Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Azhdarchoidea e Phosphatodraco mauritanicus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Azhdarchoidea e Phosphatodraco mauritanicus

Azhdarchoidea vs. Phosphatodraco mauritanicus

Azhdarchoidea è un gruppo di pterosauri all'interno del sottordine degli pterodactyloidea. Phosphatodraco (il cui nome significa "drago di fosfato") è un genere estinto di pterosauro pterodactyloide azhdarchide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 66 milioni di anni fa (Maastrichtiano), nella porzione di Oulad (o Qualad) del Bacino Oulad Abdoun, Grand Doui, vicino a Khouribga, nel Marocco centrale.

Analogie tra Azhdarchoidea e Phosphatodraco mauritanicus

Azhdarchoidea e Phosphatodraco mauritanicus hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Arambourgiania, Azhdarchidae, Chordata, Eukaryota, Pterodactyloidea, Pterosauria, Quetzalcoatlus, Sauropsida.

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Animalia e Azhdarchoidea · Animalia e Phosphatodraco mauritanicus · Mostra di più »

Arambourgiania

Arambourgiania (il cui nome onora Camille Arambourg) è un genere estinto di pterosauro azdarchide vissuto nel Cretaceo superiore (Campaniano-Maastrichtiano), in Giordania e Tennessee, Stati UnitiHarrell, T. Lynn Jr.; Gibson, Michael A.; Langston, Wann Jr.

Arambourgiania e Azhdarchoidea · Arambourgiania e Phosphatodraco mauritanicus · Mostra di più »

Azhdarchidae

Gli Azhdarchidae (il cui nome deriva da اژدرها (Aždarha), una parola Persiana per "drago") sono una famiglia di pterosauri pterodactyloidi vissuti nel Cretaceo superiore, circa 108-65 milioni di anni fa, sebbene una vertebra isolata, appartenente ad un azhdarchide, sia stata ritrovata in strati risalenti al Cretaceo inferiore (tardo Berriasiano, circa 140 milioni di anni fa).

Azhdarchidae e Azhdarchoidea · Azhdarchidae e Phosphatodraco mauritanicus · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Azhdarchoidea e Chordata · Chordata e Phosphatodraco mauritanicus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Azhdarchoidea e Eukaryota · Eukaryota e Phosphatodraco mauritanicus · Mostra di più »

Pterodactyloidea

Gli pterodattiloidi (Pterodactyloidea) rappresentano uno dei due sottordini di pterosauri, o rettili volanti, e ne includono i membri più evoluti.

Azhdarchoidea e Pterodactyloidea · Phosphatodraco mauritanicus e Pterodactyloidea · Mostra di più »

Pterosauria

Gli pterosauri (il cui nome significa "lucertole alate") sono un ordine estinto di rettili volanti, vissuti durante l'intero Mesozoico, dal Triassico superiore alla fine del Cretaceo, circa 230-65 milioni di anni fa (Norico-Maastrichtiano).

Azhdarchoidea e Pterosauria · Phosphatodraco mauritanicus e Pterosauria · Mostra di più »

Quetzalcoatlus

Quetzalcoatlus (il cui nome deriva dal dio serpente piumato azteco, Quetzalcoatl, in lingua nahuatl) è un genere estinto di pterosauro azhdarchide di grandi dimensioni vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-66 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in Nord America.

Azhdarchoidea e Quetzalcoatlus · Phosphatodraco mauritanicus e Quetzalcoatlus · Mostra di più »

Sauropsida

I sauropsidi (Sauropsida) sono un clado che riunisce i rettili e gli uccelli.

Azhdarchoidea e Sauropsida · Phosphatodraco mauritanicus e Sauropsida · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Azhdarchoidea e Phosphatodraco mauritanicus

Azhdarchoidea ha 48 relazioni, mentre Phosphatodraco mauritanicus ha 40. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 10.23% = 9 / (48 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Azhdarchoidea e Phosphatodraco mauritanicus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: