Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Autonomia speciale e Potere legislativo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Autonomia speciale e Potere legislativo

Autonomia speciale vs. Potere legislativo

L'Autonomia speciale è quella particolare forma di governo della Regione Siciliana disciplinata dall'articolo 116 della Costituzione Italiana), che l'ha dotata di una ampia autonomia politica, legislativa, amministrativa e finanziaria. Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), secondo il principio classico della separazione dei poteri nella democrazia stabilito per la prima volta nella costituzione francese del 1791, a sua volta basata sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra.

Analogie tra Autonomia speciale e Potere legislativo

Autonomia speciale e Potere legislativo hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Autonomia (politica), Corte costituzionale, Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Legge costituzionale.

Autonomia (politica)

Con il termine autonomia (dal greco antico αὐτονομία; αὐτόνομος autonomos parola composta da αὐτο-/auto- e νόμος nomos/"legge", ovvero "legge propria") si intende la possibilità di svolgere le proprie funzioni senza ingerenze o condizionamenti da parte di altri membri o gruppi esterni.

Autonomia (politica) e Autonomia speciale · Autonomia (politica) e Potere legislativo · Mostra di più »

Corte costituzionale

Una corte costituzionale (o tribunale costituzionale) è un organo costituzionale dotato di speciali competenze, in particolare di accertare la legittimità o meno delle scelte operate dal legislatore ordinario in conformità ad una costituzione.

Autonomia speciale e Corte costituzionale · Corte costituzionale e Potere legislativo · Mostra di più »

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt.

Autonomia speciale e Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Potere legislativo · Mostra di più »

Legge costituzionale

La legge costituzionale è un atto normativo, presente negli ordinamenti a costituzione rigida, adottato dal parlamento con una procedura aggravata, ossia più complessa rispetto a quella prevista per le leggi ordinarie, che ha lo stesso rango della costituzione nella gerarchia delle fonti del diritto e la può, entro certi limiti, integrare o modificare (in quest'ultimo caso si può parlare, più specificamente, di legge di revisione costituzionale o riforma costituzionale).

Autonomia speciale e Legge costituzionale · Legge costituzionale e Potere legislativo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Autonomia speciale e Potere legislativo

Autonomia speciale ha 78 relazioni, mentre Potere legislativo ha 43. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 3.31% = 4 / (78 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Autonomia speciale e Potere legislativo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »