Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Azerbaigian e Conquista islamica della Persia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Azerbaigian e Conquista islamica della Persia

Azerbaigian vs. Conquista islamica della Persia

L'Azerbaigian (in azero Azərbaycan; in persiano جمهوری آذربایجان, Azerbāijān,; in russo Азербайджан, Azerbajdžan), ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian (in azero: Azərbaycan Respublikası), è uno stato situato nella regione del Caucaso. La conquista islamica della Persia segnò una svolta decisiva nella storia di questo Paese.

Analogie tra Azerbaigian e Conquista islamica della Persia

Azerbaigian e Conquista islamica della Persia hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Arabi, Ardabil, Armenia, Battria, Bisanzio, Caucaso, Cristianesimo, Impero partico, Impero romano, India, Iran, Islam, IX secolo, Lingua persiana, Mar Caspio, Persia, Safavidi, Sasanidi, Sciismo, XV secolo, Zoroastrismo.

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Azerbaigian · Arabi e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Ardabil

Ardabil o anche Ardebil e, anticamente, Artavil, (pers. اردبیل) è il nome di un'antica città dell'Azerbaijan persiano.

Ardabil e Azerbaigian · Ardabil e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Azerbaigian · Armenia e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Battria

Mappa della ''Bactriana'' Battria (detta anche Battriana o Bactriana) fu il nome in greco antico di un territorio situato tra l'Hindu Kush (l'antico Caucasus Indicus) e l'Oxus (ora Amu Darya).

Azerbaigian e Battria · Battria e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Azerbaigian e Bisanzio · Bisanzio e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Azerbaigian e Caucaso · Caucaso e Conquista islamica della Persia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Azerbaigian e Cristianesimo · Conquista islamica della Persia e Cristianesimo · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Azerbaigian e Impero partico · Conquista islamica della Persia e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Azerbaigian e Impero romano · Conquista islamica della Persia e Impero romano · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Azerbaigian e India · Conquista islamica della Persia e India · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Azerbaigian e Iran · Conquista islamica della Persia e Iran · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Azerbaigian e Islam · Conquista islamica della Persia e Islam · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Azerbaigian e IX secolo · Conquista islamica della Persia e IX secolo · Mostra di più »

Lingua persiana

Il persiano (in persiano: فارسی; fārsī) è una lingua iranica parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki, in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari, e in Uzbekistan.

Azerbaigian e Lingua persiana · Conquista islamica della Persia e Lingua persiana · Mostra di più »

Mar Caspio

Il mar Caspio (rus. Каспийское море Kaspijskoe more, az. Xəzər dənizi, pers. دریای خزر daryā-ye xazar, kaz. Каспий теңізі Kaspij Tengizi, turkm. Hazar deňizi) è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran.

Azerbaigian e Mar Caspio · Conquista islamica della Persia e Mar Caspio · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Azerbaigian e Persia · Conquista islamica della Persia e Persia · Mostra di più »

Safavidi

I Safavidi sono stati una dinastia-confraternita mistica di lingua e cultura turca.

Azerbaigian e Safavidi · Conquista islamica della Persia e Safavidi · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Azerbaigian e Sasanidi · Conquista islamica della Persia e Sasanidi · Mostra di più »

Sciismo

L’Islam sciita («partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15%).

Azerbaigian e Sciismo · Conquista islamica della Persia e Sciismo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Azerbaigian e XV secolo · Conquista islamica della Persia e XV secolo · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Azerbaigian e Zoroastrismo · Conquista islamica della Persia e Zoroastrismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Azerbaigian e Conquista islamica della Persia

Azerbaigian ha 240 relazioni, mentre Conquista islamica della Persia ha 237. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.40% = 21 / (240 + 237).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Azerbaigian e Conquista islamica della Persia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »