Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Automotrice FS 80

Indice Automotrice FS 80

Le automotrici del gruppo 80 delle Ferrovie dello Stato erano automotrici a vapore con un particolare tipo di caldaia verticale e di motore realizzati secondo il brevetto francese della società Purrey.

28 relazioni: Acciaio, Acqua, Automotrice, Automotrice Purrey, Carbone, Carrozza ferroviaria, Deposito locomotive, Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo, Ferrovie dello Stato Italiane, Generatore di vapore, Legno, Lista dei rotabili italiani, Macchinista ferroviario, Motore a vapore, Napoli, Rete Mediterranea, Rete Sicula, Sala montata, Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo, Società per le strade ferrate della Sicilia, Stazione di Roma Tuscolana, Vapore, XX secolo, 1904, 1905, 1907, 1910, 1913.

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Acciaio · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Acqua · Mostra di più »

Automotrice

Il termine automotrice identifica generalmente un rotabile circolante su linee ferroviarie in grado di muoversi autonomamente, in quanto dotato di uno o più apparati motori e relativo sistema di trasmissione, adibito al contempo al trasporto di viaggiatori, presentando così l'aspetto esteriore di una carrozza ferroviaria.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Automotrice · Mostra di più »

Automotrice Purrey

L'automotrice Purrey era un rotabile automotore a vapore costruito in Francia dalla società Purrey.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Automotrice Purrey · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Carbone · Mostra di più »

Carrozza ferroviaria

La carrozza ferroviaria è un veicolo trainato destinato al trasporto dei viaggiatori, inserito nella composizione dei treni.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Carrozza ferroviaria · Mostra di più »

Deposito locomotive

Deposito locomotive Milano smistamento nel 1975 Una grande rimessa locomotive nella stazione di Bolzano. Il Deposito Locomotive di Catania: una struttura di medie dimensioni per locomotive elettriche e diesel. Un deposito locomotive è un impianto ferroviario al quale sono assegnate le locomotive, le automotrici ed eventualmente altri mezzi (carri officina, carri gru, mezzi di soccorso) al fine della gestione dei servizi di trazione e nel quale esse vengono ricoverate alla fine del loro turno di servizio e nell'attesa della successiva utilizzazione.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Deposito locomotive · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo

La ferrovia Roma-Capranica-Viterbo è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Roma a Viterbo.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Ferrovia Roma-Capranica-Viterbo · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Ferrovie dello Stato Italiane · Mostra di più »

Generatore di vapore

Un generatore di vapore è un'apparecchiatura che realizza il riscaldamento isobaro di un liquido provocandone l'ebollizione, in modo continuo ed in condizioni controllate per impiegarlo come vettore energetico.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Generatore di vapore · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Legno · Mostra di più »

Lista dei rotabili italiani

La seguente lista comprende mezzi di trazione che circolano o hanno circolato sulla rete ferroviaria italiana sia nazionale (Ferrovie dello Stato Italiane) che privata o in concessione.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Lista dei rotabili italiani · Mostra di più »

Macchinista ferroviario

Un macchinista ferroviario (detto anche agente di condotta, personale di macchina o personale di condotta, abbreviato AdC, PdM e PdC) è colui che svolge la guida dell'unità di trazione di un convoglio ferroviario o treno.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Macchinista ferroviario · Mostra di più »

Motore a vapore

Un motore a vapore è un'apparecchiatura che produce energia meccanica utilizzando, in vari modi, vapore d'acqua.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Motore a vapore · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Napoli · Mostra di più »

Rete Mediterranea

Il termine Rete Mediterranea (acronimo RM) definisce quella parte della rete ferroviaria italiana che con la legge 27 aprile 1885 n. 3048, venne assegnata alla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo perché ne assumesse l'esercizio e lo sviluppo.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Rete Mediterranea · Mostra di più »

Rete Sicula

Il nome Rete Sicula designava l'insieme delle linee ferroviarie in esercizio e in costruzione della Sicilia che, in seguito alle Convenzioni del 1885 venne assegnato in gestione ed esercizio alla Società per le Strade Ferrate della Sicilia.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Rete Sicula · Mostra di più »

Sala montata

Nell'ingegneria ferroviaria si definisce sala montata l'insieme costituito da due ruote e dall'asse corrispondente (assile o sala) di un veicolo ferroviario.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Sala montata · Mostra di più »

Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo

Sede della società a Milano, poi diventata sede della Edison La Società Italiana per le Strade Ferrate del Mediterraneo, conosciuta anche come la Mediterranea, fu costituita con atto dell'8 giugno 1885 a rogito del notaio Antonio Lazzati da un consorzio di banche in parte straniere con il ruolo preponderante della Banca Generale di Roma stipulando apposita convenzione con lo Stato per l'esercizio delle sue finalità nel campo del trasporto ferroviario.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo · Mostra di più »

Società per le strade ferrate della Sicilia

La Società per le strade ferrate della Sicilia, meglio conosciuta come la Sicula era una società per la costruzione e l'esercizio delle linee ferroviarie della Sicilia.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Società per le strade ferrate della Sicilia · Mostra di più »

Stazione di Roma Tuscolana

La stazione ferroviaria di Roma Tuscolana è una stazione di Roma, situata nel quartiere Tuscolano e posta sulla ferrovia Tirrenica.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Stazione di Roma Tuscolana · Mostra di più »

Vapore

Il vapore è uno stato fisico della materia, definibile come stato aeriforme a temperatura inferiore alla propria temperatura critica.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e Vapore · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e XX secolo · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e 1905 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e 1907 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e 1910 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Automotrice FS 80 e 1913 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Automotrice Gruppo 80.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »