Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Aviere (cacciatorpediniere) e Gorizia (incrociatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aviere (cacciatorpediniere) e Gorizia (incrociatore)

Aviere (cacciatorpediniere) vs. Gorizia (incrociatore)

L’Aviere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina. Il Gorizia fu un incrociatore pesante della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Zara.

Analogie tra Aviere (cacciatorpediniere) e Gorizia (incrociatore)

Aviere (cacciatorpediniere) e Gorizia (incrociatore) hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Aerosilurante, Andrea Doria (nave da battaglia 1913), Battaglia di mezzo agosto, Battaglia di Punta Stilo, Bolzano (incrociatore), Cacciatorpediniere, Caio Duilio (nave da battaglia 1913), Cannone, Cavallo vapore britannico, Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Giulio Cesare (nave da battaglia), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936), Incrociatore pesante, Libia, Littorio (nave da battaglia), Livorno, Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore), Malta, Messina, Muzio Attendolo (incrociatore), Odero-Terni-Orlando, Raimondo Montecuccoli (incrociatore), Regia Marina, Seconda battaglia della Sirte, Seconda guerra mondiale, Sommergibile, Taranto, Tonnellata, Trento (incrociatore), Trieste (incrociatore), ..., Tripoli, Vittorio Veneto (nave da battaglia). Espandi índice (2 più) »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Aviere (cacciatorpediniere) · Aerosilurante e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Andrea Doria (nave da battaglia 1913)

LAndrea Doria è stata una nave da battaglia della Regia Marina che con la gemella Caio Duilio faceva parte della classe Duilio, nata come derivazione del tipo Conte di Cavour.

Andrea Doria (nave da battaglia 1913) e Aviere (cacciatorpediniere) · Andrea Doria (nave da battaglia 1913) e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Battaglia di mezzo agosto

La battaglia di mezzo agosto è un'importante battaglia aeronavale della seconda guerra mondiale combattuta nel Mediterraneo centrale dall'11 al 13 agosto 1942 in conseguenza del tentativo di rifornire l'isola di Malta (operazione Pedestal) da parte degli Alleati, conclusasi con la netta affermazione delle forze dell'Asse.

Aviere (cacciatorpediniere) e Battaglia di mezzo agosto · Battaglia di mezzo agosto e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Battaglia di Punta Stilo

La battaglia di punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina italiana, svoltasi nelle acque del Mar Ionio, a sud-est di Punta Stilo, vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mar Mediterraneo.

Aviere (cacciatorpediniere) e Battaglia di Punta Stilo · Battaglia di Punta Stilo e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Bolzano (incrociatore)

Il Bolzano fu un incrociatore pesante della Regia Marina, impiegato durante la seconda guerra mondiale.

Aviere (cacciatorpediniere) e Bolzano (incrociatore) · Bolzano (incrociatore) e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Aviere (cacciatorpediniere) e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Caio Duilio (nave da battaglia 1913)

Il Caio Duilio è stata una nave da battaglia che ha prestato servizio per oltre 40 anni, prima nella Regia Marina e successivamente nella Marina Militare italiana.

Aviere (cacciatorpediniere) e Caio Duilio (nave da battaglia 1913) · Caio Duilio (nave da battaglia 1913) e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Aviere (cacciatorpediniere) e Cannone · Cannone e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Aviere (cacciatorpediniere) e Cavallo vapore britannico · Cavallo vapore britannico e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Aviere (cacciatorpediniere) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Aviere (cacciatorpediniere) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Giulio Cesare (nave da battaglia) e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)

Il Giuseppe Garibaldi è stato un incrociatore della Regia Marina italiana e successivamente della Marina Militare.

Aviere (cacciatorpediniere) e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) · Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936) e Gorizia (incrociatore) · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Aviere (cacciatorpediniere) e Incrociatore pesante · Gorizia (incrociatore) e Incrociatore pesante · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Aviere (cacciatorpediniere) e Libia · Gorizia (incrociatore) e Libia · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Aviere (cacciatorpediniere) e Littorio (nave da battaglia) · Gorizia (incrociatore) e Littorio (nave da battaglia) · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Aviere (cacciatorpediniere) e Livorno · Gorizia (incrociatore) e Livorno · Mostra di più »

Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore)

L'incrociatore leggero Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi fu un'unità della Regia Marina e della Marina Militare italiana che faceva parte del tipo Duca degli Abruzzi, l'ultima evoluzione della classe Condottieri.

Aviere (cacciatorpediniere) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Gorizia (incrociatore) e Luigi di Savoia Duca degli Abruzzi (incrociatore) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Aviere (cacciatorpediniere) e Malta · Gorizia (incrociatore) e Malta · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Aviere (cacciatorpediniere) e Messina · Gorizia (incrociatore) e Messina · Mostra di più »

Muzio Attendolo (incrociatore)

Il Muzio Attendolo fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Aviere (cacciatorpediniere) e Muzio Attendolo (incrociatore) · Gorizia (incrociatore) e Muzio Attendolo (incrociatore) · Mostra di più »

Odero-Terni-Orlando

Odero-Terni-Orlando Società per la Costruzione di Navi, Macchine ed Artiglierie è stata una società italiana che ha operato nel campo della cantieristica navale e delle costruzioni meccaniche tra il 1927 al 1933 come società privata, anno in cui entrando nell'orbita IRI, passava sotto il controllo dello stato Italiano.

Aviere (cacciatorpediniere) e Odero-Terni-Orlando · Gorizia (incrociatore) e Odero-Terni-Orlando · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli (incrociatore)

Il Raimondo Montecuccoli fu un incrociatore leggero della Regia Marina e poi della Marina Militare, appartenente alla classe Condottieri tipo Raimondo Montecuccoli.

Aviere (cacciatorpediniere) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Gorizia (incrociatore) e Raimondo Montecuccoli (incrociatore) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Aviere (cacciatorpediniere) e Regia Marina · Gorizia (incrociatore) e Regia Marina · Mostra di più »

Seconda battaglia della Sirte

La seconda battaglia della Sirte fu una battaglia navale tra un convoglio della Royal Navy e varie unità della Regia Marina combattuta durante la seconda guerra mondiale.

Aviere (cacciatorpediniere) e Seconda battaglia della Sirte · Gorizia (incrociatore) e Seconda battaglia della Sirte · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Aviere (cacciatorpediniere) e Seconda guerra mondiale · Gorizia (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Aviere (cacciatorpediniere) e Sommergibile · Gorizia (incrociatore) e Sommergibile · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Aviere (cacciatorpediniere) e Taranto · Gorizia (incrociatore) e Taranto · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Aviere (cacciatorpediniere) e Tonnellata · Gorizia (incrociatore) e Tonnellata · Mostra di più »

Trento (incrociatore)

Il Trento fu un incrociatore pesante appartenente all'omonima classe Trento della Regia Marina; venne impostato l'8 febbraio 1925 nel cantiere navale Orlando di Livorno, varato il 4 ottobre 1927 ed entrò in servizio il 3 aprile 1929, partendo per una crociera a Barcellona.

Aviere (cacciatorpediniere) e Trento (incrociatore) · Gorizia (incrociatore) e Trento (incrociatore) · Mostra di più »

Trieste (incrociatore)

Il Trieste fu un incrociatore pesante della Regia Marina che faceva parte della classe Trento.

Aviere (cacciatorpediniere) e Trieste (incrociatore) · Gorizia (incrociatore) e Trieste (incrociatore) · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Aviere (cacciatorpediniere) e Tripoli · Gorizia (incrociatore) e Tripoli · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Aviere (cacciatorpediniere) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Gorizia (incrociatore) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aviere (cacciatorpediniere) e Gorizia (incrociatore)

Aviere (cacciatorpediniere) ha 138 relazioni, mentre Gorizia (incrociatore) ha 64. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 15.84% = 32 / (138 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aviere (cacciatorpediniere) e Gorizia (incrociatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »