Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Avezzano e Collelongo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Avezzano e Collelongo

Avezzano vs. Collelongo

Avezzano (o; Avezzàne in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Collelongo (Chëllonghë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Analogie tra Avezzano e Collelongo

Avezzano e Collelongo hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Battaglia di Tagliacozzo, Brigantaggio, Campania, Carlo I d'Angiò, Comune (Italia), Dialetti marsicani, Diocesi di Avezzano, Età del ferro, Fucino, Invasioni barbariche, Lazio, Leone Marsicano, Lista civica, Marsi, Marsica, Ministero dell'interno, Neolitico, Papa Clemente III, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Prima guerra mondiale, Provincia dell'Aquila, Regno di Napoli, Rieti, Roma, Seconda guerra mondiale, Terremoto della Marsica del 1915, Transumanza, Trasacco, Universitas, ..., Valle Roveto, Vicus. Espandi índice (2 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Avezzano · Abruzzo e Collelongo · Mostra di più »

Battaglia di Tagliacozzo

La battaglia di Tagliacozzo, fu combattuta nei piani Palentini nei pressi di Tagliacozzo il 23 agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo I d'Angiò, di parte guelfa.

Avezzano e Battaglia di Tagliacozzo · Battaglia di Tagliacozzo e Collelongo · Mostra di più »

Brigantaggio

Il brigantaggio è una forma di banditismo caratterizzata da azioni violente a scopo di rapina ed estorsione, mentre in altre circostanze esso assume risvolti insurrezionalisti a sfondo politico e sociale.

Avezzano e Brigantaggio · Brigantaggio e Collelongo · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Avezzano e Campania · Campania e Collelongo · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Avezzano e Carlo I d'Angiò · Carlo I d'Angiò e Collelongo · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Avezzano e Comune (Italia) · Collelongo e Comune (Italia) · Mostra di più »

Dialetti marsicani

Per dialetti marsicani si intendono le varietà linguistiche romanze appartenenti al raggruppamento dei dialetti meridionali intermedi e dei dialetti italiani mediani parlati rispettivamente nell'area sud fucense-rovetana e in quella nordoccidentale della Marsica.

Avezzano e Dialetti marsicani · Collelongo e Dialetti marsicani · Mostra di più »

Diocesi di Avezzano

La diocesi di Avezzano o dei Marsi (in latino: Dioecesis Marsorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Avezzano e Diocesi di Avezzano · Collelongo e Diocesi di Avezzano · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Avezzano e Età del ferro · Collelongo e Età del ferro · Mostra di più »

Fucino

Il Fucino (AFI:, Fùcino) è una conca della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo situata tra i e i È un bacino endoreico contornato dai rilievi montuosi del gruppo Sirente-Velino a nord-nordest, della Vallelonga a sud, del Salviano a ovest e della valle del Giovenco a est-sudest.

Avezzano e Fucino · Collelongo e Fucino · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Avezzano e Invasioni barbariche · Collelongo e Invasioni barbariche · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Avezzano e Lazio · Collelongo e Lazio · Mostra di più »

Leone Marsicano

Membro di una nobile famiglia della provincia dei Marsi, Leone Marsicano (Leo cognomine Marsicanus), come egli stesso si nomina nel prologo alla Chronica monasterii Casinensis, entrò nel monastero di Montecassino all'età di quattordici anni, accolto e fatto istruire dall'abate Desiderio, in un'epoca compresa fra il 1060 e il 1063, come si deduce dal fatto che egli dice suo maestro di noviziato Aldemario, notaio di Riccardo I, principe di Capua, documentato almeno fino al 23 agosto 1059, poi nel 1063 circa, superiore della comunità di monaci inviati dall'abate Desiderio in Sardegna su richiesta di Barisone, giudice di Torres, la cui nave fu assalita e depredata dai pisani, infine cardinale (di incerto titolo) e abate di san Lorenzo fuori le mura a Roma.

Avezzano e Leone Marsicano · Collelongo e Leone Marsicano · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Avezzano e Lista civica · Collelongo e Lista civica · Mostra di più »

Marsi

I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino, zona che attualmente corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo chiamata appunto Marsica.

Avezzano e Marsi · Collelongo e Marsi · Mostra di più »

Marsica

La Màrsica (AFI) è una regione storica dell'Abruzzo montano che comprende trentasette comuni della provincia dell'Aquila per un totale di circa abitanti.

Avezzano e Marsica · Collelongo e Marsica · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Avezzano e Ministero dell'interno · Collelongo e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Avezzano e Neolitico · Collelongo e Neolitico · Mostra di più »

Papa Clemente III

Paolo Scolari nacque attorno al 1130 a Roma, nel rione della Pigna.

Avezzano e Papa Clemente III · Collelongo e Papa Clemente III · Mostra di più »

Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è un parco nazionale compreso per la maggior parte (3/4 circa) in provincia dell'Aquila in Abruzzo e per il rimanente in quella di Frosinone nel Lazio ed in quella di Isernia nel Molise.

Avezzano e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Collelongo e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Avezzano e Prima guerra mondiale · Collelongo e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Avezzano e Provincia dell'Aquila · Collelongo e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Avezzano e Regno di Napoli · Collelongo e Regno di Napoli · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Avezzano e Rieti · Collelongo e Rieti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Avezzano e Roma · Collelongo e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Avezzano e Seconda guerra mondiale · Collelongo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Terremoto della Marsica del 1915

Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915, che colpì l'intera area della Marsica in Abruzzo e della valle del Liri nel Lazio causando, secondo i dati del servizio sismico nazionale, morti.

Avezzano e Terremoto della Marsica del 1915 · Collelongo e Terremoto della Marsica del 1915 · Mostra di più »

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Avezzano e Transumanza · Collelongo e Transumanza · Mostra di più »

Trasacco

Trasacco (Trasacchə in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Avezzano e Trasacco · Collelongo e Trasacco · Mostra di più »

Universitas

Le universitates (dal latino universitas, -tis), definite anche università del Regno (o semplicemente "università"), erano i comuni dell'Italia meridionale, sorti già sotto la dominazione longobarda e successivamente infeudati con le conquiste dei Normanni.

Avezzano e Universitas · Collelongo e Universitas · Mostra di più »

Valle Roveto

La valle Roveto, o val Roveto, è situata nell'appennino centrale abruzzese in provincia dell'Aquila.

Avezzano e Valle Roveto · Collelongo e Valle Roveto · Mostra di più »

Vicus

Il vicus, nell'antica Roma, era un aggregato di case e terreni, sia rurale che urbano, appartenente ad un pagus che non aveva alcun diritto civile come il municipium o la colonia romana.

Avezzano e Vicus · Collelongo e Vicus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Avezzano e Collelongo

Avezzano ha 453 relazioni, mentre Collelongo ha 103. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 5.76% = 32 / (453 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Avezzano e Collelongo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »