Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Avola e Libero consorzio comunale di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Avola e Libero consorzio comunale di Siracusa

Avola vs. Libero consorzio comunale di Siracusa

Àvola (Raula, Raila, Aula, Avula, Araula in siciliano; anticamente chiamata Àbola) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia. Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Analogie tra Avola e Libero consorzio comunale di Siracusa

Avola e Libero consorzio comunale di Siracusa hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Afrodite, Arabi, Catania, Corrado Confalonieri, Il Popolo della Libertà, Limone di Siracusa IGP, Mar Ionio, Monti Iblei, Necropoli di Cassibile, Nero d'Avola (vino), Normanni, Noto (Italia), Patata novella di Siracusa, Pizzuta d'Avola, Provincia di Siracusa, Provincia romana, Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile, San Giuseppe, San Sebastiano, Santa Venera, Sicilia, Siracusa, Turismo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo.

Afrodite

Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione e della primavera.

Afrodite e Avola · Afrodite e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Avola · Arabi e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Avola e Catania · Catania e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Corrado Confalonieri

Corrado nacque a Calendasco nel 1290.

Avola e Corrado Confalonieri · Corrado Confalonieri e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Avola e Il Popolo della Libertà · Il Popolo della Libertà e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Limone di Siracusa IGP

Il limone di Siracusa IGP è il frutto appartenente alla cultivar femminello siracusano e ai suoi cloni, riferibili alla specie botanica Citrus limon (L.) Osbeck.

Avola e Limone di Siracusa IGP · Libero consorzio comunale di Siracusa e Limone di Siracusa IGP · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Avola e Mar Ionio · Libero consorzio comunale di Siracusa e Mar Ionio · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Avola e Monti Iblei · Libero consorzio comunale di Siracusa e Monti Iblei · Mostra di più »

Necropoli di Cassibile

Il sito archeologico di Cassibile è uno dei più vasti della Sicilia, in quanto comprende numerose tracce rupestri e rovine in un territorio inserito fra i comuni di Avola, Noto e Siracusa.

Avola e Necropoli di Cassibile · Libero consorzio comunale di Siracusa e Necropoli di Cassibile · Mostra di più »

Nero d'Avola (vino)

Il Nero d'Avola è un vino rosso prodotto in tutto il territorio della Sicilia, dall'omonimo vitigno.

Avola e Nero d'Avola (vino) · Libero consorzio comunale di Siracusa e Nero d'Avola (vino) · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Avola e Normanni · Libero consorzio comunale di Siracusa e Normanni · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Avola e Noto (Italia) · Libero consorzio comunale di Siracusa e Noto (Italia) · Mostra di più »

Patata novella di Siracusa

La patata novella di Siracusa o patata tipica di Siracusa, è una varietà di patata, coltivata principalmente nella zone costiere della provincia di Siracusa, nei comuni di Augusta, Siracusa, Avola, Noto, Pachino.

Avola e Patata novella di Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Patata novella di Siracusa · Mostra di più »

Pizzuta d'Avola

La mandorla Pizzuta d'Avola è una cultivar di Prunus dulcis (Mill.) D.A.Webb var.

Avola e Pizzuta d'Avola · Libero consorzio comunale di Siracusa e Pizzuta d'Avola · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Avola e Provincia di Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Avola e Provincia romana · Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia romana · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile

La Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile è compresa nei comuni di Avola, Noto e Siracusa, in provincia di Siracusa, in Sicilia.

Avola e Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile · Libero consorzio comunale di Siracusa e Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Avola e San Giuseppe · Libero consorzio comunale di Siracusa e San Giuseppe · Mostra di più »

San Sebastiano

Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano.

Avola e San Sebastiano · Libero consorzio comunale di Siracusa e San Sebastiano · Mostra di più »

Santa Venera

Il nome Veneranda è una latinizzazione del nome Parasceve, traslitterazione in greco del vocabolo originario di matrice ebraica (preparazione, vigilia della festa pasquale del sabato), in una forma della lingua latina, il gerundivo, che esprime un senso di doverosità: degno di venerazione, dunque, il significato del nome latino attribuito alla figura della vergine e martire dei primi secoli dell'era cristiana.

Avola e Santa Venera · Libero consorzio comunale di Siracusa e Santa Venera · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Avola e Sicilia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Avola e Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Siracusa · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Avola e Turismo · Libero consorzio comunale di Siracusa e Turismo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Avola e XIX secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Avola e XVI secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Avola e XVII secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Avola e XX secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Avola e Libero consorzio comunale di Siracusa

Avola ha 86 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 3.34% = 27 / (86 + 723).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Avola e Libero consorzio comunale di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »