Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Avant-garde metal e Post-rock

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Avant-garde metal e Post-rock

Avant-garde metal vs. Post-rock

L'avant-garde metal, chiamato anche experimental metal, metal d'avanguardia o metal sperimentaleArticolo di Chad Bowar What Is Heavy Metal presente sul sito è un sottogenere della musica heavy metal caratterizzato da un largo impiego di elementi avanguardistici, sonorità, strumenti, tecniche e strutture che escono fuori dagli schemi tradizionali del genere, talvolta fondendo elementi tipici della musica heavy metal con qualsiasi genere musicale: dal free jazzUn esempio di questo tipo può essere offerto dagli Ephel Duath, che propongono un Avantgarde Metal con marcate influenze Jazz cfr. L'espressione post-rock indica, in senso ampio, un genere musicale che utilizza una strumentazione rock (chitarra elettrica, basso, batteria) in modo non conforme alla tradizione del rock stesso, attingendo più da altre tradizioni della musica d'avanguardia quali soprattutto jazz, musica elettronica, krautrock o simili.

Analogie tra Avant-garde metal e Post-rock

Avant-garde metal e Post-rock hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1980, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Canto, Free jazz, Heavy metal, Musica d'ambiente, Musica elettronica, Musica sperimentale, Post-metal, Rock progressivo, Rock sperimentale, Strumenti ad arco, Tastiera elettronica.

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Avant-garde metal · Anni 1980 e Post-rock · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Avant-garde metal e Basso elettrico · Basso elettrico e Post-rock · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Avant-garde metal e Batteria (strumento musicale) · Batteria (strumento musicale) e Post-rock · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Avant-garde metal e Canto · Canto e Post-rock · Mostra di più »

Free jazz

Il free jazz, talvolta noto come free form, è una forma di jazz nata tra New York e Chicago, tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio degli anni sessanta, parallelamente al sorgere delle grandi battaglie razziali di Martin Luther King e, soprattutto, di Malcolm X: il Black Power sarà sempre un marchio distintivo dei musicisti "Free".

Avant-garde metal e Free jazz · Free jazz e Post-rock · Mostra di più »

Heavy metal

L'heavy metal (spesso abbreviato in metal, in lingua italiana letteralmente "metallo pesante"), è un genere musicale compreso nell'ambito della musica rock.

Avant-garde metal e Heavy metal · Heavy metal e Post-rock · Mostra di più »

Musica d'ambiente

Nessuna descrizione.

Avant-garde metal e Musica d'ambiente · Musica d'ambiente e Post-rock · Mostra di più »

Musica elettronica

Per musica elettronica si intende tutta quella musica prodotta o modificata attraverso l'uso di strumentazioni elettroniche.

Avant-garde metal e Musica elettronica · Musica elettronica e Post-rock · Mostra di più »

Musica sperimentale

Con il termine musica sperimentale (o con il suo equivalente inglese experimental music), nel linguaggio critico, ci si riferisce a una tradizione compositiva nata attorno XX secolo, le cui partiture prevedono risultati imprevedibili.

Avant-garde metal e Musica sperimentale · Musica sperimentale e Post-rock · Mostra di più »

Post-metal

Con il termine post-metal si indica un sottogenere dell'heavy metal sviluppatosi negli USA, in Canada e in seguito anche in alcuni paesi nordeuropei.

Avant-garde metal e Post-metal · Post-metal e Post-rock · Mostra di più »

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Avant-garde metal e Rock progressivo · Post-rock e Rock progressivo · Mostra di più »

Rock sperimentale

Il rock sperimentale o rock d'avanguardia è un genere musicale della musica rock e sperimentale con gli elementi base del genere, anche se caratterizzato dall'esigenza dell'uscire dai canoni tradizionali del rock, sperimentare tale genere sotto varie forme, con un'alta precisione tecnica nelle composizioni.

Avant-garde metal e Rock sperimentale · Post-rock e Rock sperimentale · Mostra di più »

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Avant-garde metal e Strumenti ad arco · Post-rock e Strumenti ad arco · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Avant-garde metal e Tastiera elettronica · Post-rock e Tastiera elettronica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Avant-garde metal e Post-rock

Avant-garde metal ha 36 relazioni, mentre Post-rock ha 83. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 11.76% = 14 / (36 + 83).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Avant-garde metal e Post-rock. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »