Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Averroè e Omonimia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Averroè e Omonimia

Averroè vs. Omonimia

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade. L'omonimia (dal latino omonymia, dalle parole greche ὁμός, "stesso, medesimo", e ὄνομα, "nome"), nella sua accezione più comune, è la condizione di due o più persone che condividono lo stesso nome e lo stesso cognome; ad esempio, il nome "Giovanni Colombo" è condiviso fra un cardinale, un pittore, un dirigente sportivo, un calciatore della classe 1905 e un altro calciatore della classe 1933, e tutti costoro sono fra loro omonimi.

Analogie tra Averroè e Omonimia

Averroè e Omonimia hanno 0 punti in comune (in Unionpedia).

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Averroè e Omonimia

Averroè ha 155 relazioni, mentre Omonimia ha 24. Come hanno in comune 0, l'indice di Jaccard è 0.00% = 0 / (155 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Averroè e Omonimia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »