Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aviazione e Aviazione nella seconda guerra mondiale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aviazione e Aviazione nella seconda guerra mondiale

Aviazione vs. Aviazione nella seconda guerra mondiale

L'aviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati. L'aviazione nella seconda guerra mondiale ebbe un ruolo molto importante durante tutto l'arco temporale del conflitto.

Analogie tra Aviazione e Aviazione nella seconda guerra mondiale

Aviazione e Aviazione nella seconda guerra mondiale hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da caccia, Aereo da pattugliamento marittimo, Aereo da ricognizione, Aereo da trasporto, Aereo di linea, Aeronautica militare, Aeroplano, Aliante, Alleati della seconda guerra mondiale, Anni 1930, Aviazione, Avionica, Avro 683 Lancaster, Berlino, Boeing B-17 Flying Fortress, Boeing B-29 Superfortress, Bombardiere, Cina, Dirigibile, Focke-Wulf Fw 200, Francia, Fratelli Wright, Guerra italo-turca, Guerra lampo, Heinkel He 178, Idrovolante, Ilyushin Il-2 Šturmovik, Islanda, Junkers Ju 87, Junkers Ju 88, ..., La Manica, Missile, Mitsubishi A6M, Oceano Atlantico, Prima guerra mondiale, Regno Unito, Savoia-Marchetti S.M.79, Seconda guerra mondiale, Short S.25 Sunderland, Siberia, Stati Uniti d'America, Storia dell'aviazione, Strategia militare, Supermarine Spitfire, Tattica militare, Trasporto aereo, Unione Sovietica. Espandi índice (17 più) »

Aereo da caccia

L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Aereo da caccia e Aviazione · Aereo da caccia e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Aereo da pattugliamento marittimo

L'Aereo da pattugliamento marittimo, detto anche pattugliatore marittimo, è l'equivalente dell'aereo da ricognizione tattica terrestre con compiti specifici di ricognizione ed osservazione dei territori antistanti le coste e le acque territoriali della nazione che li utilizza.

Aereo da pattugliamento marittimo e Aviazione · Aereo da pattugliamento marittimo e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Aereo da ricognizione e Aviazione · Aereo da ricognizione e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Aereo da trasporto

Con il termine aereo da trasporto si intende un velivolo ad ala fissa utilizzato, in modo dedicato, al trasporto di materiali o di passeggeri.

Aereo da trasporto e Aviazione · Aereo da trasporto e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Aereo di linea

Un aereo di linea è un aeroplano ad ala fissa esplicitamente progettato per il trasporto di passeggeri ed è di solito utilizzato dalle compagnie aeree, che li acquistano o li usano in affitto.

Aereo di linea e Aviazione · Aereo di linea e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Aeronautica militare

Un'aeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Aeronautica militare e Aviazione · Aeronautica militare e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Aviazione · Aeroplano e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Aliante

L'aliante è un'aerodina, cioè un aeromobile più pesante dell'aria, che si sostiene in volo grazie alla reazione dinamica dell'aria contro le superfici alari e il cui volo libero non dipende da un motore.

Aliante e Aviazione · Aliante e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Aviazione · Alleati della seconda guerra mondiale e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Aviazione · Anni 1930 e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Aviazione

L'aviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati.

Aviazione e Aviazione · Aviazione e Aviazione nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Avionica

Con il termine avionica si indicano tutti gli equipaggiamenti elettronici installati a bordo degli aeromobili e preposti al pilotaggio.

Aviazione e Avionica · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Avionica · Mostra di più »

Avro 683 Lancaster

L' Avro 683 Lancaster era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala media progettato e costruito principalmente dall'azienda britannica Avro (A.V. Roe and Company). Utilizzato dalla RAF a partire dal 1942, assieme all'Handley Page Halifax fu il principale bombardiere strategico della RAF e delle altre forze aeree dei paesi del Commonwealth. Venne utilizzato principalmente come bombardiere notturno.

Aviazione e Avro 683 Lancaster · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Avro 683 Lancaster · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Aviazione e Berlino · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Berlino · Mostra di più »

Boeing B-17 Flying Fortress

Il Boeing B-17 Flying Fortress (conosciuto anche come Fortezza volante) era un bombardiere pesante quadrimotore sviluppato negli anni trenta impiegato principalmente dalla United States Army Air Forces nelle campagne di bombardamento strategico diurno contro bersagli tedeschi di tipo industriale, civile e militare durante il secondo conflitto mondiale. La 8th Air Force (Forza Aerea) di base in Inghilterra e la 15th Air Force di base in Italia si unirono al Bomber Command (comando bombardieri) della RAF nell'Operazione Pointblank, per assicurare la superiorità aerea sulle città, le fabbriche e i campi di battaglia nell'Europa occidentale. Questa operazione era un preparativo per lo sbarco in NormandiaCarey 1998, p. 4.. I B-17 parteciparono anche alle operazioni nel teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale, dove condussero raid contro navi e basi aeree giapponesi. Delle oltre 1,5 milioni di tonnellate di bombe scaricate dagli Stati Uniti sulla Germania e sui territori occupati durante il conflitto, ben 640 000 furono sganciate dai B-17. Diventato un'icona della potenza aeronautica alleata già durante il conflitto, si guadagnò la reputazione di essere un sistema d'arma molto efficace e affidabile in grado di difendersi da solo e rientrare alla base nonostante ingenti danni. Parecchie storie o foto di esemplari con svariati colpi di aerei da caccia o della contraerea nemica ma comunque in grado di volare non fecero altro che accrescere la sua leggenda nell'immaginario collettivo. Il B-17 è considerato il primo aereo ad essere prodotto in grandi quantitativi, e ad evolversi successivamente in numerose varianti.

Aviazione e Boeing B-17 Flying Fortress · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Boeing B-17 Flying Fortress · Mostra di più »

Boeing B-29 Superfortress

Il Boeing B-29 Superfortress (Model 341/345) era un bombardiere strategico, quadrimotore ad elica ed ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Boeing nei primi anni quaranta, famoso per aver preso parte alla campagna di bombardamento sul Giappone da parte dell'United States Army Air Forces (USAAF) durante la Seconda guerra mondiale e per aver inaugurato l'era nucleare.

Aviazione e Boeing B-29 Superfortress · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Boeing B-29 Superfortress · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Aviazione e Bombardiere · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Bombardiere · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Aviazione e Cina · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Cina · Mostra di più »

Dirigibile

Il dirigibile o aeronave è ogni aerostato la cui direzione possa essere controllata mediante comandi aerodinamici e/o propulsivi.

Aviazione e Dirigibile · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Dirigibile · Mostra di più »

Focke-Wulf Fw 200

Il Focke-Wulf Fw 200, soprannominato Condor, era un quadrimotore ad ala bassa, dotato di struttura interamente metallica, prodotto dall'azienda tedesca Focke-Wulf-Flugzeugbau GmbH a partire dalla seconda metà degli anni trenta.

Aviazione e Focke-Wulf Fw 200 · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Focke-Wulf Fw 200 · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Aviazione e Francia · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Francia · Mostra di più »

Fratelli Wright

Sull'appartenenza di questo primato sussistono notevoli controversie; è invece in generale accettato che, specialmente negli anni tra il 1905 e il 1908, grazie a velivoli come il Flyer III e il Model A, i Wright furono i primi ad acquisire un'effettiva padronanza dell'aria.

Aviazione e Fratelli Wright · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Fratelli Wright · Mostra di più »

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia ed in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Aviazione e Guerra italo-turca · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Guerra italo-turca · Mostra di più »

Guerra lampo

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.

Aviazione e Guerra lampo · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Guerra lampo · Mostra di più »

Heinkel He 178

L'Heinkel He 178 era un aereo sperimentale da ricerca progettato dall'ingegnere tedesco Hans von Ohain e sviluppato dall'azienda tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke nei tardi anni trenta.

Aviazione e Heinkel He 178 · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Heinkel He 178 · Mostra di più »

Idrovolante

Un idrovolante è un velivolo adatto a effettuare decolli e ammaraggi su superfici d'acqua libere o in strutture apposite denominate idroscali o idroporti.

Aviazione e Idrovolante · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Idrovolante · Mostra di più »

Ilyushin Il-2 Šturmovik

L'Ilyushin Il-2 Šturmovik, o Shturmovik (in caratteri cirillici Ильюшин Ил-2 Штурмовик, nome in codice NATO Bark), era un monomotore da attacco al suolo ad ala bassa progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica negli anni quaranta.

Aviazione e Ilyushin Il-2 Šturmovik · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Ilyushin Il-2 Šturmovik · Mostra di più »

Islanda

L’Islanda (in islandese: Ísland) è una nazione insulare dell'Europa settentrionale, situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle Isole Fær Øer.

Aviazione e Islanda · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Islanda · Mostra di più »

Junkers Ju 87

Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), era un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.

Aviazione e Junkers Ju 87 · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Junkers Ju 87 · Mostra di più »

Junkers Ju 88

Lo Junkers Ju 88 era un bombardiere multiruolo bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Junkers GmbH dalla metà degli anni trenta.

Aviazione e Junkers Ju 88 · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Junkers Ju 88 · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Aviazione e La Manica · Aviazione nella seconda guerra mondiale e La Manica · Mostra di più »

Missile

Un missile è, in generale, un sinonimo di proiettile, cioè qualcosa che è lanciato (o spinto) allo scopo di percorrere un determinato spazio seguendo una traiettoria balistica.

Aviazione e Missile · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Missile · Mostra di più »

Mitsubishi A6M

Il Mitsubishi A6M era un caccia leggero in dotazione al Dai-Nippon Teikoku Kaigun Kōkū Hombu, il servizio aeronautico della Marina imperiale giapponese, dal 1940 al 1945.

Aviazione e Mitsubishi A6M · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Mitsubishi A6M · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Aviazione e Oceano Atlantico · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Aviazione e Prima guerra mondiale · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Aviazione e Regno Unito · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Regno Unito · Mostra di più »

Savoia-Marchetti S.M.79

Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce.

Aviazione e Savoia-Marchetti S.M.79 · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Aviazione e Seconda guerra mondiale · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Short S.25 Sunderland

Lo Short S.25 Sunderland era un idrovolante britannico, rivelatosi, nella sua categoria, uno dei più importanti di tutto il secondo conflitto mondiale.

Aviazione e Short S.25 Sunderland · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Short S.25 Sunderland · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Aviazione e Siberia · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Siberia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Aviazione e Stati Uniti d'America · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia dell'aviazione

La è la disciplina che tratta dal punto di vista storico e cronologico lo sviluppo del volo umano con l'ausilio di mezzi meccanici – cioè di tutto ciò che rientra nella definizione di aviazione – dai primi tentativi di alzarsi dal suolo per mezzo di aquiloni e alianti, agli esperimenti con gli aerostati, ai voli con mezzi motorizzati più pesanti dell'aria e oltre.

Aviazione e Storia dell'aviazione · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Storia dell'aviazione · Mostra di più »

Strategia militare

La strategia militare la branca dell'arte militare che indica l'impiego nella maniera migliore delle risorse disponibili ai fini della guerra.

Aviazione e Strategia militare · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Strategia militare · Mostra di più »

Supermarine Spitfire

Il Supermarine Spitfire fu un caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.

Aviazione e Supermarine Spitfire · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Supermarine Spitfire · Mostra di più »

Tattica militare

La tattica militare è una delle cinque branche che compongono l'arte militare: strategia militare, arte operativa, tattica militare, logistica militare, organica militare (quest'ultima detta anche logistica del personale).

Aviazione e Tattica militare · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Tattica militare · Mostra di più »

Trasporto aereo

Il trasporto aereo, consistente nel trasferire persone e merci da un punto all'altro utilizzando un mezzo viaggiante nell'aria, è oggi un fattore essenziale della globalizzazione economica e del progresso sociale.

Aviazione e Trasporto aereo · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Trasporto aereo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Aviazione e Unione Sovietica · Aviazione nella seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aviazione e Aviazione nella seconda guerra mondiale

Aviazione ha 408 relazioni, mentre Aviazione nella seconda guerra mondiale ha 542. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 4.95% = 47 / (408 + 542).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aviazione e Aviazione nella seconda guerra mondiale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »