Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Autonomia speciale della Sicilia e Storia di Cosa nostra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Autonomia speciale della Sicilia e Storia di Cosa nostra

Autonomia speciale della Sicilia vs. Storia di Cosa nostra

Lautonomia siciliana è quella particolare forma di governo della Regione Siciliana, disciplinata dalla legge costituzionale n. 2 del 16 febbraio 1948, Conversione in legge costituzionale dello Statuto della Regione siciliana, approvato col (lo "statuto speciale"), a norma dell'articolo 116 della Costituzione italiana, che l'ha dotata di un'ampia autonomia legislativa, amministrativa e fiscale. La storia di Cosa nostra è l'insieme degli eventi storici che hanno determinato la nascita e lo sviluppo di quest'organizzazione criminale di stampo mafioso radicata in Sicilia e considerata una delle più potenti in Italia.

Analogie tra Autonomia speciale della Sicilia e Storia di Cosa nostra

Autonomia speciale della Sicilia e Storia di Cosa nostra hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Andrea Finocchiaro Aprile, Antonio Canepa (politico 1908), Assemblea regionale siciliana, Autonomismo, Commercio, Elezioni politiche in Italia del 1946, Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia, Indipendentismo siciliano, Movimento per l'Indipendenza della Sicilia, Palermo, Presidente della Regione Siciliana, Regione a statuto speciale, Salvatore Aldisio, Sicilia, Stati Uniti d'America, Storia del fascismo italiano, Turismo, Umberto II di Savoia.

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Agricoltura e Autonomia speciale della Sicilia · Agricoltura e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Andrea Finocchiaro Aprile

Nasce a Palermo, figlio di Camillo Finocchiaro Aprile, politico liberale e più volte ministro e in particolare fu Ministro di grazia e giustizia del governo Fortis.

Andrea Finocchiaro Aprile e Autonomia speciale della Sicilia · Andrea Finocchiaro Aprile e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Antonio Canepa (politico 1908)

Nacque a Palermo, discendente dai Canepa, famiglia di origini genovesi stabilitasi nel Regno di Sicilia nel XVI secolo. Suo padre, Pietro, era un docente universitario.

Antonio Canepa (politico 1908) e Autonomia speciale della Sicilia · Antonio Canepa (politico 1908) e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Assemblea regionale siciliana

LAssemblea regionale siciliana (ARS) è l'organo legislativo della Regione Siciliana, come previsto dal suo statuto speciale approvato con regio decreto n. 416 del 1946 e poi con legge costituzionale n. 2 del 1948.

Assemblea regionale siciliana e Autonomia speciale della Sicilia · Assemblea regionale siciliana e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Autonomismo

Lautonomismo è il fenomeno politico caratterizzato dalla rivendicazione, da parte degli abitanti di una data località, ad ottenere maggiore potere decisionale rispetto alla sovranità statale, cui comunque rimane sottoposto il territorio; è anche la tendenza di uno Stato a realizzare il decentramento o l'autonomia amministrativa.

Autonomia speciale della Sicilia e Autonomismo · Autonomismo e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.

Autonomia speciale della Sicilia e Commercio · Commercio e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Elezioni politiche in Italia del 1946

Le elezioni politiche in Italia del 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il Paese nel ventennio precedente.

Autonomia speciale della Sicilia e Elezioni politiche in Italia del 1946 · Elezioni politiche in Italia del 1946 e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia

L'Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia (EVIS), in siciliano Esèrcitu vuluntariu pâ nnipinnenza dâ Sicilia, fu una formazione paramilitare clandestina, creata da Antonio Canepa (conosciuto con lo pseudonimo Mario Turri), che ne fu il primo comandante, nel febbraio del 1945.

Autonomia speciale della Sicilia e Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia · Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Indipendentismo siciliano

Lindipendentismo siciliano, detto anche nazionalismo siciliano (in lingua siciliana nnidipintintisimu sicilianu), è una corrente politica, sociale e culturale che propugna l'idea di una nazione siciliana possibilmente indipendente dall'Italia.

Autonomia speciale della Sicilia e Indipendentismo siciliano · Indipendentismo siciliano e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Movimento per l'Indipendenza della Sicilia

Il Movimento per l'Indipendenza della Sicilia (MIS) è stato un movimento politico indipendentista attivo in Sicilia tra il 1943 e il 1951, che auspicava alla realizzazione di uno stato siciliano separato dallo Stato Italiano.

Autonomia speciale della Sicilia e Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Autonomia speciale della Sicilia e Palermo · Palermo e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Presidente della Regione Siciliana

Il presidente della Regione Siciliana, ai sensi dell'art. 21 dello statuto speciale della regione (legge cost. n.2/1948), è il capo del Governo regionale e rappresenta la Sicilia.

Autonomia speciale della Sicilia e Presidente della Regione Siciliana · Presidente della Regione Siciliana e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Regione a statuto speciale

Una regione a statuto speciale è una regione della Repubblica italiana che gode di particolari forme e condizioni di autonomia. Cinque regioni italiane sono chiamate a statuto speciale, approvato dal Parlamento con legge costituzionale: Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige (in realtà costituita dalle province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell'art. 116 della Costituzione).

Autonomia speciale della Sicilia e Regione a statuto speciale · Regione a statuto speciale e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Salvatore Aldisio

Salvatore Aldisio nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela) il 29 dicembre 1890, da Gaetano Aldisio Vella e Gaetana Trevigne; la cittadina si trovava al centro di una vasta zona agricola in cui iniziavano a prosperare vari organismi dell'associazionismo cattolico e socialista (scuole, cooperative, istituti di credito, ecc.) e le nuove idee alimentavano negli ambienti cattolici l'attenzione verso i problemi della società rurale e delle classi povere.

Autonomia speciale della Sicilia e Salvatore Aldisio · Salvatore Aldisio e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, SÉ™cÉ™lia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Autonomia speciale della Sicilia e Sicilia · Sicilia e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Autonomia speciale della Sicilia e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.

Autonomia speciale della Sicilia e Storia del fascismo italiano · Storia del fascismo italiano e Storia di Cosa nostra · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti fuori dalla propria residenza abituale, effettuati con scopi ricreativi o di istruzione.

Autonomia speciale della Sicilia e Turismo · Storia di Cosa nostra e Turismo · Mostra di più »

Umberto II di Savoia

La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.

Autonomia speciale della Sicilia e Umberto II di Savoia · Storia di Cosa nostra e Umberto II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Autonomia speciale della Sicilia e Storia di Cosa nostra

Autonomia speciale della Sicilia ha 71 relazioni, mentre Storia di Cosa nostra ha 1545. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 1.18% = 19 / (71 + 1545).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Autonomia speciale della Sicilia e Storia di Cosa nostra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: