Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Autonomia Operaia e Bologna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Autonomia Operaia e Bologna

Autonomia Operaia vs. Bologna

Autonomia Operaia è stato un movimento della sinistra extraparlamentare attivo fra il 1973 e il 1979. Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Analogie tra Autonomia Operaia e Bologna

Autonomia Operaia e Bologna hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Bari, Bologna, Calabria, Firenze, Francia, Freak Antoni, La Repubblica (quotidiano), Milano, Movimento del '77, Napoli, Padova, Radio Alice, Ravenna, Roma, Torino, Venezia.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Autonomia Operaia · Anni 1970 e Bologna · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Autonomia Operaia e Bari · Bari e Bologna · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Autonomia Operaia e Bologna · Bologna e Bologna · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Autonomia Operaia e Calabria · Bologna e Calabria · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Autonomia Operaia e Firenze · Bologna e Firenze · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Autonomia Operaia e Francia · Bologna e Francia · Mostra di più »

Freak Antoni

Fondatore e leader degli Skiantos e considerato il padre del rock demenziale italiano, uno dei suoi principali meriti è l'aver trasformato il linguaggio dei giovani del suo tempo nella poesia beffarda e aggressiva che l'ha caratterizzato.

Autonomia Operaia e Freak Antoni · Bologna e Freak Antoni · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Autonomia Operaia e La Repubblica (quotidiano) · Bologna e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Autonomia Operaia e Milano · Bologna e Milano · Mostra di più »

Movimento del '77

Il Movimento del '77 è stato un movimento politico spontaneo extraparlamentare nato in Italia nel 1977 come sviluppo e trasformazione dei movimenti giovanili e operai ancora esistenti nel paese dopo il Sessantotto.

Autonomia Operaia e Movimento del '77 · Bologna e Movimento del '77 · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Autonomia Operaia e Napoli · Bologna e Napoli · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Autonomia Operaia e Padova · Bologna e Padova · Mostra di più »

Radio Alice

Radio Alice è stata un'emittente radiofonica bolognese d'intervento politico militante di metà anni settanta e una delle più note radio libere italiane.

Autonomia Operaia e Radio Alice · Bologna e Radio Alice · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Autonomia Operaia e Ravenna · Bologna e Ravenna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Autonomia Operaia e Roma · Bologna e Roma · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Autonomia Operaia e Torino · Bologna e Torino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Autonomia Operaia e Venezia · Bologna e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Autonomia Operaia e Bologna

Autonomia Operaia ha 137 relazioni, mentre Bologna ha 1164. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 1.31% = 17 / (137 + 1164).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Autonomia Operaia e Bologna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »