Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Australopithecus sediba e Homo erectus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Australopithecus sediba e Homo erectus

Australopithecus sediba vs. Homo erectus

LAustralopithecus sediba è una specie proposta di australopiteco presentata il 9 aprile 2010, candidata dai suoi scopritori (Lee R. Berger e i suoi collaboratori) come specie di transizione tra l'Australopithecus africanus e l'Homo habilis. Homo erectus (Dubois, 1894; dal latino: erectus, «che sta dritto») è una specie di ominide estinta appartenente al genere Homo.

Analogie tra Australopithecus sediba e Homo erectus

Australopithecus sediba e Homo erectus hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Australopithecus, Chordata, Clade, Euarchonta, Euarchontoglires, Eukaryota, Hominidae, Homo, Homo habilis, Mammalia, Primates, Specie.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Australopithecus sediba · Animalia e Homo erectus · Mostra di più »

Australopithecus

Gli australopitechi (Australopithecus Dart, 1925) sono un genere estinto di primati della famiglia degli ominidi, che si ritiene appartenente alla linea evolutiva dell'uomo.

Australopithecus e Australopithecus sediba · Australopithecus e Homo erectus · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Australopithecus sediba e Chordata · Chordata e Homo erectus · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Australopithecus sediba e Clade · Clade e Homo erectus · Mostra di più »

Euarchonta

Euarchonta è un clade che riunisce quattro ordini di mammiferi euplacentati: i Dermotteri (colugo o lemuri volanti), gli Scandenti (tupaie), gli estinti Plesiadapiformi e i Primati (tarsi, lemuri, scimmie e uomo).

Australopithecus sediba e Euarchonta · Euarchonta e Homo erectus · Mostra di più »

Euarchontoglires

Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.

Australopithecus sediba e Euarchontoglires · Euarchontoglires e Homo erectus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Australopithecus sediba e Eukaryota · Eukaryota e Homo erectus · Mostra di più »

Hominidae

Gli ominidi (Hominidae Gray, 1825), noti anche come grandi scimmie, sono una famiglia di primati risalente al Miocene inferiore.

Australopithecus sediba e Hominidae · Hominidae e Homo erectus · Mostra di più »

Homo

Homo (Linnaeus, 1758) è un genere di primati della famiglia degli ominidi, comprendente numerose specie estinte e un'unica esistente senza sottospecie: l'Homo sapiens, cioè l'uomo moderno.

Australopithecus sediba e Homo · Homo e Homo erectus · Mostra di più »

Homo habilis

Homo habilis era una specie di ominide del genere Homo, apparsa nel Pleistocene, piano Gelasiano, e vissuta da circa 2,4 a 1,44 milioni di anni fa.

Australopithecus sediba e Homo habilis · Homo erectus e Homo habilis · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Australopithecus sediba e Mammalia · Homo erectus e Mammalia · Mostra di più »

Primates

I primati (sing. primate) (Primates Linnaeus, 1758; dal latino primus, "migliore") sono un ordine di mammiferi placentati comprendenti i tarsi, i lemuri, le scimmie e l'uomo moderno.

Australopithecus sediba e Primates · Homo erectus e Primates · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Australopithecus sediba e Specie · Homo erectus e Specie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Australopithecus sediba e Homo erectus

Australopithecus sediba ha 24 relazioni, mentre Homo erectus ha 59. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 15.66% = 13 / (24 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Australopithecus sediba e Homo erectus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »