Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Autostrada Catania-Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Autostrada Catania-Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa

Autostrada Catania-Siracusa vs. Libero consorzio comunale di Siracusa

L'autostrada Catania-Siracusa, già nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa, è un'autostrada italiana che ha origine a Catania, dalla tangenziale cittadina, e dopo un percorso di poco più di 25 km termina ad Augusta, innestandosi sulla strada extraurbana principale strada statale 114 per Siracusa. Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Analogie tra Autostrada Catania-Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa

Autostrada Catania-Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Augusta (Italia), Autostrada A18 (Italia), Carlentini, Catania, Città metropolitana di Catania, Lentini, Provincia di Ragusa, Provincia di Siracusa, Raccordo autostradale 15, Ragusa, Siracusa, Strada statale 114 Orientale Sicula, Strada statale 194 Ragusana.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Autostrada Catania-Siracusa · Anni 1970 e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Augusta (Italia) e Autostrada Catania-Siracusa · Augusta (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Autostrada A18 (Italia)

L'autostrada A18 è un'autostrada italiana composta da due diversi tronchi, parti della dorsale autostradale della Sicilia orientale.

Autostrada A18 (Italia) e Autostrada Catania-Siracusa · Autostrada A18 (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Carlentini

Carlentini (Carruntini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Autostrada Catania-Siracusa e Carlentini · Carlentini e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Autostrada Catania-Siracusa e Catania · Catania e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Città metropolitana di Catania

La città metropolitana di Catania è una città metropolitana italiana di 1.112.328 abitanti e comprende i 58 comuni dell'ex provincia regionale di Catania.

Autostrada Catania-Siracusa e Città metropolitana di Catania · Città metropolitana di Catania e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Lentini

Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Autostrada Catania-Siracusa e Lentini · Lentini e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Autostrada Catania-Siracusa e Provincia di Ragusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Ragusa · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Autostrada Catania-Siracusa e Provincia di Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Raccordo autostradale 15

Il raccordo autostradale 15 (RA 15) più conosciuto come tangenziale di Catania o tangenziale ovest di Catania, è un asse autostradale tangente la città di Catania e si sviluppa per la lunghezza di 24 chilometri ad ovest della città.

Autostrada Catania-Siracusa e Raccordo autostradale 15 · Libero consorzio comunale di Siracusa e Raccordo autostradale 15 · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Autostrada Catania-Siracusa e Ragusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Ragusa · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Autostrada Catania-Siracusa e Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Siracusa · Mostra di più »

Strada statale 114 Orientale Sicula

La strada statale 114 Orientale Sicula (SS 114) è una strada statale italiana che collegava originariamente Messina con Siracusa, passando per Catania.

Autostrada Catania-Siracusa e Strada statale 114 Orientale Sicula · Libero consorzio comunale di Siracusa e Strada statale 114 Orientale Sicula · Mostra di più »

Strada statale 194 Ragusana

La strada statale 194 Ragusana (SS 194) è una strada statale italiana che da Catania raggiunge Marina di Modica e Pozzallo attraversando il territorio delle tre province di Catania, Siracusa e Ragusa.

Autostrada Catania-Siracusa e Strada statale 194 Ragusana · Libero consorzio comunale di Siracusa e Strada statale 194 Ragusana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Autostrada Catania-Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa

Autostrada Catania-Siracusa ha 32 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.85% = 14 / (32 + 723).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Autostrada Catania-Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »