Analogie tra Aviazione Navale e Storia della Marina Militare italiana
Aviazione Navale e Storia della Marina Militare italiana hanno 73 punti in comune (in Unionpedia): Aeronautica Militare (Italia), Afghanistan, Albania, Alleati della seconda guerra mondiale, Ammiraglio, Andrea Doria (C 553), Anni 1930, Anni 1970, Anni 1980, Arsenale militare marittimo della Spezia, Attentati dell'11 settembre 2001, Aviazione Navale, Bell 212, Cacciatorpediniere, Capo di stato maggiore della Marina Militare, Cavour (C 550), CINCNAV, Classe Alpino, Classe Andrea Doria (incrociatore), Classe Audace (cacciatorpediniere 1971), Classe Impavido, Classe Luigi Durand de la Penne, Classe Lupo, Classe Maestrale (fregata), Classe Nibbio, Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei", Duilio (nave da battaglia 1913), Francesco Cossiga, Fregata (nave), Generale, ..., Giuseppe Garibaldi (C 551), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Giuseppe Miraglia (nave), Guerra al terrorismo, Guerra fredda, Incrociatore, Incrociatore missilistico, Italia, La Spezia, Libia, Littorio (nave da battaglia), Lotta antisommergibile, Mar Mediterraneo, Mare Adriatico, Marina Militare (Italia), McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II, Medaglia d'oro al valor militare, NATO, Nave da battaglia, Oceano Indiano, Operazione Active Endeavour, Operazione Enduring Freedom, Operazione Golfo 1, Operazione Leonte, Organizzazione delle Nazioni Unite, Portaerei, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Sikorsky S-61, Siluro, Somalia, Sommergibile, Stati Uniti d'America, Taranto, Trattati di Parigi (1947), UNITAF, United States Navy, UNOSOM II, USS St. George (AV-16), V/STOL, Vittorio Veneto (C 550), Vittorio Veneto (nave da battaglia), 1º Reggimento "San Marco". Espandi Ćndice (43 piĆ¹) »
Aeronautica Militare (Italia)
LAeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale.
Aeronautica Militare (Italia) e Aviazione Navale · Aeronautica Militare (Italia) e Storia della Marina Militare italiana ·
Afghanistan
LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.
Afghanistan e Aviazione Navale · Afghanistan e Storia della Marina Militare italiana ·
Albania
LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.
Albania e Aviazione Navale · Albania e Storia della Marina Militare italiana ·
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Alleati della seconda guerra mondiale e Aviazione Navale · Alleati della seconda guerra mondiale e Storia della Marina Militare italiana ·
Ammiraglio
Ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, Ų£Ł ŁŲ± Ų§ŁŲØŲŲ±, signore o principe del mare) è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.
Ammiraglio e Aviazione Navale · Ammiraglio e Storia della Marina Militare italiana ·
Andrea Doria (C 553)
L'incrociatore lanciamissili Andrea Doria fu in servizio nella Marina Militare Italiana dagli inizi degli anni sessanta fino agli inizi degli anni novanta.
Andrea Doria (C 553) e Aviazione Navale · Andrea Doria (C 553) e Storia della Marina Militare italiana ·
Anni 1930
Nessuna descrizione.
Anni 1930 e Aviazione Navale · Anni 1930 e Storia della Marina Militare italiana ·
Anni 1970
Nessuna descrizione.
Anni 1970 e Aviazione Navale · Anni 1970 e Storia della Marina Militare italiana ·
Anni 1980
Nessuna descrizione.
Anni 1980 e Aviazione Navale · Anni 1980 e Storia della Marina Militare italiana ·
Arsenale militare marittimo della Spezia
L'Arsenale militare marittimo della Spezia è una struttura manutentiva e base navale della Marina Militare, ubicato nella zona centro-occidentale del golfo della Spezia, nelle immediate adiacenze del centro storico della città della Spezia.
Arsenale militare marittimo della Spezia e Aviazione Navale · Arsenale militare marittimo della Spezia e Storia della Marina Militare italiana ·
Attentati dell'11 settembre 2001
Gli attentati dell'11 settembre 2001 furono una serie di quattro attacchi suicidi coordinati, compiuti contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d'America da un gruppo di terroristi appartenenti all'organizzazione terroristica Al Qaida.
Attentati dell'11 settembre 2001 e Aviazione Navale · Attentati dell'11 settembre 2001 e Storia della Marina Militare italiana ·
Aviazione Navale
LAviazione Navale è dal 1956 la componente aerea della Marina Militare italiana, le cui origini risalgono al 1913. Comprende poco più di 4000 uomini e donne e circa cento aeromobili.
Aviazione Navale e Aviazione Navale · Aviazione Navale e Storia della Marina Militare italiana ·
Bell 212
Il Bell 212 è un elicottero utility medio biturbina con rotore a due pale, progettato dalla statunitense Bell alla fine degli anni sessanta. La versione militare prende il nome negli Stati Uniti di UH-1N (anche noto come the Twin Two-Twelve "biturbina due e dodici" e Twin Huey) ed è tuttora impiegata negli USA e da molteplici forze armate e operatori governativi e civili di vari paesi. In Italia ne è stata costruita una versione sotto licenza dalla Agusta, ora AgustaWestland, denominata Agusta-Bell 212, in sigla AB-212.
Aviazione Navale e Bell 212 · Bell 212 e Storia della Marina Militare italiana ·
Cacciatorpediniere
Un cacciatorpediniere, solitamente abbreviato con la sigla CT o con il termine caccia, è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare navi di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderle contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).
Aviazione Navale e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Storia della Marina Militare italiana ·
Capo di stato maggiore della Marina Militare
Il capo di stato maggiore della Marina Militare (abbreviato con la sigla CSMM) è il comandante supremo della marina italiana e ha il grado di ammiraglio di squadra con incarichi speciali.
Aviazione Navale e Capo di stato maggiore della Marina Militare · Capo di stato maggiore della Marina Militare e Storia della Marina Militare italiana ·
Cavour (C 550)
Il Cavour (distintivo ottico 550 e anche CVH 550) è una portaerei leggera STOVL (per velivoli a decollo corto ed atterraggio verticale) della Marina Militare italiana.
Aviazione Navale e Cavour (C 550) · Cavour (C 550) e Storia della Marina Militare italiana ·
CINCNAV
Il CINCNAV (indirizzo telegrafico del Comando in capo della squadra navale) rappresenta il braccio operativo dello Stato maggiore della Marina Militare italiana.
Aviazione Navale e CINCNAV · CINCNAV e Storia della Marina Militare italiana ·
Classe Alpino
Le fregate della Classe Alpino sono state alcune delle prime navi costruite per la Marina Militare Italiana nel dopoguerra. La classe era costituita da due unità, l'Alpino e il Carabiniere, entrate in servizio alla fine degli anni sessanta.
Aviazione Navale e Classe Alpino · Classe Alpino e Storia della Marina Militare italiana ·
Classe Andrea Doria (incrociatore)
Gli incrociatori lanciamissili classe Andrea Doria sono stati i primi incrociatori della Marina Militare Italiana ad essere stati concepiti, in sede di progettazione, come navi portaelicotteri; impostate nel 1958 le due unità navali, Andrea Doria e Caio Duilio, sono entrate in servizio nel 1964.
Aviazione Navale e Classe Andrea Doria (incrociatore) · Classe Andrea Doria (incrociatore) e Storia della Marina Militare italiana ·
Classe Audace (cacciatorpediniere 1971)
Le unità navali della classe Audace sono state dei cacciatorpediniere lanciamissili della Marina Militare Italiana. La classe era costituita da due unità, Audace e Ardito realizzate dai Cantieri Navali Riuniti e dalla Italcantieri rispettivamente negli stabilimenti di Riva Trigoso e Castellammare di Stabia, entrate in linea all'inizio degli anni settanta e rimaste in servizio fino a metà del primo decennio del nuovo millennio.
Aviazione Navale e Classe Audace (cacciatorpediniere 1971) · Classe Audace (cacciatorpediniere 1971) e Storia della Marina Militare italiana ·
Classe Impavido
Le navi della classe Impavido della Marina Militare, successiva alla classe Indomito, furono le prime unità missilistiche progettate e costruite in Italia.
Aviazione Navale e Classe Impavido · Classe Impavido e Storia della Marina Militare italiana ·
Classe Luigi Durand de la Penne
I cacciatorpediniere della classe Luigi Durand de la Penne sono potenti unità missilistiche della Marina Militare costruiti in due unità ed entrati in servizio durante i primi anni novanta per sostituire le unità della Classe Impavido andate in disarmo.
Aviazione Navale e Classe Luigi Durand de la Penne · Classe Luigi Durand de la Penne e Storia della Marina Militare italiana ·
Classe Lupo
La classe Lupo è una classe di fregate missilistiche che sono tra i prodotti di maggior successo della cantieristica militare italiana dal dopoguerra.
Aviazione Navale e Classe Lupo · Classe Lupo e Storia della Marina Militare italiana ·
Classe Maestrale (fregata)
Derivate dalla Classe Lupo, le unità della classe Maestrale sono navi ingrandite, che hanno sacrificato metà dei missili antinave e almeno 3 nodi di velocità per soddisfare maggiormente le specifiche emesse dalla Marina Militare Italiana riguardanti le sue necessità di nuove unità di scorta, con maggiori capacità nella lotta antisom e difesa di punto tramite il raddoppio dei sonar, elicotteri e siluri e l'adozione di un lanciamissili antiaereo ricaricabile.
Aviazione Navale e Classe Maestrale (fregata) · Classe Maestrale (fregata) e Storia della Marina Militare italiana ·
Classe Nibbio
La classe Nibbio è una serie di aliscafi missilistici prodotta, come residuo del programma NATO per questo tipo d'imbarcazioni, in sette esemplari, incluso il prototipo Sparviero, entrati in linea nella Marina Militare durante gli anni settanta e radiati nel corso degli anni novanta, molto simili ai Pegasus americani.
Aviazione Navale e Classe Nibbio · Classe Nibbio e Storia della Marina Militare italiana ·
Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei"
Il Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori "Teseo Tesei", comunemente ed internazionalmente conosciuto con l'acronimo di COMSUBIN, è un reparto d'élite della Marina Militare, che comprende il "Gruppo Operativo Subacquei" (G.O.S.), e il “Gruppo Operativo Incursori” (G.O.I) unità delle forze speciali italiane.
Aviazione Navale e Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei" · Comando subacquei e incursori "Teseo Tesei" e Storia della Marina Militare italiana ·
Duilio (nave da battaglia 1913)
La Duilio, frequentemente indicata anche come Caio Duilio, è stata una nave da battaglia che ha prestato servizio per oltre 40 anni, prima nella Regia Marina e successivamente nella Marina Militare italiana.
Aviazione Navale e Duilio (nave da battaglia 1913) · Duilio (nave da battaglia 1913) e Storia della Marina Militare italiana ·
Francesco Cossiga
Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.
Aviazione Navale e Francesco Cossiga · Francesco Cossiga e Storia della Marina Militare italiana ·
Fregata (nave)
Fregata è il nome che è stato utilizzato per moltissimi e diversi tipi di nave da guerra in differenti periodi storici. Questo termine è stato utilizzato per una varietà di navi di ruoli e dimensioni differenti.
Aviazione Navale e Fregata (nave) · Fregata (nave) e Storia della Marina Militare italiana ·
Generale
Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.
Aviazione Navale e Generale · Generale e Storia della Marina Militare italiana ·
Giuseppe Garibaldi (C 551)
L'incrociatore portaeromobiliCiò giustifica l'utilizzo dell'identificativo C, associato agli incrociatori, invece della R in uso invece per le portaerei.
Aviazione Navale e Giuseppe Garibaldi (C 551) · Giuseppe Garibaldi (C 551) e Storia della Marina Militare italiana ·
Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)
Il Giuseppe Garibaldi fu un incrociatore leggero della Regia Marina, seconda e ultima unità della classe Duca degli Abruzzi. Fu varato dai cantieri Riuniti dell'Adriatico nell'aprile 1936.
Aviazione Navale e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Storia della Marina Militare italiana ·
Giuseppe Miraglia (nave)
Il Giuseppe Miraglia, ordinato inizialmente come postale per le Ferrovie dello Stato con il nome di Città di Messina, dopo il varo, avvenuto il 20 dicembre 1923, fu incorporato nella Regia Marina in qualità di nave appoggio idrovolanti per fornire supporto logistico alla componente aerea in dotazione alle navi da battaglia e agli incrociatori.
Aviazione Navale e Giuseppe Miraglia (nave) · Giuseppe Miraglia (nave) e Storia della Marina Militare italiana ·
Guerra al terrorismo
L'espressione guerra al terrorismo (in inglese, war on terror o global war on terrorism) è uno slogan politico usato dall'amministrazione statunitense Bush e dai media occidentali per riferirsi a una serie di operazioni militari internazionali iniziate dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 negli Stati Uniti.
Aviazione Navale e Guerra al terrorismo · Guerra al terrorismo e Storia della Marina Militare italiana ·
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Aviazione Navale e Guerra fredda · Guerra fredda e Storia della Marina Militare italiana ·
Incrociatore
Un incrociatore, nella terminologia militare moderna, è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente. Storicamente era considerata la più piccola nave capace di azioni indipendenti — a differenza del cacciatorpediniere che di solito richiede l'assistenza esterna di navi appoggio — ma nell'accezione moderna questa differenza è scomparsa.
Aviazione Navale e Incrociatore · Incrociatore e Storia della Marina Militare italiana ·
Incrociatore missilistico
Le navi classificabili come incrociatori missilistici (hull classification symbol: CG) sono grandi incrociatori generalmente oltre le 5.000 tonnellate, che possiedono un pesante armamento basato su missili.
Aviazione Navale e Incrociatore missilistico · Incrociatore missilistico e Storia della Marina Militare italiana ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Aviazione Navale e Italia · Italia e Storia della Marina Militare italiana ·
La Spezia
La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.
Aviazione Navale e La Spezia · La Spezia e Storia della Marina Militare italiana ·
Libia
La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.
Aviazione Navale e Libia · Libia e Storia della Marina Militare italiana ·
Littorio (nave da battaglia)
La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche la e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.
Aviazione Navale e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Storia della Marina Militare italiana ·
Lotta antisommergibile
La lotta antisommergibile, lotta antisom o anti-submarine warfare (ASW o A/S) è quella parte della guerra navale che impiega naviglio di superficie (dotato di sonar – soprattutto fregate ma anche portaerei antisommergibile), aerei da pattugliamento marittimo, elicotteri ASW, oppure altri sottomarini d'attacco (SSK – submarine-submarine killer) per trovare, inseguire e quindi attaccare naviglio sommerso nemico.
Aviazione Navale e Lotta antisommergibile · Lotta antisommergibile e Storia della Marina Militare italiana ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Aviazione Navale e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storia della Marina Militare italiana ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Aviazione Navale e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Storia della Marina Militare italiana ·
Marina Militare (Italia)
La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
Aviazione Navale e Marina Militare (Italia) · Marina Militare (Italia) e Storia della Marina Militare italiana ·
McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II
McDonnell Douglas AV-8B Harrier II è una famiglia di aerei monomotori a getto da attacco al suolo appartenenti alla seconda generazione di aerei a decollo corto e atterraggio verticale o V/STOL, sviluppati e prodotti dalla Boeing/BAE Systems a partire dagli anni novanta sulla base del progetto di generazione precedente messo a punto dalla British Aerospace negli anni ottanta.
Aviazione Navale e McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II · McDonnell Douglas-BAe AV-8B Harrier II e Storia della Marina Militare italiana ·
Medaglia d'oro al valor militare
La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.) è il massimo riconoscimento italiano al valore militare. Fu istituita dal re di Sardegna Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 Maggio 1793.
Aviazione Navale e Medaglia d'oro al valor militare · Medaglia d'oro al valor militare e Storia della Marina Militare italiana ·
NATO
La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.
Aviazione Navale e NATO · NATO e Storia della Marina Militare italiana ·
Nave da battaglia
Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Aviazione Navale e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Storia della Marina Militare italiana ·
Oceano Indiano
LOceano Indiano è un oceano della Terra, il meno esteso sia per superficie che per volume tra i tre oceani del pianeta. La sua importanza come rotta di transito tra Asia, Africa e Europa l'ha reso sede di numerosi conflitti e, a causa della sua grandezza, nessuna singola nazione l'ha dominato fino all'inizio del XVIII secolo, quando la Gran Bretagna riuscì a controllare per diverso tempo gran parte delle terre che lo circondano.
Aviazione Navale e Oceano Indiano · Oceano Indiano e Storia della Marina Militare italiana ·
Operazione Active Endeavour
L'operazione Active Endeavour è un'operazione militare navale della NATO nel Mediterraneo per prevenire movimenti di terroristi o traffico di armi di distruzione di massa ed in generale per la sicurezza della navigazione.
Aviazione Navale e Operazione Active Endeavour · Operazione Active Endeavour e Storia della Marina Militare italiana ·
Operazione Enduring Freedom
L'operazione Enduring Freedom ("libertà duratura" in lingua inglese, acronimo OEF) è il nome in codice ufficialmente utilizzato dal governo degli Stati Uniti d'America per designare alcune operazioni militari avviate dopo gli attentati dell'11 settembre 2001.
Aviazione Navale e Operazione Enduring Freedom · Operazione Enduring Freedom e Storia della Marina Militare italiana ·
Operazione Golfo 1
L'operazione Golfo 1 è stata una missione internazionale svolta dalla Marina Militare italiana tra la fine del 1987 e la fine del 1988 insieme ad altre marine occidentali a protezione traffico marittimo mercantile.
Aviazione Navale e Operazione Golfo 1 · Operazione Golfo 1 e Storia della Marina Militare italiana ·
Operazione Leonte
L'operazione Leonte è una missione militare italiana di peacekeeping in Libano, in ambito ONU, iniziata nel 2006. Il contingente italiano è parte della missione UNIFIL.
Aviazione Navale e Operazione Leonte · Operazione Leonte e Storia della Marina Militare italiana ·
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Aviazione Navale e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia della Marina Militare italiana ·
Portaerei
Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.
Aviazione Navale e Portaerei · Portaerei e Storia della Marina Militare italiana ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Aviazione Navale e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Marina Militare italiana ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Aviazione Navale e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Marina Militare italiana ·
Sikorsky S-61
Il Sikorsky S-61 (designazione militare USA SH-3 Sea King) è un elicottero biturbina antisommergibile e di ricerca e soccorso dotato di rotore a cinque pale.
Aviazione Navale e Sikorsky S-61 · Sikorsky S-61 e Storia della Marina Militare italiana ·
Siluro
Il siluro o torpedine è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.
Aviazione Navale e Siluro · Siluro e Storia della Marina Militare italiana ·
Somalia
La Somalia (in somalo: Soomaaliya, scrittura somala: šššššššš; in arabo Ų§ŁŲµŁŁ Ų§Ł, al-SÅ«mÄl), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (in somalo Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya; in arabo Ų¬Ł ŁŁŲ±ŁŲ© Ų§ŁŲµŁŁ Ų§Ł Ų§ŁŁŲÆŲ±Ų§ŁŁŲ©, JumhÅ«riyyat aį¹£-į¹¢Å«mÄl al-Fideraaliya), nota anche come Penisola dei Somali o Paese dei Somali, è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con capitale Mogadiscio.
Aviazione Navale e Somalia · Somalia e Storia della Marina Militare italiana ·
Sommergibile
Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.
Aviazione Navale e Sommergibile · Sommergibile e Storia della Marina Militare italiana ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Aviazione Navale e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia della Marina Militare italiana ·
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Aviazione Navale e Taranto · Storia della Marina Militare italiana e Taranto ·
Trattati di Parigi (1947)
I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Aviazione Navale e Trattati di Parigi (1947) · Storia della Marina Militare italiana e Trattati di Parigi (1947) ·
UNITAF
UNITAF (UNIfied TAsk Force identificata anche con Operazione Restore Hope) fu una missione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, allo scopo di stabilizzare la situazione in Somalia, a fronte di un crescente stato di caos e di grave carestia.
Aviazione Navale e UNITAF · Storia della Marina Militare italiana e UNITAF ·
United States Navy
La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti d'America, una delle forze armate della repubblica federale.
Aviazione Navale e United States Navy · Storia della Marina Militare italiana e United States Navy ·
UNOSOM II
L'UNOSOM II (United Nations Operation in Somalia II) è stata la seconda fase dell'intervento ONU in Somalia. Protrattasi dal marzo 1993 al marzo 1995, UNOSOM II fu il proseguimento della UNITAF (missione sotto il controllo statunitense, ma sancita dall'ONU).
Aviazione Navale e UNOSOM II · Storia della Marina Militare italiana e UNOSOM II ·
USS St. George (AV-16)
LUSS St. George (codice alfanumerico AV-16) è stata una nave appoggio idrovolanti appartenente alla United States Navy, che partecipò alla seconda parte della seconda guerra mondiale sul fronte dell'oceano Pacifico.
Aviazione Navale e USS St. George (AV-16) · Storia della Marina Militare italiana e USS St. George (AV-16) ·
V/STOL
Un velivolo a decollo e atterraggio corti o verticali, noto come STOVL (acronimo inglese di Short Take-Off and Vertical Landing;, in sigla ADACV), è sostanzialmente un aeromobile sia STOL sia VTOL.
Aviazione Navale e V/STOL · Storia della Marina Militare italiana e V/STOL ·
Vittorio Veneto (C 550)
L'incrociatore lanciamissili Vittorio Veneto (C 550) ex nave ammiraglia della Marina Militare, in servizio dal 1969 al 2003 (anno in cui è stato collocato in status di Riserva in attesa del disarmo, avvenuto nel 2006, e della radiazione dal libro registro del naviglio militare), è la seconda unità italiana a portare questo nome dopo la nave da battaglia Vittorio Veneto della seconda guerra mondiale.
Aviazione Navale e Vittorio Veneto (C 550) · Storia della Marina Militare italiana e Vittorio Veneto (C 550) ·
Vittorio Veneto (nave da battaglia)
La Vittorio Veneto fu una nave da battaglia della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.
Aviazione Navale e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Storia della Marina Militare italiana e Vittorio Veneto (nave da battaglia) ·
1º Reggimento "San Marco"
Il 1º Reggimento “San Marco” è un'Unità militare di Fanteria di Marina della Marina Militare italiana, istituita ufficialmente nel 1919 quando, il 25 marzo di quell'anno, adottò la denominazione "San Marco".
1º Reggimento "San Marco" e Aviazione Navale · 1º Reggimento "San Marco" e Storia della Marina Militare italiana ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Aviazione Navale e Storia della Marina Militare italiana
- Che cosa ha in comune Aviazione Navale e Storia della Marina Militare italiana
- Analogie tra Aviazione Navale e Storia della Marina Militare italiana
Confronto tra Aviazione Navale e Storia della Marina Militare italiana
Aviazione Navale ha 340 relazioni, mentre Storia della Marina Militare italiana ha 358. Come hanno in comune 73, l'indice di Jaccard ĆØ 10.46% = 73 / (340 + 358).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Aviazione Navale e Storia della Marina Militare italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: