Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Avionica e Banda radio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Avionica e Banda radio

Avionica vs. Banda radio

Con il termine avionica si indicano tutti gli equipaggiamenti elettronici installati a bordo degli aeromobili e preposti al pilotaggio. Nelle telecomunicazioni con il termine banda radio (o spettro radio) si indica la sezione dello spettro elettromagnetico delle onde radio e microonde deputata alle radiocomunicazioni.

Analogie tra Avionica e Banda radio

Avionica e Banda radio hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Frequenza, Metro, Navigazione, Onda radio, Radar, Radiocomunicazione, Radiopropagazione, Stati Uniti d'America, Trasmissione (telecomunicazioni), Very high frequency.

Frequenza

La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.

Avionica e Frequenza · Banda radio e Frequenza · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Avionica e Metro · Banda radio e Metro · Mostra di più »

Navigazione

La navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare.

Avionica e Navigazione · Banda radio e Navigazione · Mostra di più »

Onda radio

In fisica le onde radio o radioonde sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella banda di frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.

Avionica e Onda radio · Banda radio e Onda radio · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Avionica e Radar · Banda radio e Radar · Mostra di più »

Radiocomunicazione

In telecomunicazioni con il termine radiocomunicazione si intende ogni forma di comunicazione wireless (ovverosia senza fili), che fa uso del mezzo o canale radio, al fine di trasportare a distanza l'informazione tra utenti attraverso segnali elettromagnetici, appartenenti alle frequenze radio o microonde dello spettro elettromagnetico detta anche banda radio (i segnali inviati a tali frequenze vengono perciò detti segnali a radiofrequenza (RF) e il collegamento ottenuto radiocollegamento).

Avionica e Radiocomunicazione · Banda radio e Radiocomunicazione · Mostra di più »

Radiopropagazione

In telecomunicazioni la radiopropagazione è lo studio della propagazione del segnale elettromagnetico attraverso il mezzo o canale radio o etere nelle radiocomunicazioni o nei sistemi radar.

Avionica e Radiopropagazione · Banda radio e Radiopropagazione · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Avionica e Stati Uniti d'America · Banda radio e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Trasmissione (telecomunicazioni)

Il termine trasmissione, nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica, indica il processo e le modalità/tecniche finalizzate all'invio di informazione, tramite impulsi elettrici e segnali codificati, su un canale fisico di comunicazione da un mittente ad uno o più destinatari.

Avionica e Trasmissione (telecomunicazioni) · Banda radio e Trasmissione (telecomunicazioni) · Mostra di più »

Very high frequency

Very High Frequency (in italiano frequenza molto elevata), abbreviata con l'acronimo VHF, è l'espressione in inglese che indica le onde radio comprese nello spettro elettromagnetico di frequenza tra 30 e 300 megahertz, pari a una lunghezza d'onda compresa tra circa rispettivamente 10 e 1 metro.

Avionica e Very high frequency · Banda radio e Very high frequency · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Avionica e Banda radio

Avionica ha 91 relazioni, mentre Banda radio ha 88. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.59% = 10 / (91 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Avionica e Banda radio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »