Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Avella e Battaglia di Canne

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Avella e Battaglia di Canne

Avella vs. Battaglia di Canne

Avella è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica, ed ebbe luogo in prossimità della città di CanneLocalità oggetto di controversia fra gli studiosi moderni, identificata dalla maggioranza dagli storici presso il fiume Ofanto ma da alcuni presso il fiume Fortore, vedi capitolo Controversie.

Analogie tra Avella e Battaglia di Canne

Avella e Battaglia di Canne hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Campania, Cuma, Daunia, Etruschi, Greci, Irpinia, Napoli, Nola, Paestum, Pozzuoli, Roma, Sanniti, Seconda guerra punica.

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Avella e Campania · Battaglia di Canne e Campania · Mostra di più »

Cuma

Cuma (Cumae in latino) è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Avella e Cuma · Battaglia di Canne e Cuma · Mostra di più »

Daunia

La Daunia (in greco Δαυνία) è un distretto storico-geografico della Puglia settentrionale che anticamente, insieme alla Peucezia (da cui è separata dalla valle dell'Ofanto) e alla Messapia, costituiva la Japigia o Apulia.

Avella e Daunia · Battaglia di Canne e Daunia · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Avella e Etruschi · Battaglia di Canne e Etruschi · Mostra di più »

Greci

I greci (Έλληνες) sono una popolazione e un'etnia localizzata principalmente in Grecia.

Avella e Greci · Battaglia di Canne e Greci · Mostra di più »

Irpinia

L’Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente all'incirca al territorio dell'attuale provincia di Avellino.

Avella e Irpinia · Battaglia di Canne e Irpinia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Avella e Napoli · Battaglia di Canne e Napoli · Mostra di più »

Nola

Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Avella e Nola · Battaglia di Canne e Nola · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Avella e Paestum · Battaglia di Canne e Paestum · Mostra di più »

Pozzuoli

Pozzuoli (Pëzzulë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Avella e Pozzuoli · Battaglia di Canne e Pozzuoli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Avella e Roma · Battaglia di Canne e Roma · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Avella e Sanniti · Battaglia di Canne e Sanniti · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Avella e Seconda guerra punica · Battaglia di Canne e Seconda guerra punica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Avella e Battaglia di Canne

Avella ha 159 relazioni, mentre Battaglia di Canne ha 341. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.60% = 13 / (159 + 341).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Avella e Battaglia di Canne. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »