Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Automotrice e Lista dei rotabili italiani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Automotrice e Lista dei rotabili italiani

Automotrice vs. Lista dei rotabili italiani

Il termine automotrice identifica generalmente un rotabile circolante su linee ferroviarie in grado di muoversi autonomamente, in quanto dotato di uno o più apparati motori e relativo sistema di trasmissione, adibito al contempo al trasporto di viaggiatori, presentando così l'aspetto esteriore di una carrozza ferroviaria. La seguente lista comprende mezzi di trazione che circolano o hanno circolato sulla rete ferroviaria italiana sia nazionale (Ferrovie dello Stato Italiane) che privata o in concessione.

Analogie tra Automotrice e Lista dei rotabili italiani

Automotrice e Lista dei rotabili italiani hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Automotrice FS ALb 48, Automotrice FS ALn 56, Automotrice FS ALn 772, Automotrice M 1, Automotrici DWK, Corrente continua, Elettrotreno, Ferrovia, Ferrovie dello Stato Italiane, FIAT, Gruppo FNM, Sistema trifase, Terza rotaia, XX secolo.

Automotrice FS ALb 48

Erede della ALb 25 si differenzia dalla progenitrice per la lunghezza maggiorata,l'aspetto più da treno che da corriera /autobus con il muso aerodinamico che Fiat userà per le sue automotrici fino al 1936 e i due carrelli con due assi.

Automotrice e Automotrice FS ALb 48 · Automotrice FS ALb 48 e Lista dei rotabili italiani · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 56

L'automotrice ALn 56 serie 1000 è una automotrice a motore termico alimentato a gasolio costruita dalla Fiat Ferroviaria per il servizio viaggiatori veloce delle Ferrovie dello Stato e di altre società ferroviarie negli anni trenta.

Automotrice e Automotrice FS ALn 56 · Automotrice FS ALn 56 e Lista dei rotabili italiani · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 772

Le automotrici ALn 772 sono state delle automotrici a nafta delle Ferrovie dello Stato italiane tra gli anni trenta e gli anni cinquanta del XX secolo.

Automotrice e Automotrice FS ALn 772 · Automotrice FS ALn 772 e Lista dei rotabili italiani · Mostra di più »

Automotrice M 1

L'automotrice M1 è stata un'automotrice diesel monomotore e unidirezionale a 2 assi in dotazione a varie ferrovie in concessione, soprattutto nelle tratte locali del meridione italiano, costruita in varie serie di cui una adatta alla trazione a cremagliera.

Automotrice e Automotrice M 1 · Automotrice M 1 e Lista dei rotabili italiani · Mostra di più »

Automotrici DWK

Le automotrici DWK, realizzate dall'omonimo produttore tedesco prevalentemente fra il 1921 e il 1926 (l'ultima unità lasciò lo stabilimento di Kiel nel 1934) rappresentarono una delle prime applicazioni in grande serie di questo tipo di rotabile, consentendo di sostituire la trazione a vapore su numerose linee ferroviarie secondarie e tranvie in tutta Europa.

Automotrice e Automotrici DWK · Automotrici DWK e Lista dei rotabili italiani · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Automotrice e Corrente continua · Corrente continua e Lista dei rotabili italiani · Mostra di più »

Elettrotreno

L'elettrotreno è un treno elettrico automotore, di regola non scomponibile, con carrozze motrici e rimorchiate, senza locomotiva.

Automotrice e Elettrotreno · Elettrotreno e Lista dei rotabili italiani · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Automotrice e Ferrovia · Ferrovia e Lista dei rotabili italiani · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Automotrice e Ferrovie dello Stato Italiane · Ferrovie dello Stato Italiane e Lista dei rotabili italiani · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

Automotrice e FIAT · FIAT e Lista dei rotabili italiani · Mostra di più »

Gruppo FNM

Il gruppo FNM S.p.A. (prima del 29 aprile 2006, Ferrovie Nord Milano S.p.A.) è una società per azioni italiana nel settore della mobilità integrata.

Automotrice e Gruppo FNM · Gruppo FNM e Lista dei rotabili italiani · Mostra di più »

Sistema trifase

Quando si lavora in sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica si usa chiamare generatore monofase un generatore di tensione sinusoidale.

Automotrice e Sistema trifase · Lista dei rotabili italiani e Sistema trifase · Mostra di più »

Terza rotaia

Il termine terza rotaia si riferisce a un sistema utilizzato per fornire energia elettrica ai veicoli ferroviari, utilizzato sovente nelle metropolitane.

Automotrice e Terza rotaia · Lista dei rotabili italiani e Terza rotaia · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Automotrice e XX secolo · Lista dei rotabili italiani e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Automotrice e Lista dei rotabili italiani

Automotrice ha 92 relazioni, mentre Lista dei rotabili italiani ha 546. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.19% = 14 / (92 + 546).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Automotrice e Lista dei rotabili italiani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »