Anderson (tennista)

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Kevin Anderson (tennista) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alejandro Falla, Chris Guccione, Daniel Nestor, Denis Istomin, Dominic Inglot, Fabio Fognini, Feliciano López, Frank Moser, Grigor Dimitrov, Horia Tecău, Jérémy Chardy, Jean-Julien Rojer, Leonardo Mayer, Maks Mirny, Marinko Matosevic, Matthew Ebden, Michaël Llodra, Nenad Zimonjić, Paolo Lorenzi, Robert Lindstedt, Serhij Stachovs'kyj, Thomaz Bellucci, Tobias Kamke, Treat Conrad Huey, Xavier Malisse.

Alejandro Falla

È stato il secondo tennista colombiano ad entrare nella Top 100 Association of Tennis Professionals dopo Mauricio Hadad, che vi era entrato nel 1996.

Alejandro Falla e Australian Open 2013 - Doppio maschile · Alejandro Falla e Kevin Anderson (tennista) · Mostra di più »

Chris Guccione

È riuscito ad entrare nella top-100 mondiale sia nel singolare che nel doppio maschile, ha vinto un solo torneo in carriera a Newport nel 2010 insieme al connazionale Carsten Ball.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Chris Guccione · Chris Guccione e Kevin Anderson (tennista) · Mostra di più »

Daniel Nestor

In carriera ha conquistato 91 titoli di doppio, inclusa la medaglia d'oro ai Giochi della XXVII Olimpiade di Sydney 2000, quattro ATP World Tour Finals e otto tornei dello Slam.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Daniel Nestor · Daniel Nestor e Kevin Anderson (tennista) · Mostra di più »

Denis Istomin

Alla fine del 2005, Istomin irruppe nella top-200 piazzandosi alla 196ª posizione mondiale.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Denis Istomin · Denis Istomin e Kevin Anderson (tennista) · Mostra di più »

Dominic Inglot

Nessuna descrizione.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Dominic Inglot · Dominic Inglot e Kevin Anderson (tennista) · Mostra di più »

Fabio Fognini

Ha vinto sei tornei ATP in singolare (tutti sulla terra rossa); con le vittorie nella Mercedes Cup di Stoccarda e nel German Open di Amburgo nel 2013, è diventato il secondo italiano dell'era Open, dopo Adriano Panatta, ad aggiudicarsi due tornei consecutivamente.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Fabio Fognini · Fabio Fognini e Kevin Anderson (tennista) · Mostra di più »

Feliciano López

Nessuna descrizione.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Feliciano López · Feliciano López e Kevin Anderson (tennista) · Mostra di più »

Frank Moser

Nessuna descrizione.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Frank Moser · Frank Moser e Kevin Anderson (tennista) · Mostra di più »

Grigor Dimitrov

Dopo un'eccezionale carriera da Juniores (numero 1 al mondo e vincitore nel 2008 di Wimbledon e degli US Open), entra a far parte del circuito professionista (ATP) nello stesso anno.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Grigor Dimitrov · Grigor Dimitrov e Kevin Anderson (tennista) · Mostra di più »

Horia Tecău

Nel triennio 2010-2011-2012 ha raggiunto la finale del Torneo di Wimbledon in coppia con Robert Lindstedt, venendo sconfitto da Jürgen Melzer e Philipp Petzschner in tre set,quindi da Bob Bryan e Mike Bryan sempre in tre set e infine da Jonathan Marray e Frederik Nielsen al 5º set.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Horia Tecău · Horia Tecău e Kevin Anderson (tennista) · Mostra di più »

Jérémy Chardy

Chardy inizia a giocare a tennis all'età di sei anni.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Jérémy Chardy · Jérémy Chardy e Kevin Anderson (tennista) · Mostra di più »

Jean-Julien Rojer

Ottenne il suo best ranking in singolare il 15 agosto 2005 con la 218ª posizione; mentre il 23 novembre 2015 diventa numero tre in doppio.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Jean-Julien Rojer · Jean-Julien Rojer e Kevin Anderson (tennista) · Mostra di più »

Leonardo Mayer

Mayer comincia a giocare a tennis all'età di 9 anni.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Leonardo Mayer · Kevin Anderson (tennista) e Leonardo Mayer · Mostra di più »

Maks Mirny

Ex nº18 del mondo, in carriera ha vinto un torneo ATP in singolare, raggiungendo i quarti di finale agli US Open nel 2002.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Maks Mirny · Kevin Anderson (tennista) e Maks Mirny · Mostra di più »

Marinko Matosevic

Nessuna descrizione.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Marinko Matosevic · Kevin Anderson (tennista) e Marinko Matosevic · Mostra di più »

Matthew Ebden

Nato a Durban, in Sudafrica, comincia a giocare a tennis a sei anni.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Matthew Ebden · Kevin Anderson (tennista) e Matthew Ebden · Mostra di più »

Michaël Llodra

La grande passione per il gioco di Stefan Edberg lo ha portato a specializzarsi nel Serve & Volley.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Michaël Llodra · Kevin Anderson (tennista) e Michaël Llodra · Mostra di più »

Nenad Zimonjić

È il secondo tennista serbo a raggiungere il primo posto del ranking di doppio, prima di lui è riuscito nell'impresa Slobodan Živojinović nel 1986.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Nenad Zimonjić · Kevin Anderson (tennista) e Nenad Zimonjić · Mostra di più »

Paolo Lorenzi

Ha vinto in carriera un titolo in singolare e uno in doppio nel circuito ATP, oltre a svariati tornei del circuito Challenger.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Paolo Lorenzi · Kevin Anderson (tennista) e Paolo Lorenzi · Mostra di più »

Robert Lindstedt

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 26 aprile 2004, con la 309ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 2º posto il 20 maggio 2013.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Robert Lindstedt · Kevin Anderson (tennista) e Robert Lindstedt · Mostra di più »

Serhij Stachovs'kyj

Stachovs'ky è passato al professionismo nel 2003 e ha giocato perlopiù tornei Challenger tra il 2005 ed il 2008.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Serhij Stachovs'kyj · Kevin Anderson (tennista) e Serhij Stachovs'kyj · Mostra di più »

Thomaz Bellucci

Giocatore mancino, è diventato professionista nel 2005; è allenato da Larri Passos.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Thomaz Bellucci · Kevin Anderson (tennista) e Thomaz Bellucci · Mostra di più »

Tobias Kamke

Fino al 2010 Kamke ottiene solo due semifinali in due tornei dell'ATP Challenger Tour: nel novembre 2007 all'IPP Open di Helsinki, dove perde contro il belga Steve Darcis, e nel maggio 2008 al Baden Open di Karlsruhe, in cui viene battuto dal russo Tejmuraz Gabašvili.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Tobias Kamke · Kevin Anderson (tennista) e Tobias Kamke · Mostra di più »

Treat Conrad Huey

Nessuna descrizione.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Treat Conrad Huey · Kevin Anderson (tennista) e Treat Conrad Huey · Mostra di più »

Xavier Malisse

Quell'anno si spinse fino alla semifinale di Wimbledon, portando l'argentino David Nalbandian al quinto set, in una partita che lo vide soffrire di tachicardia.

Australian Open 2013 - Doppio maschile e Xavier Malisse · Kevin Anderson (tennista) e Xavier Malisse · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Australian Open 2013 - Doppio maschile e Kevin Anderson (tennista)

Australian Open 2013 - Doppio maschile ha 122 relazioni, mentre Kevin Anderson (tennista) ha 184. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 8.17% = 25 / (122 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Australian Open 2013 - Doppio maschile e Kevin Anderson (tennista). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »