Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Averroè e La Repubblica (dialogo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Averroè e La Repubblica (dialogo)

Averroè vs. La Repubblica (dialogo)

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade. La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 390 e il 360 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nel pensiero occidentale.

Analogie tra Averroè e La Repubblica (dialogo)

Averroè e La Repubblica (dialogo) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Famiglia, Filosofia, Giovanni Reale, Intelletto, Lingua latina, Logica, Medicina, Metafisica, Mondo, Ontologia, Sole, Tragedia.

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e Averroè · Anima e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità.

Averroè e Famiglia · Famiglia e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Averroè e Filosofia · Filosofia e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequenta il Liceo Classico statale di Casale Monferrato, per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Averroè e Giovanni Reale · Giovanni Reale e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Averroè e Intelletto · Intelletto e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Averroè e Lingua latina · La Repubblica (dialogo) e Lingua latina · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Averroè e Logica · La Repubblica (dialogo) e Logica · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Averroè e Medicina · La Repubblica (dialogo) e Medicina · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Averroè e Metafisica · La Repubblica (dialogo) e Metafisica · Mostra di più »

Mondo

Con il sostantivo mondo si usa designare il luogo primigenio degli esseri umani che ne comprende tutti gli abitanti e le cose create; si distingue dal concetto di Terra in quanto essa ricopre il significato di mera entità fisica, sulla quale gli esseri che popolano il mondo vivono e che è distinta dagli altri pianeti e oggetti fisici o metafisici che costellano l'Universo.

Averroè e Mondo · La Repubblica (dialogo) e Mondo · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Averroè e Ontologia · La Repubblica (dialogo) e Ontologia · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Averroè e Sole · La Repubblica (dialogo) e Sole · Mostra di più »

Tragedia

La tragedia (dal greco antico τραγῳδία, trago(i)día) è una delle forme più antiche di teatro.

Averroè e Tragedia · La Repubblica (dialogo) e Tragedia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Averroè e La Repubblica (dialogo)

Averroè ha 155 relazioni, mentre La Repubblica (dialogo) ha 100. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.10% = 13 / (155 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Averroè e La Repubblica (dialogo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »