Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Avorio e Scultura greca classica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Avorio e Scultura greca classica

Avorio vs. Scultura greca classica

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne degli elefanti e che veniva lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa. La scultura greca classica è quella manifestazione artistica del mondo ellenico che va convenzionalmente dal 450 a.C. circa (fine dello stile severo e nascita del canone di Policleto) al 323 a.C. (morte di Alessandro Magno).

Analogie tra Avorio e Scultura greca classica

Avorio e Scultura greca classica hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Avorio, Criselefantino, Fidia.

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne degli elefanti e che veniva lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Avorio e Avorio · Avorio e Scultura greca classica · Mostra di più »

Criselefantino

L'aggettivo criselefantino o crisoelefantino deriva dal greco χρῡσελεφάντινος chrȳselephántinos, che significa "fatto d'oro" (χρυσός, chrysós) "e d'avorio" (ἔλεφας, élephas).

Avorio e Criselefantino · Criselefantino e Scultura greca classica · Mostra di più »

Fidia

Fu l'artista che meglio riuscì ad interpretare gli ideali dell'Atene periclea, i quali raggiunsero e informarono di sé il mondo greco di epoca classica anche grazie e sulla scorta delle forme fidiache.

Avorio e Fidia · Fidia e Scultura greca classica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Avorio e Scultura greca classica

Avorio ha 146 relazioni, mentre Scultura greca classica ha 78. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.34% = 3 / (146 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Avorio e Scultura greca classica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »