Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Azione di Poljakov e Teoria delle superstringhe

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Azione di Poljakov e Teoria delle superstringhe

Azione di Poljakov vs. Teoria delle superstringhe

In fisica teorica, l'azione di Poljakov è l'azione bidimensionale che descrive il worldsheet (foglio di mondo) di una stringa, come un ente all'interno della teoria delle stringhe. La teoria delle superstringhe è un tentativo di teoria del tutto, ovvero di descrivere tutte le particelle e le forze fondamentali della natura in un'unica teoria che considera queste entità come "vibrazioni" di sottilissime stringhe (o corde) supersimmetriche.

Analogie tra Azione di Poljakov e Teoria delle superstringhe

Azione di Poljakov e Teoria delle superstringhe hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Bosone (fisica), Covarianza di Lorentz, D-brane, Fermione, Fisica, Fisica teorica, Fotone, Gravità quantistica, Gravitone, Interazione elettromagnetica, Lagrangiana, Massa (fisica), Meccanica quantistica, Metodo scientifico, Particella elementare, Quark (particella), Simmetria di gauge, Spin, Stringa (fisica), Supersimmetria, Tachione, Teoria, Teoria del tutto, Teoria delle stringhe, Teoria di Kaluza-Klein, Teoria M, Teoria quantistica dei campi, Varietà di Calabi - Yau.

Bosone (fisica)

In fisica i bosoni, dal nome del fisico Satyendranath Bose, sono le particelle che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e, secondo il teorema spin-statistica, hanno quindi spin intero (0, 1, 2,...). Sono con i fermioni una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Azione di Poljakov e Bosone (fisica) · Bosone (fisica) e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Covarianza di Lorentz

In fisica, in particolare nella relatività speciale, la covarianza di Lorentz o invarianza di Lorentz è una caratteristica della natura per la quale le leggi fisiche che la governano sono indipendenti dall'orientamento e dalla velocità di traslazione del sistema di riferimento utilizzato per enunciarle.

Azione di Poljakov e Covarianza di Lorentz · Covarianza di Lorentz e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

D-brane

In fisica teorica le D-brane sono una particolare classe di oggetti estesi su cui sono collocate le stringhe aperte (oppure più in generale le p-brane), che su esse si muovono con condizioni al contorno di Dirichlet.

Azione di Poljakov e D-brane · D-brane e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Fermione

In fisica i fermioni, così chiamati in onore di Enrico Fermi, sono le particelle che seguono la statistica di Fermi-Dirac e sono dotate di conseguenza, secondo il teorema spin-statistica, di spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...). Costituiscono, insieme ai bosoni, una delle due classi fondamentali in cui si dividono le particelle.

Azione di Poljakov e Fermione · Fermione e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Azione di Poljakov e Fisica · Fisica e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Fisica teorica

La fisica teorica è una branca della fisica che, partendo dall'assunzione di ipotesi, le sviluppa utilizzando la matematica per arrivare all'enunciazione di leggi fisiche sotto forma di equazioni.

Azione di Poljakov e Fisica teorica · Fisica teorica e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Azione di Poljakov e Fotone · Fotone e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Gravità quantistica

La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire una descrizione della gravità, che modella l'universo su scala macroscopica, coerente con i principi della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.

Azione di Poljakov e Gravità quantistica · Gravità quantistica e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Gravitone

Il gravitone è un'ipotetica particella elementare responsabile della trasmissione della forza di gravità in diversi modelli teorici che mirano a unificare i fenomeni gravitazionali con quelli quantistici, in quella che viene definita gravità quantistica.

Azione di Poljakov e Gravitone · Gravitone e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Interazione elettromagnetica

In fisica l'interazione elettromagnetica è una delle quattro interazioni fondamentali.

Azione di Poljakov e Interazione elettromagnetica · Interazione elettromagnetica e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Lagrangiana

In fisica, in particolare nella meccanica lagrangiana, la lagrangiana di un sistema fisico è una funzione che ne caratterizza la dinamica, essendo per i sistemi meccanici la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale in ogni punto del percorso seguito durante il moto.

Azione di Poljakov e Lagrangiana · Lagrangiana e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Azione di Poljakov e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Azione di Poljakov e Meccanica quantistica · Meccanica quantistica e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Azione di Poljakov e Metodo scientifico · Metodo scientifico e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella indivisibile non composta da particelle più semplici.

Azione di Poljakov e Particella elementare · Particella elementare e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Quark (particella)

In fisica delle particelle il quark (AFI) è un fermione elementare che partecipa all'interazione forte.

Azione di Poljakov e Quark (particella) · Quark (particella) e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Simmetria di gauge

La simmetria di gauge, o simmetria di scala, è una simmetria dello spazio interno associato a una teoria fisica che ha come conseguenza l'invarianza della stessa sotto l'effetto di particolari trasformazioni locali; una tale teoria prende il nome di teoria di gauge.

Azione di Poljakov e Simmetria di gauge · Simmetria di gauge e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Spin

In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro vorticoso" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle che concorre a definirne lo stato quantico.

Azione di Poljakov e Spin · Spin e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Stringa (fisica)

La stringa è una struttura sub-atomica ipotetica, principale oggetto di studio della teoria delle stringhe in fisica teorica.

Azione di Poljakov e Stringa (fisica) · Stringa (fisica) e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Supersimmetria

In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY da SUper SYmmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.

Azione di Poljakov e Supersimmetria · Supersimmetria e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Tachione

Il tachione (dal greco ταχύς tachýs, "veloce") è un'ipotetica particella avente massa immaginaria e velocità superiore a quella della luce.

Azione di Poljakov e Tachione · Tachione e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Azione di Poljakov e Teoria · Teoria e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Teoria del tutto

La teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è una ipotetica teoria fisica che sarebbe in grado di spiegare interamente e di riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

Azione di Poljakov e Teoria del tutto · Teoria del tutto e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Teoria delle stringhe

In fisica teorica la teoria delle stringhe (dall'inglese String theory; il significato più comune del termine string è "corda") è una teoria, ancora in fase di sviluppo, che tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale e che si spera possa costituire una teoria del tutto.

Azione di Poljakov e Teoria delle stringhe · Teoria delle stringhe e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Teoria di Kaluza-Klein

La teoria di Kaluza-Klein rappresenta un tentativo di unificazione del campo gravitazionale, descritto dalle equazioni della relatività generale, con il campo elettromagnetico, descritto dalle equazioni di Maxwell, attraverso l'introduzione di una quinta dimensione spaziale in aggiunta alle quattro, tre spaziali e una temporale, previste dalla relatività generale.

Azione di Poljakov e Teoria di Kaluza-Klein · Teoria delle superstringhe e Teoria di Kaluza-Klein · Mostra di più »

Teoria M

In fisica teorica la teoria M (dalla lingua inglese M-theory) è una teoria, ancora incompleta, che cerca di combinare matematicamente le cinque teorie delle superstringhe e la supergravità a 11 dimensioni includendo le quattro interazioni fondamentali, rappresentando una possibile teoria del tutto.

Azione di Poljakov e Teoria M · Teoria M e Teoria delle superstringhe · Mostra di più »

Teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è lo sviluppo della meccanica quantistica che applica la teoria al concetto fisico di campo.

Azione di Poljakov e Teoria quantistica dei campi · Teoria delle superstringhe e Teoria quantistica dei campi · Mostra di più »

Varietà di Calabi - Yau

Una varietà di Calabi - Yau o spazio di Calabi - Yau è una varietà differenziabile a variabili complesse, con uno spinore armonico non nullo.

Azione di Poljakov e Varietà di Calabi - Yau · Teoria delle superstringhe e Varietà di Calabi - Yau · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Azione di Poljakov e Teoria delle superstringhe

Azione di Poljakov ha 76 relazioni, mentre Teoria delle superstringhe ha 50. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 22.22% = 28 / (76 + 50).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Azione di Poljakov e Teoria delle superstringhe. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »