Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Avigliano e Potenza (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Avigliano e Potenza (Italia)

Avigliano vs. Potenza (Italia)

Avigliano (Avigliàne in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, nonché undicesimo della regione per popolazione. Potenza (AFI:; Puténze in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Basilicata, nonché primo comune della regione per popolazione.

Analogie tra Avigliano e Potenza (Italia)

Avigliano e Potenza (Italia) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Artigianato, Basilicata, Bella (Italia), Brigantaggio, Comune (Italia), Ferro, Filiano, Insurrezione lucana, Lotario II di Supplimburgo, Napoli, Papa Innocenzo II, Pietragalla, Prima guerra mondiale, Provincia di Potenza, Rame, Ruoti, San Vito, Seconda guerra mondiale.

Artigianato

Vaso d'artigianato iraniano L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato.

Artigianato e Avigliano · Artigianato e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Avigliano e Basilicata · Basilicata e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Bella (Italia)

Bella (L'Abbégg' in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Avigliano e Bella (Italia) · Bella (Italia) e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Brigantaggio

Il brigantaggio è una forma di banditismo caratterizzata da azioni violente a scopo di rapina ed estorsione, mentre in altre circostanze esso assume risvolti insurrezionalisti a sfondo politico e sociale.

Avigliano e Brigantaggio · Brigantaggio e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Avigliano e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Avigliano e Ferro · Ferro e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Filiano

Filiano (Filiàne in dialetto lucano) è un comune italiano di 2.898 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Avigliano e Filiano · Filiano e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Insurrezione lucana

L’insurrezione lucana è una serie di episodi del Risorgimento avvenuti in Basilicata nel mese di agosto dell'anno 1860.

Avigliano e Insurrezione lucana · Insurrezione lucana e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Lotario II di Supplimburgo

Il padre di Lotario, il conte Gebardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV, morendo infatti in battaglia contro questi.

Avigliano e Lotario II di Supplimburgo · Lotario II di Supplimburgo e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Avigliano e Napoli · Napoli e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Papa Innocenzo II

Nato a Roma in data sconosciuta da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.

Avigliano e Papa Innocenzo II · Papa Innocenzo II e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Pietragalla

Pietragalla è un comune italiano di 4.210 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, il cui centro è costruito su un breve ripiano terrazzato, a 834 m s.l.m., sul versante sinistro del torrente Cancellara.

Avigliano e Pietragalla · Pietragalla e Potenza (Italia) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Avigliano e Prima guerra mondiale · Potenza (Italia) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza (provìngë dë Pùtenzë in dialetto potentino) è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti.

Avigliano e Provincia di Potenza · Potenza (Italia) e Provincia di Potenza · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Avigliano e Rame · Potenza (Italia) e Rame · Mostra di più »

Ruoti

Ruoti (Rùote in dialetto ruotese) è un comune italiano di 3.551 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, che fa parte della Comunità montana Marmo Platano.

Avigliano e Ruoti · Potenza (Italia) e Ruoti · Mostra di più »

San Vito

Non si hanno dati storicamente accertati sulla sua origine, ma la tradizione lo vuole nato in Sicilia da padre pagano.

Avigliano e San Vito · Potenza (Italia) e San Vito · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Avigliano e Seconda guerra mondiale · Potenza (Italia) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Avigliano e Potenza (Italia)

Avigliano ha 220 relazioni, mentre Potenza (Italia) ha 210. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.19% = 18 / (220 + 210).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Avigliano e Potenza (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »