Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Azoto e Cetacea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Azoto e Cetacea

Azoto vs. Cetacea

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica.

Analogie tra Azoto e Cetacea

Azoto e Cetacea hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Anidride carbonica, Animalia, Aria, Binocolo, Condensazione, Conducibilità termica, Densità, DNA, Esplosivo, Fossile, Inquinamento, Ione, Lingua greca, Lunghezza d'onda, Malattia da decompressione, Metallo, Narcosi da azoto, Ossigeno, Petrolio, Pressione, Proteine, Respirazione, Sole, Temperatura, Tonnellata.

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Azoto · Anidride carbonica e Cetacea · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Azoto · Animalia e Cetacea · Mostra di più »

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Aria e Azoto · Aria e Cetacea · Mostra di più »

Binocolo

Il binocolo è uno strumento ottico come lo sono anche la semplice lente di ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio e il telescopio, con l'unica differenza che il binocolo ha la capacità di sfruttare la visione binoculare (dal latino scientifico del secolo XVII binocŭlus, composto di bīnus ‘a due a due’ e oculus ‘occhio’).

Azoto e Binocolo · Binocolo e Cetacea · Mostra di più »

Condensazione

La condensazione (anche detta liquefazione) è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza.

Azoto e Condensazione · Cetacea e Condensazione · Mostra di più »

Conducibilità termica

La conducibilità termica (o conduttività termica, indicata con λ o k) è il rapporto, in condizioni stazionarie, fra il flusso di calore (cioè la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo attraverso l'unità di superficie) e il gradiente di temperatura che provoca il passaggio del calore nel caso della conduzione termica (ovvero quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili).

Azoto e Conducibilità termica · Cetacea e Conducibilità termica · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Azoto e Densità · Cetacea e Densità · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Azoto e DNA · Cetacea e DNA · Mostra di più »

Esplosivo

Un esplosivo (o materiale esplosivo) è un materiale, una sostanza o una miscela che può decomporsi con grandissima rapidità e la cui decomposizione è autopropagante e sviluppa una grande quantità di calore e gas, generando un'onda di pressione attraverso la quale si propaga l'esplosione.

Azoto e Esplosivo · Cetacea e Esplosivo · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Azoto e Fossile · Cetacea e Fossile · Mostra di più »

Inquinamento

L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico, e può essere altrettanto di origine antropica o naturale.

Azoto e Inquinamento · Cetacea e Inquinamento · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Azoto e Ione · Cetacea e Ione · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Azoto e Lingua greca · Cetacea e Lingua greca · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Azoto e Lunghezza d'onda · Cetacea e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Malattia da decompressione

La malattia da decompressione (acronimo MDD) è una patologia da decompressione derivante dalla formazione di bolle all'interno del circolo ematico o dei tessuti e provocata dalla mancata eliminazione di gas inerti (azoto).

Azoto e Malattia da decompressione · Cetacea e Malattia da decompressione · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Azoto e Metallo · Cetacea e Metallo · Mostra di più »

Narcosi da azoto

La narcosi da azoto (detta anche ebbrezza da alti fondali o effetto "Martini") si verifica talvolta durante le immersioni subacquee in caso di pressioni ambientali superiori a circa 4 atmosfere (quindi a oltre 30 metri di profondità) ed è accentuata dalla velocità di discesa tenuta per raggiungere tale profondità.

Azoto e Narcosi da azoto · Cetacea e Narcosi da azoto · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Azoto e Ossigeno · Cetacea e Ossigeno · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Azoto e Petrolio · Cetacea e Petrolio · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Azoto e Pressione · Cetacea e Pressione · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Azoto e Proteine · Cetacea e Proteine · Mostra di più »

Respirazione

Metabolismo respiratorio aerobico La respirazione è un processo biochimico del metabolismo energetico degli organismi aerobici e anaerobici, attraverso il quale l'ossidazione dei composti organici si completa con la riduzione, ovvero un'addizione di elettroni all'ossigeno elementare per quanto riguarda i processi di respirazione aerobica, o ad altro composto o elemento per quanto riguarda i processi di fermentazione e di respirazione anaerobica, per esempio usando come accettori finali di elettroni NO3-, SO42- o CO22- Il metabolismo energetico aerobico consuma ossigeno e produce biossido di carbonio (comunemente detta anidride carbonica).

Azoto e Respirazione · Cetacea e Respirazione · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Azoto e Sole · Cetacea e Sole · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Azoto e Temperatura · Cetacea e Temperatura · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Azoto e Tonnellata · Cetacea e Tonnellata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Azoto e Cetacea

Azoto ha 327 relazioni, mentre Cetacea ha 515. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.97% = 25 / (327 + 515).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Azoto e Cetacea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »