Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Avataṃsakasūtra e Buddismo Mahāyāna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Avataṃsakasūtra e Buddismo Mahāyāna

Avataṃsakasūtra vs. Buddismo Mahāyāna

L'Avataṃsakasūtra (in modo più completo il Buddhâvataṃsaka mahāvaipulyasūtra, Il Grande sutra dell'ornamento fiorito dei Buddha) è un sūtra appartenente alla tradizione del Buddismo Mahāyāna. Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddismo dei Nikāya.

Analogie tra Avataṃsakasūtra e Buddismo Mahāyāna

Avataṃsakasūtra e Buddismo Mahāyāna hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Asia centrale, Śūnyatā, Bhūmi, Bodhi, Bodhicitta, Bodhisattva, Buddha, Buddismo Mahāyāna, Canone buddista cinese, Canone buddista tibetano, Cina, Dharma, Dharmadhātu, Esseri senzienti (buddismo), Gautama Buddha, Lingua cinese, Lingua coreana, Lingua giapponese, Lingua sanscrita, Lingua vietnamita, Nirvana, Paul Williams (storico delle religioni), Pāramitā, Prajñā, Saṃsāra, Stupa, Sutra, Taishō Shinshū Daizōkyō, Tathāgata, Tathātā.

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia, che convenzionalmente va dalla sponda asiatica del Mar Caspio alla Cina nord-occidentale. Conosciuta dai romani con il nome di Transoxiana e chiamata attualmente anche Turkestan Occidentale, la regione comprende cinque Stati, un tempo facenti parte dell'Unione Sovietica e indipendenti dal 1991, di cultura e lingua turca, ad eccezione del Tagikistan, di lingua e cultura persiana.

Asia centrale e Avataṃsakasūtra · Asia centrale e Buddismo Mahāyāna · Mostra di più »

Śūnyatā

Śūnyatā (devanāgarī: शून्यता, pāli: suññatā, cinese: 空 pinyin: kōng, coreano: gong, giapponese: kū, tibetano: stong-pan-yid, tr.it. Vacuità) è un sostantivo femminile della lingua sanscrita che indica una delle dottrine fondamentali nel Buddismo, secondo cui la realtà non ha esistenza intrinseca ma sorge dalla pratītyasamutpāda (traducibile come "coproduzione condizionata" oppure "originazione interdipendente") La dottrina della Śūnyatā acquisisce tuttavia significati diversi e diverso ruolo nelle varie scuole che si sono succedute nel corso della Storia del buddismo, alcune delle quali tutt'oggi esistenti.

Avataṃsakasūtra e Śūnyatā · Buddismo Mahāyāna e Śūnyatā · Mostra di più »

Bhūmi

Bhūmi è un sostantivo femminile sanscrito che indica una "terra" un'"area", una "estensione". Nell'induismo, Bhūmi è uno dei nomi della divinità della terra, che corrisponde alla vedica Prithvi.

Avataṃsakasūtra e Bhūmi · Bhūmi e Buddismo Mahāyāna · Mostra di più »

Bodhi

Il termine sanscrito e pāli bodhi (devanāgarī बोधि) indica il "risveglio" buddista inteso in senso spirituale, tradotto in Occidente anche con "illuminazione".

Avataṃsakasūtra e Bodhi · Bodhi e Buddismo Mahāyāna · Mostra di più »

Bodhicitta

Il termine bodhicitta (sanscrito, "Mente di illuminazione" o "Mente del Risveglio") è proprio del Buddismo Mahāyāna dove indica l'intenzione del bodhisattva di conseguire l'illuminazione per la salvezza di tutti gli esseri senzienti.

Avataṃsakasūtra e Bodhicitta · Bodhicitta e Buddismo Mahāyāna · Mostra di più »

Bodhisattva

Nel buddhismo un bodhisattva è una persona che pur avendo ormai raggiunto l'illuminazione, e avendo quindi esaurito il ciclo delle sue esistenze terrene, sceglie tuttavia di rinunciare provvisoriamente al nirvana e di continuare a reincarnarsi, sotto la spinta della compassione, per dedicarsi ad aiutare gli altri esseri umani a raggiungerlo, spendendo per loro i propri meriti.

Avataṃsakasūtra e Bodhisattva · Bodhisattva e Buddismo Mahāyāna · Mostra di più »

Buddha

Un buddha, anche budda in italiano, è, secondo il Buddismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).

Avataṃsakasūtra e Buddha · Buddha e Buddismo Mahāyāna · Mostra di più »

Buddismo Mahāyāna

Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddismo dei Nikāya.

Avataṃsakasūtra e Buddismo Mahāyāna · Buddismo Mahāyāna e Buddismo Mahāyāna · Mostra di più »

Canone buddista cinese

Il Canone buddista cinese (cinese, coreano:, giapponese: Daizōkyō, lett. "Grande deposito delle scritture") rappresenta la versione del Tripiṭaka buddista in cinese in tutte le sue recensioni storiche diffuse e accettate in Cina, Giappone, Corea e Vietnam in epoche diverse.

Avataṃsakasūtra e Canone buddista cinese · Buddismo Mahāyāna e Canone buddista cinese · Mostra di più »

Canone buddista tibetano

Con l'espressione Canone buddista tibetano, o Canone tibetano, si indica, negli studi buddisti, l'insieme di due raccolte di testi propri della letteratura buddista canonica in lingua tibetana e che corrispondono a.

Avataṃsakasūtra e Canone buddista tibetano · Buddismo Mahāyāna e Canone buddista tibetano · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Avataṃsakasūtra e Cina · Buddismo Mahāyāna e Cina · Mostra di più »

Dharma

Dharma (AFI) è un termine che presso le religioni dell'Asia meridionale riveste numerosi significati. Può essere tradotto come "dovere", "legge", "legge cosmica", "legge naturale", oppure "il modo in cui le cose sono" o come equivalente del termine occidentale "religione".

Avataṃsakasūtra e Dharma · Buddismo Mahāyāna e Dharma · Mostra di più »

Dharmadhātu

Il Dharmadhātu (lett. "ambito della realtà assoluta" o "campo del reale") è il termine sanscrito che indica la nozione buddista, segnatamente buddista mahāyāna, circa l'"autentica natura dei fenomeni" e quindi della "Realtà".

Avataṃsakasūtra e Dharmadhātu · Buddismo Mahāyāna e Dharmadhātu · Mostra di più »

Esseri senzienti (buddismo)

Con esseri senzienti nel buddhismo si indicano la totalità degli esseri viventi dotati di almeno un organo di senso che vivono nel saṃsāra. Ne consegue che l'accezione generalmente non include le piante.

Avataṃsakasūtra e Esseri senzienti (buddismo) · Buddismo Mahāyāna e Esseri senzienti (buddismo) · Mostra di più »

Gautama Buddha

L'esistenza di Gautama è collocata tradizionalmente tra il 566 a.C. e il 486 a.C., ma, data la contraddittorietà delle fonti, studi recenti la pongono due secoli più tardi.

Avataṃsakasūtra e Gautama Buddha · Buddismo Mahāyāna e Gautama Buddha · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).

Avataṃsakasūtra e Lingua cinese · Buddismo Mahāyāna e Lingua cinese · Mostra di più »

Lingua coreana

Il coreano è una lingua parlata nella penisola coreana. I nomi locali sono Chosŏnŏ o Chosŏnmal in Corea del Nord, e Hangug-eo o Hangungmal in Corea del Sud.

Avataṃsakasūtra e Lingua coreana · Buddismo Mahāyāna e Lingua coreana · Mostra di più »

Lingua giapponese

Il è la lingua parlata in Giappone e in numerose aree di immigrazione giapponese. Insieme alle lingue ryūkyūane, forma la famiglia delle lingue nipponiche.

Avataṃsakasūtra e Lingua giapponese · Buddismo Mahāyāna e Lingua giapponese · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Avataṃsakasūtra e Lingua sanscrita · Buddismo Mahāyāna e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Lingua vietnamita

La lingua vietnamita (nome nativo: tiếng Việt o Việt ngữ 越語) è una lingua austroasiatica facente parte del gruppo delle lingue mon khmer, parlata, come idioma nazionale, in Vietnam.

Avataṃsakasūtra e Lingua vietnamita · Buddismo Mahāyāna e Lingua vietnamita · Mostra di più »

Nirvana

La nirvana, dal sanscrito nirvāṇa (devanāgarī: निर्वाण, pāli: निब्बान nibbāna, cinese:, coreano:, giapponese: 涅槃 nehan, vietnamita: niết-bàn) esprime un concetto proprio delle religioni buddista e giainista, successivamente introdotto anche nell'induismo.

Avataṃsakasūtra e Nirvana · Buddismo Mahāyāna e Nirvana · Mostra di più »

Paul Williams (storico delle religioni)

Professore di "Filosofia indiana e tibetana" presso il "Dipartimento di Teologia e Studi religiosi" dell'Università di Bristol, Paul Williams ha conseguito, nel 1978, il "Doctor of Philosophy" in "Filosofia buddhista" presso l'"Oriental Institute and Wadham College" dell'Università di Oxford.

Avataṃsakasūtra e Paul Williams (storico delle religioni) · Buddismo Mahāyāna e Paul Williams (storico delle religioni) · Mostra di più »

Pāramitā

Il termine sanscrito pāramitā (devanāgarī पारमिता) è un sostantivo femminile che indica il "condurre alla riva opposta" o il "raggiungimento della riva opposta" o ancora il "completamento di un percorso", come aggettivo (qui privo del diacritico nella ultima vocale a quindi pāramita) indica quello che è "giunto alla riva opposta" oppure quello che ha "attraversato".

Avataṃsakasūtra e Pāramitā · Buddismo Mahāyāna e Pāramitā · Mostra di più »

Prajñā

Prajñā (devanāgarī: प्रज्ञा) è un sostantivo femminile sanscrito che indica in quella lingua la "saggezza" o la "conoscenza" o l'"intelligenza".

Avataṃsakasūtra e Prajñā · Buddismo Mahāyāna e Prajñā · Mostra di più »

Saṃsāra

Il termine sanscrito (devanāgarī संसार, "scorrere insieme") indica, nelle religioni dell'India quali il Bramanesimo, il Buddhismo, il Giainismo e l'Induismo, la dottrina inerente al ciclo di vita, morte e rinascita.

Avataṃsakasūtra e Saṃsāra · Buddismo Mahāyāna e Saṃsāra · Mostra di più »

Stupa

Uno stupa (dal sanscrito stūpa) è un monumento buddista, originario del subcontinente indiano, la cui funzione principale è quella di conservare reliquie.

Avataṃsakasūtra e Stupa · Buddismo Mahāyāna e Stupa · Mostra di più »

Sutra

Il termine sutra deriva dal sanscrito सूत्र, sūtra (in pāli sutta) che significa letteralmente "filo" (dalla radice indoeuropea *syū-, la stessa del latino suere, "cucire"), e nel suo senso originale indica una "breve frase", un "aforisma".

Avataṃsakasūtra e Sutra · Buddismo Mahāyāna e Sutra · Mostra di più »

Taishō Shinshū Daizōkyō

Il Taishō Shinshū Daizōkyō (大正新修大藏經, "Nuova edizione del canone buddista nell'Era Taishō") è l'edizione moderna giapponese del Canone buddista cinese, curata da Takakusu Junjirō (高楠順次郎, 1866–1945) e Watanabe Kaigyoku (渡辺海旭, 1872–1933).

Avataṃsakasūtra e Taishō Shinshū Daizōkyō · Buddismo Mahāyāna e Taishō Shinshū Daizōkyō · Mostra di più »

Tathāgata

Tathāgata (devanagari) — cinese 如来, Rú lái), giapponese, coreano Yeorae (여래), vietnamita Như Lai, tibetano de-bZhin-gShegs-pa — è una parola sanscrita e pāli che si può tradurre come "Colui che così viene" o "Colui che così va"; questa ambiguità è generalmente interpretata come voluta e il termine è tradotto con "colui che viene e va allo stesso modo (di tutti i Buddha)". Tathāgata è infatti il nome con cui il "Buddha storico" Śākyamuni (Siddhartha Gautama) indica sé stesso nelle raccolte dei suoi sermoni (gli Āgama-Nikāya), e allo stesso modo viene indicato dai suoi interlocutori, per evidenziare lo stato ontologico raro e indefinito di un essere pienamente illuminato, che è al di là dell'esistenza e della non-esistenza, di fatto al di là di ogni stato esprimibile con parole. Nei sutra mahāyāna indica anche altri buddha.

Avataṃsakasūtra e Tathāgata · Buddismo Mahāyāna e Tathāgata · Mostra di più »

Tathātā

Tathātā (anche Tathatā) è un sostantivo femminile sanscrito (devanāgarī तथाता) che indica "la vera natura delle cose", l'"autentica natura della realtà".

Avataṃsakasūtra e Tathātā · Buddismo Mahāyāna e Tathātā · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Avataṃsakasūtra e Buddismo Mahāyāna

Avataṃsakasūtra ha 62 relazioni, mentre Buddismo Mahāyāna ha 109. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 17.54% = 30 / (62 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Avataṃsakasūtra e Buddismo Mahāyāna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: