Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Austria e Banato di Leithania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Austria e Banato di Leithania

Austria vs. Banato di Leithania

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989. Il Banato di Leithania (in ungherese: Lajtabánság, in tedesco: Leitha-Banat) è stato un piccolo Stato, durato un mese ed un giorno, il cui territorio durante l'Impero austroungarico faceva parte della Transleithania, ovvero dell'amministrazione ungherese, sebbene la sua popolazione fosse in maggioranza di lingua tedesca.

Analogie tra Austria e Banato di Leithania

Austria e Banato di Leithania hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Burgenland, Cristianesimo, Europa centrale, Impero austro-ungarico, Lingua tedesca, Lingua ungherese, Prima guerra mondiale, Repubblica, Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919).

Burgenland

Il Burgenland (in ungherese Őrvidék, in croato Gradišće, in prekmuro Gradišče, in sloveno Gradiščanska) è il Land austriaco più orientale, più pianeggiante e di più recente creazione (parte della Corona d'Ungheria all'interno dell'Impero austro-ungarico, la regione divenne un Land dell'Austria nel 1921 in seguito a un plebiscito).

Austria e Burgenland · Banato di Leithania e Burgenland · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Austria e Cristianesimo · Banato di Leithania e Cristianesimo · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Austria e Europa centrale · Banato di Leithania e Europa centrale · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Austria e Impero austro-ungarico · Banato di Leithania e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Austria e Lingua tedesca · Banato di Leithania e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

Austria e Lingua ungherese · Banato di Leithania e Lingua ungherese · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Austria e Prima guerra mondiale · Banato di Leithania e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Austria e Repubblica · Banato di Leithania e Repubblica · Mostra di più »

Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)

Il trattato di Saint-Germain-en-Laye (detto anche trattato di Saint-Germain) fu stipulato alla fine della prima guerra mondiale e in esso venne stabilita la ripartizione del dissolto Impero austro-ungarico e le condizioni per la creazione della repubblica austriaca.

Austria e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) · Banato di Leithania e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Austria e Banato di Leithania

Austria ha 381 relazioni, mentre Banato di Leithania ha 21. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.24% = 9 / (381 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Austria e Banato di Leithania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »