Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Austria e Storia della Svizzera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Austria e Storia della Svizzera

Austria vs. Storia della Svizzera

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989. Dal 1848, la Confederazione svizzera è uno Stato federale composto da unità amministrative relativamente autonome denominate cantoni.

Analogie tra Austria e Storia della Svizzera

Austria e Storia della Svizzera hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Cantone dei Grigioni, Celti, Chiesa cattolica, Europa, Impero romano, Italia, Leopoldo III d'Asburgo, Massimiliano I d'Asburgo, Neutralità, Organizzazione delle Nazioni Unite, Prima guerra mondiale, Protestantesimo, Reno, Repubblica, Sacro Romano Impero, Seconda guerra mondiale, Stato federale, Svizzera, Unione europea.

Cantone dei Grigioni

Il Cantone dei Grigioni (tedesco Kanton Graubünden; romancio: Chantun Grischun o Cantung Grischung; lombardo Canton Grisun; alemanno Kanton Graubünde o Kanton Graubündä; francese: Canton des Grisons) è il più grande ed il più orientale dei 26 cantoni della Svizzera.

Austria e Cantone dei Grigioni · Cantone dei Grigioni e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Austria e Celti · Celti e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Austria e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Austria e Europa · Europa e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Austria e Impero romano · Impero romano e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Austria e Italia · Italia e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Leopoldo III d'Asburgo

Figlio di Alberto II lo Sciancato, succedette nel 1365 al fratello Rodolfo IV d'Asburgo insieme all'altro fratello, Alberto III d'Asburgo.

Austria e Leopoldo III d'Asburgo · Leopoldo III d'Asburgo e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Austria e Massimiliano I d'Asburgo · Massimiliano I d'Asburgo e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Neutralità

La neutralità è la condizione o l'atteggiamento del non prendere posizione in favore di alcuna delle parti coinvolte in una situazione di controversia o contrapposizione.

Austria e Neutralità · Neutralità e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Austria e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Austria e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Austria e Protestantesimo · Protestantesimo e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Austria e Reno · Reno e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Austria e Repubblica · Repubblica e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Austria e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Austria e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Stato federale

Uno Stato federale è una forma di Governo in cui i poteri sovrani sono ripartiti con un sistema di divisione, che permette agli Stati membri di conservare una parte della propria sovranità (autonomia).

Austria e Stato federale · Stato federale e Storia della Svizzera · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Austria e Svizzera · Storia della Svizzera e Svizzera · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Austria e Unione europea · Storia della Svizzera e Unione europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Austria e Storia della Svizzera

Austria ha 381 relazioni, mentre Storia della Svizzera ha 214. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.19% = 19 / (381 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Austria e Storia della Svizzera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »