Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Azoto e Cobalto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Azoto e Cobalto

Azoto vs. Cobalto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27.

Analogie tra Azoto e Cobalto

Azoto e Cobalto hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Acciaio, Allotropia (chimica), Alluminio, Argon, Aria, Atomo, Catalizzatore, Cattura elettronica, Decadimento beta, Elemento chimico, Emivita (fisica), Ferro, Isotopo, Massa atomica relativa, Neutrone, Numero atomico, Orbitale atomico, Organismo vivente, Ossido, Radionuclide, Raggi gamma, Rame, Reattore nucleare a fissione, Reticolo cubico a facce centrate, Sinterizzazione, Sistema esagonale, Stato di ossidazione, Temperatura.

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Acciaio e Azoto · Acciaio e Cobalto · Mostra di più »

Allotropia (chimica)

Allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo), è una denominazione applicata da Jons Jacob Berzelius alla proprietà di esistere in diverse forme, presentata da alcune sostanze semplici (cioè sostanze i cui atomi sono dello stesso elemento chimico).

Allotropia (chimica) e Azoto · Allotropia (chimica) e Cobalto · Mostra di più »

Alluminio

Nessuna descrizione.

Alluminio e Azoto · Alluminio e Cobalto · Mostra di più »

Argon

L'argon o argo (dal greco ἀργός -όν "argòs -òn", significato: pigro) è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e numero atomico 18.

Argon e Azoto · Argon e Cobalto · Mostra di più »

Aria

L'aria è un miscuglio di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre.

Aria e Azoto · Aria e Cobalto · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Atomo e Azoto · Atomo e Cobalto · Mostra di più »

Catalizzatore

Un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento dell'energia di attivazione, aumentando quindi la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).

Azoto e Catalizzatore · Catalizzatore e Cobalto · Mostra di più »

Cattura elettronica

La cattura elettronica (EC) accade quando un nucleo assorbe uno dei suoi elettroni orbitanti (e−) trasformando un protone (p+) del nucleo in un neutrone (n); come risultato si ottiene l'emissione di un neutrino (νe): Questo processo è strettamente collegato con il decadimento β. Nonostante non sia un decadimento radioattivo, esso è un processo fondamentale per la trasmutazione di alcuni nuclei instabili che non posso decadere con un normale processo β. Esso avviene se la differenza di energia tra l'atomo iniziale e quello finale è minore di.

Azoto e Cattura elettronica · Cattura elettronica e Cobalto · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Azoto e Decadimento beta · Cobalto e Decadimento beta · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Azoto e Elemento chimico · Cobalto e Elemento chimico · Mostra di più »

Emivita (fisica)

L'emivita (o tempo di dimezzamento) di un isotopo radioattivo è definita come il tempo occorrente perché la metà degli atomi di un campione puro dell'isotopo decadano in un altro elemento.

Azoto e Emivita (fisica) · Cobalto e Emivita (fisica) · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Azoto e Ferro · Cobalto e Ferro · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Azoto e Isotopo · Cobalto e Isotopo · Mostra di più »

Massa atomica relativa

La massa atomica relativa (equivalente al termine peso atomico) viene indicata con A_r ed è una grandezza fisica adimensionale data dal rapporto tra la massa media degli atomi di un elemento e l'unità di massa atomica unificata: In particolare, la massa atomica relativa di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: in particolare è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.

Azoto e Massa atomica relativa · Cobalto e Massa atomica relativa · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Azoto e Neutrone · Cobalto e Neutrone · Mostra di più »

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico.

Azoto e Numero atomico · Cobalto e Numero atomico · Mostra di più »

Orbitale atomico

Rappresentazione degli orbitali atomici s, p, d. Un orbitale atomico è una funzione d'onda ψ che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo.

Azoto e Orbitale atomico · Cobalto e Orbitale atomico · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Azoto e Organismo vivente · Cobalto e Organismo vivente · Mostra di più »

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Azoto e Ossido · Cobalto e Ossido · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Azoto e Radionuclide · Cobalto e Radionuclide · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Azoto e Raggi gamma · Cobalto e Raggi gamma · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Azoto e Rame · Cobalto e Rame · Mostra di più »

Reattore nucleare a fissione

In ingegneria nucleare un reattore nucleare a fissione è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione nucleare di fissione a catena in maniera controllata (diversamente da quanto accade per una ordigno nucleare) a partire da materiale fissile, al fine di produrre energia elettrica grazie al calore rilasciato durante la fissione.

Azoto e Reattore nucleare a fissione · Cobalto e Reattore nucleare a fissione · Mostra di più »

Reticolo cubico a facce centrate

Il reticolo cubico a facce centrate (o reticolo CFC) è uno dei 14 reticoli di Bravais, appartenente al sistema cubico.

Azoto e Reticolo cubico a facce centrate · Cobalto e Reticolo cubico a facce centrate · Mostra di più »

Sinterizzazione

La sinterizzazione è un particolare trattamento termico (cioè ad elevata temperatura) che trasforma un materiale polverulento in un materiale indivisibile.

Azoto e Sinterizzazione · Cobalto e Sinterizzazione · Mostra di più »

Sistema esagonale

In cristallografia, il sistema esagonale è uno dei 7 sistemi cristallini, a cui appartiene un singolo reticolo di Bravais: il reticolo esagonale.

Azoto e Sistema esagonale · Cobalto e Sistema esagonale · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Azoto e Stato di ossidazione · Cobalto e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Azoto e Temperatura · Cobalto e Temperatura · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Azoto e Cobalto

Azoto ha 327 relazioni, mentre Cobalto ha 96. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 6.62% = 28 / (327 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Azoto e Cobalto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »