Analogie tra Autoritratto e Galleria degli Uffizi
Autoritratto e Galleria degli Uffizi hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Adorazione dei Magi (Dürer), Adorazione dei pastori (Ghirlandaio), Albrecht Dürer, Andrea Mantegna, Annibale Carracci, Antoon van Dyck, Artemisia Gentileschi, Atene, Beato Angelico, Bruges, Caravaggio, Charles Le Brun, Cimabue, Corridoio vasariano, Dante Alighieri, Diego Velázquez, Domenico Ghirlandaio, Fidia, Filippino Lippi, Filippo Lippi, Firenze, Francesco Petrarca, Francisco Goya, Gian Lorenzo Bernini, Giorgio Vasari, Giorgione, Giotto, Giovanni Gerolamo Savoldo, Jean-Baptiste-Siméon Chardin, Kunsthistorisches Museum, ..., Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Leopoldo de' Medici, Liberazione di Andromeda, Luca Signorelli, Mantova, Masaccio, Medaglia, Michelangelo Buonarroti, Museo del Louvre, Palazzo Ducale (Mantova), Palazzo Medici Riccardi, Parmigianino, Perugino, Peter Paul Rubens, Piero della Francesca, Piero di Cosimo, Pittura, Pontormo, Raffaello Sanzio, Rembrandt, Rogier van der Weyden, Roma, Sandro Botticelli, Seconda guerra mondiale, Simone Martini, Spedale degli Innocenti, Tiziano Vecellio, Vienna. Espandi índice (29 più) »
Adorazione dei Magi (Dürer)
L'Adorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola (199x113,5 cm) di Albrecht Dürer, siglato col monogramma e datato 1504, e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Adorazione dei Magi (Dürer) e Autoritratto · Adorazione dei Magi (Dürer) e Galleria degli Uffizi ·
Adorazione dei pastori (Ghirlandaio)
LAdorazione dei pastori è un dipinto tempera su tavola (167x167 cm) di Domenico Ghirlandaio, datato 1485 e conservato nella sua collocazione originaria sull'altare della cappella Sassetti nella basilica di Santa Trinita a Firenze.
Adorazione dei pastori (Ghirlandaio) e Autoritratto · Adorazione dei pastori (Ghirlandaio) e Galleria degli Uffizi ·
Albrecht Dürer
Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.
Albrecht Dürer e Autoritratto · Albrecht Dürer e Galleria degli Uffizi ·
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Andrea Mantegna e Autoritratto · Andrea Mantegna e Galleria degli Uffizi ·
Annibale Carracci
In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.
Annibale Carracci e Autoritratto · Annibale Carracci e Galleria degli Uffizi ·
Antoon van Dyck
Fu allievo e amico del pittore Peter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e in parte lo stile. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Anversa, si spostò in Italia, dove compì il rituale viaggio di formazione, caratteristico di tutti i grandi pittori fiamminghi.
Antoon van Dyck e Autoritratto · Antoon van Dyck e Galleria degli Uffizi ·
Artemisia Gentileschi
Artemisia Lomi Gentileschi nacque a Roma l'8 luglio 1593 da Orazio e Prudenzia di Ottaviano Montoni, primogenita di sei fratelli.
Artemisia Gentileschi e Autoritratto · Artemisia Gentileschi e Galleria degli Uffizi ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Atene e Autoritratto · Atene e Galleria degli Uffizi ·
Beato Angelico
È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.
Autoritratto e Beato Angelico · Beato Angelico e Galleria degli Uffizi ·
Bruges
Bruges (AFI:;, AFI:; in italiano arcaico Bruggia) è una città del Belgio fiammingo, capoluogo delle Fiandre Occidentali. Il suo centro storico medievale è patrimonio dell'umanità UNESCO dal 2000.
Autoritratto e Bruges · Bruges e Galleria degli Uffizi ·
Caravaggio
Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.
Autoritratto e Caravaggio · Caravaggio e Galleria degli Uffizi ·
Charles Le Brun
Le Brun è famoso soprattutto per i suoi lavori di arredamento e decorazione alla reggia di Versailles, durante il XVII secolo.
Autoritratto e Charles Le Brun · Charles Le Brun e Galleria degli Uffizi ·
Cimabue
Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.
Autoritratto e Cimabue · Cimabue e Galleria degli Uffizi ·
Corridoio vasariano
Il corridoio vasariano è un percorso sopraelevato che, a Firenze, collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio.
Autoritratto e Corridoio vasariano · Corridoio vasariano e Galleria degli Uffizi ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Autoritratto e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Galleria degli Uffizi ·
Diego Velázquez
Fu uno degli artisti più rappresentativi dell'epoca barocca e un grande ritrattista. Tra il 1629 e il 1631 trascorse un anno e mezzo in Italia con l'intento di viaggiare e studiare le opere d'arte presenti nel paese, facendovi poi ritorno nel 1649.
Autoritratto e Diego Velázquez · Diego Velázquez e Galleria degli Uffizi ·
Domenico Ghirlandaio
Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.
Autoritratto e Domenico Ghirlandaio · Domenico Ghirlandaio e Galleria degli Uffizi ·
Fidia
Fu l'artista che meglio riuscì ad interpretare gli ideali dell'Atene periclea, i quali raggiunsero e informarono di sé il mondo greco di epoca classica anche grazie e sulla scorta delle forme fidiache: il cantiere del Partenone, per il quale Fidia lavorò come sovrintendente, fu un grande laboratorio nel quale si formò la scuola degli scultori ateniesi attivi nella seconda metà del V secolo a.C. e tra i quali occorre almeno ricordare Agoracrito, Alcamene e Kolotes.
Autoritratto e Fidia · Fidia e Galleria degli Uffizi ·
Filippino Lippi
Riprese lo stile lineare del suo maestro Sandro Botticelli, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.
Autoritratto e Filippino Lippi · Filippino Lippi e Galleria degli Uffizi ·
Filippo Lippi
Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione che seguì le orme del Masaccio.
Autoritratto e Filippo Lippi · Filippo Lippi e Galleria degli Uffizi ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Autoritratto e Firenze · Firenze e Galleria degli Uffizi ·
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Autoritratto e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Galleria degli Uffizi ·
Francisco Goya
Considerato il pioniere dell’arte moderna, è stato uno dei più grandi pittori spagnoli vissuti tra la fine del XVIII secolo e dell'inizio del XIX.
Autoritratto e Francisco Goya · Francisco Goya e Galleria degli Uffizi ·
Gian Lorenzo Bernini
Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.
Autoritratto e Gian Lorenzo Bernini · Galleria degli Uffizi e Gian Lorenzo Bernini ·
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Autoritratto e Giorgio Vasari · Galleria degli Uffizi e Giorgio Vasari ·
Giorgione
Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere, è oggetto di numerosi dibattiti e controversie tra gli studiosi.
Autoritratto e Giorgione · Galleria degli Uffizi e Giorgione ·
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Autoritratto e Giotto · Galleria degli Uffizi e Giotto ·
Giovanni Gerolamo Savoldo
L'artista, sebbene attivo soprattutto a Venezia, dove risiedette a lungo, si mantenne sempre sostanzialmente fedele alla matrice naturalistica dell'arte lombarda, arrivando a essere considerato come uno dei tre grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, assieme al Romanino e al Moretto.
Autoritratto e Giovanni Gerolamo Savoldo · Galleria degli Uffizi e Giovanni Gerolamo Savoldo ·
Jean-Baptiste-Siméon Chardin
Nato il 2 novembre 1699 da un ebanista fabbricante di biliardi a servizio del re, diversamente dai suoi contemporanei Chardin non frequentò l'Accademia né soggiornò a Roma, ma si formò come apprendista nello studio del pittore Pierre Jaques Cazes e poi in quello di Noël Coypel e di Joseph Aved: ancora giovane, partecipò al restauro degli affreschi del Primaticcio nella reggia di Fontainebleau.
Autoritratto e Jean-Baptiste-Siméon Chardin · Galleria degli Uffizi e Jean-Baptiste-Siméon Chardin ·
Kunsthistorisches Museum
Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte" o "Museo delle belle arti"), che nel 2012 ha contato visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.
Autoritratto e Kunsthistorisches Museum · Galleria degli Uffizi e Kunsthistorisches Museum ·
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Autoritratto e Leon Battista Alberti · Galleria degli Uffizi e Leon Battista Alberti ·
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Autoritratto e Leonardo da Vinci · Galleria degli Uffizi e Leonardo da Vinci ·
Leopoldo de' Medici
A soli 3 anni perse il padre e con i suoi fratelli rimase sotto la protezione delle granduchesse reggenti, Maria Maddalena d'Austria, sua madre, e la nonna Cristina di Lorena, che si occuparono della sua educazione.
Autoritratto e Leopoldo de' Medici · Galleria degli Uffizi e Leopoldo de' Medici ·
Liberazione di Andromeda
La Liberazione di Andromeda è un dipinto a olio su tavola (70x123 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1510 o al 1513 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.
Autoritratto e Liberazione di Andromeda · Galleria degli Uffizi e Liberazione di Andromeda ·
Luca Signorelli
Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.
Autoritratto e Luca Signorelli · Galleria degli Uffizi e Luca Signorelli ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Autoritratto e Mantova · Galleria degli Uffizi e Mantova ·
Masaccio
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.
Autoritratto e Masaccio · Galleria degli Uffizi e Masaccio ·
Medaglia
La medaglia, in numismatica, si differenzia dalla moneta, a cui è molto simile, perché coniata ed emessa da privati (ma in alcuni casi anche da stati) per scopi commemorativi e soprattutto non è una merce di scambio poiché priva di valore facciale.
Autoritratto e Medaglia · Galleria degli Uffizi e Medaglia ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Autoritratto e Michelangelo Buonarroti · Galleria degli Uffizi e Michelangelo Buonarroti ·
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Autoritratto e Museo del Louvre · Galleria degli Uffizi e Museo del Louvre ·
Palazzo Ducale (Mantova)
Il Palazzo Ducale di Mantova, noto anche come reggia dei Gonzaga, è uno dei principali edifici storici cittadini.Dal 1308 è stata la residenza ufficiale dei signori di Mantova, i Bonacolsi, e quindi la residenza principale dei Gonzaga, signori, marchesi ed infine duchi della città virgiliana.
Autoritratto e Palazzo Ducale (Mantova) · Galleria degli Uffizi e Palazzo Ducale (Mantova) ·
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.
Autoritratto e Palazzo Medici Riccardi · Galleria degli Uffizi e Palazzo Medici Riccardi ·
Parmigianino
L'appellativo "il Parmigianino", oltre che dalle origini,.
Autoritratto e Parmigianino · Galleria degli Uffizi e Parmigianino ·
Perugino
Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.
Autoritratto e Perugino · Galleria degli Uffizi e Perugino ·
Peter Paul Rubens
La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.
Autoritratto e Peter Paul Rubens · Galleria degli Uffizi e Peter Paul Rubens ·
Piero della Francesca
Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche.
Autoritratto e Piero della Francesca · Galleria degli Uffizi e Piero della Francesca ·
Piero di Cosimo
Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.
Autoritratto e Piero di Cosimo · Galleria degli Uffizi e Piero di Cosimo ·
Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.
Autoritratto e Pittura · Galleria degli Uffizi e Pittura ·
Pontormo
Allievo di Andrea del Sarto insieme a Rosso Fiorentino, fu egli stesso maestro di artisti quali il Bronzino e Giovanni Battista Naldini.
Autoritratto e Pontormo · Galleria degli Uffizi e Pontormo ·
Raffaello Sanzio
Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.
Autoritratto e Raffaello Sanzio · Galleria degli Uffizi e Raffaello Sanzio ·
Rembrandt
Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Il suo periodo di attività coincide con quello che gli storici definiscono letà dell'oro olandese. Dopo aver ottenuto un grande successo fin da giovane come pittore ritrattista, i suoi ultimi anni furono segnati da tragedie personali e difficoltà economiche.
Autoritratto e Rembrandt · Galleria degli Uffizi e Rembrandt ·
Rogier van der Weyden
Van der Weyden non è stato un pittore fiammingo, ma un pittore del Contado di Hainaut, della città libera di Tournai, che fu francese fino a 1521, quando è divenuta città dei Paesi Bassi spagnoli.
Autoritratto e Rogier van der Weyden · Galleria degli Uffizi e Rogier van der Weyden ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Autoritratto e Roma · Galleria degli Uffizi e Roma ·
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Autoritratto e Sandro Botticelli · Galleria degli Uffizi e Sandro Botticelli ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Autoritratto e Seconda guerra mondiale · Galleria degli Uffizi e Seconda guerra mondiale ·
Simone Martini
La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di Duccio di Buoninsegna. Ancora giovane e sconosciuto, ricevette il prestigioso incarico di dipingere la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena, e da allora la sua fama crebbe senza soste.
Autoritratto e Simone Martini · Galleria degli Uffizi e Simone Martini ·
Spedale degli Innocenti
Lo Spedale degli Innocenti è un edificio storico del centro di Firenze che si trova in piazza Santissima Annunziata. Nato come brefotrofio (il primo del genere in Europa), fu costruito a partire dal 1419 su progetto di Filippo Brunelleschi, facendone una delle prime architetture rinascimentali in assoluto.
Autoritratto e Spedale degli Innocenti · Galleria degli Uffizi e Spedale degli Innocenti ·
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Autoritratto e Tiziano Vecellio · Galleria degli Uffizi e Tiziano Vecellio ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Autoritratto e Galleria degli Uffizi
- Che cosa ha in comune Autoritratto e Galleria degli Uffizi
- Analogie tra Autoritratto e Galleria degli Uffizi
Confronto tra Autoritratto e Galleria degli Uffizi
Autoritratto ha 366 relazioni, mentre Galleria degli Uffizi ha 501. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 6.81% = 59 / (366 + 501).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Autoritratto e Galleria degli Uffizi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: