Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Avezzano e Cerchio (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Avezzano e Cerchio (Italia)

Avezzano vs. Cerchio (Italia)

Avezzano (o; Avezzàne in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Cerchio (Circhië in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Analogie tra Avezzano e Cerchio (Italia)

Avezzano e Cerchio (Italia) hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Alessandro Raffaele Torlonia, Autostrada A25 (Italia), Bartolomeo apostolo, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Celano, Claudio, Colonna (famiglia), Comune (Italia), Cunicoli di Claudio, Dialetti marsicani, Diocesi di Avezzano, Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara, Fucino, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Lista civica, Marsi, Marsica, Ministero dell'interno, Muzio Febonio, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parco regionale naturale del Sirente-Velino, Pasquale Di Fabio, Pescara, Pescina, Pietro Antonio Corsignani, Provincia dell'Aquila, Roma, Sirente-Velino, Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, ..., Terremoto della Marsica del 1915, Valle del Giovenco. Espandi índice (2 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Avezzano · Abruzzo e Cerchio (Italia) · Mostra di più »

Alessandro Raffaele Torlonia

Viene ricordato nella storia per aver trascorso gran parte della sua vita in Abruzzo ad Avezzano, dove bonificò il territorio della Marsica, prosciugando il Fucino.

Alessandro Raffaele Torlonia e Avezzano · Alessandro Raffaele Torlonia e Cerchio (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A25 (Italia)

L'autostrada A25 collega Torano di Borgorose (RI) e Villanova di Cepagatti (PE) ed è compresa quasi interamente in Abruzzo e per pochi metri nel Lazio.

Autostrada A25 (Italia) e Avezzano · Autostrada A25 (Italia) e Cerchio (Italia) · Mostra di più »

Bartolomeo apostolo

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele, sempre che si accetti l'identificazione tra questi due personaggi, cosa di cui alcuni studiosi dubitano.

Avezzano e Bartolomeo apostolo · Bartolomeo apostolo e Cerchio (Italia) · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Avezzano e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cerchio (Italia) · Mostra di più »

Celano

Celano è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Avezzano e Celano · Celano e Cerchio (Italia) · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Avezzano e Claudio · Cerchio (Italia) e Claudio · Mostra di più »

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo.

Avezzano e Colonna (famiglia) · Cerchio (Italia) e Colonna (famiglia) · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Avezzano e Comune (Italia) · Cerchio (Italia) e Comune (Italia) · Mostra di più »

Cunicoli di Claudio

I Cunicoli di Claudio sono un'opera costituita da un lungo canale sotterraneo, sei cunicoli di servizio inclinati e trentadue pozzi, che l'imperatore Claudio fece costruire tra il 41 e il 52 d.C. per regolare i variabili livelli del lago del Fucino in Abruzzo, salvaguardando così i paesi ripuari dalle inondazioni e bonificando i terreni fucensi rendendoli coltivabili.

Avezzano e Cunicoli di Claudio · Cerchio (Italia) e Cunicoli di Claudio · Mostra di più »

Dialetti marsicani

Per dialetti marsicani si intendono le varietà linguistiche romanze appartenenti al raggruppamento dei dialetti meridionali intermedi e dei dialetti italiani mediani parlati rispettivamente nell'area sud fucense-rovetana e in quella nordoccidentale della Marsica.

Avezzano e Dialetti marsicani · Cerchio (Italia) e Dialetti marsicani · Mostra di più »

Diocesi di Avezzano

La diocesi di Avezzano o dei Marsi (in latino: Dioecesis Marsorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Avezzano e Diocesi di Avezzano · Cerchio (Italia) e Diocesi di Avezzano · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara

La ferrovia Roma-Sulmona-Pescara è una linea ferroviaria italiana che collega Roma e Pescara passando per Tivoli, Tagliacozzo, Avezzano, Sulmona, Chieti a Pescara, attraversando l'Appennino centrale abruzzese a mezzo delle province di Roma, L'Aquila e Pescara.

Avezzano e Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara · Cerchio (Italia) e Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara · Mostra di più »

Fucino

Il Fucino (AFI:, Fùcino) è una conca della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo situata tra i e i È un bacino endoreico contornato dai rilievi montuosi del gruppo Sirente-Velino a nord-nordest, della Vallelonga a sud, del Salviano a ovest e della valle del Giovenco a est-sudest.

Avezzano e Fucino · Cerchio (Italia) e Fucino · Mostra di più »

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l'ente italiano di ricerca sui fenomeni geofisici e vulcanologici, che gestisce inoltre le reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.

Avezzano e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia · Cerchio (Italia) e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Avezzano e Lista civica · Cerchio (Italia) e Lista civica · Mostra di più »

Marsi

I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino, zona che attualmente corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo chiamata appunto Marsica.

Avezzano e Marsi · Cerchio (Italia) e Marsi · Mostra di più »

Marsica

La Màrsica (AFI) è una regione storica dell'Abruzzo montano che comprende trentasette comuni della provincia dell'Aquila per un totale di circa abitanti.

Avezzano e Marsica · Cerchio (Italia) e Marsica · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Avezzano e Ministero dell'interno · Cerchio (Italia) e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Muzio Febonio

Religioso e storico abruzzese nato ad Avezzano.

Avezzano e Muzio Febonio · Cerchio (Italia) e Muzio Febonio · Mostra di più »

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è un parco nazionale compreso per la maggior parte (3/4 circa) in provincia dell'Aquila in Abruzzo e per il rimanente in quella di Frosinone nel Lazio ed in quella di Isernia nel Molise.

Avezzano e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Cerchio (Italia) e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Mostra di più »

Parco regionale naturale del Sirente-Velino

Il Parco regionale naturale del Sirente-Velino è un'area naturale protetta istituita nel 1989 situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, la cui sede si trova a Rocca di Mezzo.

Avezzano e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Cerchio (Italia) e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Mostra di più »

Pasquale Di Fabio

Pasquale Di Fabio inizia a disegnare, dipingere e scolpire da giovanissimo.

Avezzano e Pasquale Di Fabio · Cerchio (Italia) e Pasquale Di Fabio · Mostra di più »

Pescara

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Avezzano e Pescara · Cerchio (Italia) e Pescara · Mostra di più »

Pescina

Pescina (pronuncia:, Pescìna) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Avezzano e Pescina · Cerchio (Italia) e Pescina · Mostra di più »

Pietro Antonio Corsignani

Fu vescovo di Venosa e noto storico della cittadina castellana e di tutta la Marsica.

Avezzano e Pietro Antonio Corsignani · Cerchio (Italia) e Pietro Antonio Corsignani · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Avezzano e Provincia dell'Aquila · Cerchio (Italia) e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Avezzano e Roma · Cerchio (Italia) e Roma · Mostra di più »

Sirente-Velino

Il Sirente-Velino (o anche Velino-Sirente) è la terza catena montuosa per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso e Majella, situata nell'Appennino centrale abruzzese, di cui occupa la dorsale centrale fra quella dei Monti della Laga e il Gran Sasso a nord-est e la serie dei Monti Carseolani, Monti Simbruini, Monti Cantari e Monti Ernici ad ovest, compresa nella maggior parte nell'Abruzzo occidentale (provincia dell'Aquila) ed una piccola parte ad ovest nel Lazio (Cicolano), raggiungendo l'altezza massima con il Monte Velino (2.487 m).

Avezzano e Sirente-Velino · Cerchio (Italia) e Sirente-Velino · Mostra di più »

Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria

La strada statale 5 Via Tiburtina Valeria è un'arteria viaria istituita come strada statale nel 1928 e con una lunghezza di.

Avezzano e Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria · Cerchio (Italia) e Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria · Mostra di più »

Terremoto della Marsica del 1915

Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915, che colpì l'intera area della Marsica in Abruzzo e della valle del Liri nel Lazio causando, secondo i dati del servizio sismico nazionale, morti.

Avezzano e Terremoto della Marsica del 1915 · Cerchio (Italia) e Terremoto della Marsica del 1915 · Mostra di più »

Valle del Giovenco

La Valle del Giovenco è un'area abruzzese di circa 405 km² situata nella Marsica, in provincia dell'Aquila.

Avezzano e Valle del Giovenco · Cerchio (Italia) e Valle del Giovenco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Avezzano e Cerchio (Italia)

Avezzano ha 453 relazioni, mentre Cerchio (Italia) ha 75. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 6.06% = 32 / (453 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Avezzano e Cerchio (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »