Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Australopithecus afarensis e Evoluzione umana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Australopithecus afarensis e Evoluzione umana

Australopithecus afarensis vs. Evoluzione umana

Australopithecus afarensis è una specie estinta di ominide del genere Australopithecus, vissuta in Africa tra 4 e 3 milioni di anni fa. Per evoluzione umana, antropogenesi o ominazione si intende il processo di origine ed evoluzione dell'Homo sapiens come specie distinta e la sua diffusione sulla Terra.

Analogie tra Australopithecus afarensis e Evoluzione umana

Australopithecus afarensis e Evoluzione umana hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Auasc (fiume), Australopithecus, Australopithecus africanus, Bambino di Taung, Etiopia, Genere (tassonomia), Hominidae, Hominina, Hominoidea, Homo erectus, Homo habilis, Homo neanderthalensis, Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo, Lucy (australopiteco), Mammalia, Paleoantropologia, Primates, Regione degli Afar, Scheletro (anatomia), Specie, Tanzania.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Australopithecus afarensis · Africa e Evoluzione umana · Mostra di più »

Auasc (fiume)

L′Auasc (in amarico: አዋሽ, traslitterato anche come Auash o Awash) è un grande fiume dell'Etiopia.

Auasc (fiume) e Australopithecus afarensis · Auasc (fiume) e Evoluzione umana · Mostra di più »

Australopithecus

Gli australopitechi (Australopithecus Dart, 1925) sono un genere estinto di primati della famiglia degli ominidi, che si ritiene appartenente alla linea evolutiva dell'uomo.

Australopithecus e Australopithecus afarensis · Australopithecus e Evoluzione umana · Mostra di più »

Australopithecus africanus

Australopithecus africanus (Dart, 1925) è una specie estinta di ominide del genere Australopithecus, vissuta in Africa tra 3 e 2 milioni di anni fa.

Australopithecus afarensis e Australopithecus africanus · Australopithecus africanus e Evoluzione umana · Mostra di più »

Bambino di Taung

Il Bambino di Taung è il nome con cui è comunemente conosciuto il fossile di un cranio infantile di un Australopithecus africanus risalente a 2,3 milioni di anni fa, ritrovato a Taung (Sudafrica) nel 1924.

Australopithecus afarensis e Bambino di Taung · Bambino di Taung e Evoluzione umana · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Australopithecus afarensis e Etiopia · Etiopia e Evoluzione umana · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Australopithecus afarensis e Genere (tassonomia) · Evoluzione umana e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Hominidae

Gli ominidi (Hominidae Gray, 1825), noti anche come grandi scimmie, sono una famiglia di primati risalente al Miocene inferiore.

Australopithecus afarensis e Hominidae · Evoluzione umana e Hominidae · Mostra di più »

Hominina

Hominina è una sottotribù di ominidi alla quale appartengono l'uomo attuale e altre specie estinte del genere Homo e di generi considerati appartenenti alla linea evolutiva umana.

Australopithecus afarensis e Hominina · Evoluzione umana e Hominina · Mostra di più »

Hominoidea

Gli ominoidi (Hominoidea) sono una superfamiglia di primati comprendente l'uomo e le cosiddette scimmie antropomorfe (dal greco ἄνθρωπος ànthropos, "uomo" e μορφή morphè, "forma"), più simili all'uomo per caratteristiche fisiche e intellettive e comprendenti gli oranghi, gli scimpanzé, i gorilla e i gibboni.

Australopithecus afarensis e Hominoidea · Evoluzione umana e Hominoidea · Mostra di più »

Homo erectus

Homo erectus (Dubois, 1894; dal latino: erectus, «che sta dritto») è una specie di ominide estinta appartenente al genere Homo.

Australopithecus afarensis e Homo erectus · Evoluzione umana e Homo erectus · Mostra di più »

Homo habilis

Homo habilis era una specie di ominide del genere Homo, apparsa nel Pleistocene, piano Gelasiano, e vissuta da circa 2,4 a 1,44 milioni di anni fa.

Australopithecus afarensis e Homo habilis · Evoluzione umana e Homo habilis · Mostra di più »

Homo neanderthalensis

Homo neanderthalensis (King, 1864), comunemente detto Uomo di Neanderthal, è un ominide strettamente affine all'Homo sapiens, che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200 000 e i 40 000 anni fa.

Australopithecus afarensis e Homo neanderthalensis · Evoluzione umana e Homo neanderthalensis · Mostra di più »

Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo

Lista di alcuni dei più importanti ritrovamenti di fossili di ominidi relativi all'evoluzione dell'Uomo.

Australopithecus afarensis e Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo · Evoluzione umana e Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo · Mostra di più »

Lucy (australopiteco)

Lucy è il nome con cui viene comunemente identificato il reperto A.L. 288-1, consistente in centinaia di frammenti di ossa fossili scoperti nel 1974 in Etiopia, che rappresentano il 40% dello scheletro di un esemplare femmina di Australopithecus afarensis.

Australopithecus afarensis e Lucy (australopiteco) · Evoluzione umana e Lucy (australopiteco) · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Australopithecus afarensis e Mammalia · Evoluzione umana e Mammalia · Mostra di più »

Paleoantropologia

La paleoantropologia (dal greco παλαιός, palaiòs.

Australopithecus afarensis e Paleoantropologia · Evoluzione umana e Paleoantropologia · Mostra di più »

Primates

I primati (sing. primate) (Primates Linnaeus, 1758; dal latino primus, "migliore") sono un ordine di mammiferi placentati comprendenti i tarsi, i lemuri, le scimmie e l'uomo moderno.

Australopithecus afarensis e Primates · Evoluzione umana e Primates · Mostra di più »

Regione degli Afar

La regione degli Afar è una regione dell'Etiopia nord-orientale abitata in maggioranza da popolazioni Afar.

Australopithecus afarensis e Regione degli Afar · Evoluzione umana e Regione degli Afar · Mostra di più »

Scheletro (anatomia)

Con il termine scheletro si definisce l'insieme delle ossa che sostengono il corpo dei vertebrati, incluso lo scheletro umano.

Australopithecus afarensis e Scheletro (anatomia) · Evoluzione umana e Scheletro (anatomia) · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Australopithecus afarensis e Specie · Evoluzione umana e Specie · Mostra di più »

Tanzania

La Tanzania, formalmente Repubblica Unita di Tanzania (in swahili: Jamhuri ya Muungano wa Tanzania, in inglese: United Republic of Tanzania) è uno Stato dell'Africa orientale.

Australopithecus afarensis e Tanzania · Evoluzione umana e Tanzania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Australopithecus afarensis e Evoluzione umana

Australopithecus afarensis ha 63 relazioni, mentre Evoluzione umana ha 136. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 11.06% = 22 / (63 + 136).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Australopithecus afarensis e Evoluzione umana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »