Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Automotrice FS ALe 601 e Rete ferroviaria della Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Automotrice FS ALe 601 e Rete ferroviaria della Sicilia

Automotrice FS ALe 601 vs. Rete ferroviaria della Sicilia

Le ALe 601 sono state delle automotrici elettriche delle Ferrovie dello Stato. La rete ferroviaria della Sicilia, che dal 1986 comprende solo linee a scartamento normale, è gestita interamente da Rete Ferroviaria Italiana; fa eccezione la linea Catania-Randazzo-Riposto, di 111 km a scartamento ridotto, che è gestita dalla Ferrovia Circumetnea.

Analogie tra Automotrice FS ALe 601 e Rete ferroviaria della Sicilia

Automotrice FS ALe 601 e Rete ferroviaria della Sicilia hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alta velocità ferroviaria, Anni 1980, Anni 1990, Anni 2000, Ferrovie dello Stato Italiane, Milano, Palermo, Roma, Secondo dopoguerra in Italia, Siracusa, Sistema Controllo Marcia Treno, Stazione di Palermo Centrale, Stazione di Roma Termini, Stazione di Siracusa, Stazione di Venezia Santa Lucia, Storia delle ferrovie in Italia, Torino, Venezia.

Alta velocità ferroviaria

La locuzione alta velocità ferroviaria (AV) si riferisce all'insieme delle infrastrutture, dei rotabili, dei sistemi di segnalamento, telecomunicazioni e d'esercizio e delle relative regolamentazioni tecniche, che permettono di fare circolare, su linee appositamente costruite o adeguate, treni con una velocità d'impostazione particolarmente elevata.

Alta velocità ferroviaria e Automotrice FS ALe 601 · Alta velocità ferroviaria e Rete ferroviaria della Sicilia · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Automotrice FS ALe 601 · Anni 1980 e Rete ferroviaria della Sicilia · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Automotrice FS ALe 601 · Anni 1990 e Rete ferroviaria della Sicilia · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Anni 2000 e Automotrice FS ALe 601 · Anni 2000 e Rete ferroviaria della Sicilia · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Automotrice FS ALe 601 e Ferrovie dello Stato Italiane · Ferrovie dello Stato Italiane e Rete ferroviaria della Sicilia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Automotrice FS ALe 601 e Milano · Milano e Rete ferroviaria della Sicilia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Automotrice FS ALe 601 e Palermo · Palermo e Rete ferroviaria della Sicilia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Automotrice FS ALe 601 e Roma · Rete ferroviaria della Sicilia e Roma · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Automotrice FS ALe 601 e Secondo dopoguerra in Italia · Rete ferroviaria della Sicilia e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Automotrice FS ALe 601 e Siracusa · Rete ferroviaria della Sicilia e Siracusa · Mostra di più »

Sistema Controllo Marcia Treno

Il Sistema di Controllo della Marcia Treno (in sigla SCMT) è un sistema di controllo ferroviario che ha il compito di mantenere sotto vigilanza elettronica il comportamento del personale di macchina (PdM) dei treni in base all'aspetto dei segnali ferroviari, alla velocità massima consentita sul tratto di linea che si percorre, alla velocità massima ammessa per quel treno stesso e ad altri parametri con ad esempio il grado di frenatura della linea o la capacità.

Automotrice FS ALe 601 e Sistema Controllo Marcia Treno · Rete ferroviaria della Sicilia e Sistema Controllo Marcia Treno · Mostra di più »

Stazione di Palermo Centrale

La stazione di Palermo Centrale è il principale scalo ferroviario della città di Palermo; è una stazione di testa, in quanto in essa confluiscono, terminando con un paraurti, i binari dalle varie direzioni di arrivo.

Automotrice FS ALe 601 e Stazione di Palermo Centrale · Rete ferroviaria della Sicilia e Stazione di Palermo Centrale · Mostra di più »

Stazione di Roma Termini

La stazione di Roma Termini è la principale stazione ferroviaria della città di Roma, la maggiore d'Italia e la quinta in Europa per traffico passeggeri.

Automotrice FS ALe 601 e Stazione di Roma Termini · Rete ferroviaria della Sicilia e Stazione di Roma Termini · Mostra di più »

Stazione di Siracusa

La stazione di Siracusa è la stazione ferroviaria principale della città di Siracusa, posta al km 312+176 della ferrovia Messina-Siracusa e della Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa.

Automotrice FS ALe 601 e Stazione di Siracusa · Rete ferroviaria della Sicilia e Stazione di Siracusa · Mostra di più »

Stazione di Venezia Santa Lucia

La stazione di Venezia Santa Lucia, sita nel sestiere Cannaregio della città di Venezia, è la principale tra le stazioni ferroviarie del capoluogo Veneto - l'unica nel centro storico insulare - ed è anche una delle più grandi e frequentate stazioni d'Italia.

Automotrice FS ALe 601 e Stazione di Venezia Santa Lucia · Rete ferroviaria della Sicilia e Stazione di Venezia Santa Lucia · Mostra di più »

Storia delle ferrovie in Italia

La storia delle ferrovie in Italia ebbe inizio con l'apertura di un breve tratto di linea ai piedi del Vesuvio, la Napoli-Portici di poco più di sette chilometri, che venne inaugurata il 3 ottobre 1839.

Automotrice FS ALe 601 e Storia delle ferrovie in Italia · Rete ferroviaria della Sicilia e Storia delle ferrovie in Italia · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Automotrice FS ALe 601 e Torino · Rete ferroviaria della Sicilia e Torino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Automotrice FS ALe 601 e Venezia · Rete ferroviaria della Sicilia e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Automotrice FS ALe 601 e Rete ferroviaria della Sicilia

Automotrice FS ALe 601 ha 82 relazioni, mentre Rete ferroviaria della Sicilia ha 306. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.64% = 18 / (82 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Automotrice FS ALe 601 e Rete ferroviaria della Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »