Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Autonomia speciale e Enrico La Loggia (1872-1960)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Autonomia speciale e Enrico La Loggia (1872-1960)

Autonomia speciale vs. Enrico La Loggia (1872-1960)

L'Autonomia speciale è quella particolare forma di governo della Regione Siciliana disciplinata dall'articolo 116 della Costituzione Italiana), che l'ha dotata di una ampia autonomia politica, legislativa, amministrativa e finanziaria. Fu Deputato del Regno d'Italia.

Analogie tra Autonomia speciale e Enrico La Loggia (1872-1960)

Autonomia speciale e Enrico La Loggia (1872-1960) hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Consulta regionale siciliana, Deputato, Sicilia, Statuto speciale.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Autonomia speciale · Alleati della seconda guerra mondiale e Enrico La Loggia (1872-1960) · Mostra di più »

Consulta regionale siciliana

La Consulta Regionale Siciliana fu un organo consultivo collegiale, istituito nel Regno d'Italia, rappresentativa dei partiti del CLN regionale e dei sindacati della Sicilia, che ebbe il compito di redigere lo Statuto regionale siciliano.

Autonomia speciale e Consulta regionale siciliana · Consulta regionale siciliana e Enrico La Loggia (1872-1960) · Mostra di più »

Deputato

Un deputato (part. pass. del verbo latino deputare, formato da de (di, da) e putare - ritenere, scegliere, considerare - nell'accezione di "colui che è stato scelto") è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea.

Autonomia speciale e Deputato · Deputato e Enrico La Loggia (1872-1960) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Autonomia speciale e Sicilia · Enrico La Loggia (1872-1960) e Sicilia · Mostra di più »

Statuto speciale

Uno statuto speciale, in diritto, è l'atto normativo fondamentale di un'entità statuale autonoma, che ne disciplina l'organizzazione e il funzionamento.

Autonomia speciale e Statuto speciale · Enrico La Loggia (1872-1960) e Statuto speciale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Autonomia speciale e Enrico La Loggia (1872-1960)

Autonomia speciale ha 78 relazioni, mentre Enrico La Loggia (1872-1960) ha 37. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 4.35% = 5 / (78 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Autonomia speciale e Enrico La Loggia (1872-1960). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »