Analogie tra Azoto e Criogenia
Azoto e Criogenia hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Ammoniaca, Argon, Aria, Atmosfera terrestre, Azoto liquido, Carbone, Chimica, Criopreservazione, Distillazione frazionata, Elio, Gas, Gas naturale, Idrogeno, Lingua greca, Neon, Ossigeno, Petrolio, Punto di ebollizione, Refrigerazione, Spin, Temperatura.
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Ammoniaca e Azoto · Ammoniaca e Criogenia ·
Argon
L'argon o argo, dal greco ἀργόν (da α- εργόν), argón (“non attivo”, “ozioso”, “pigro”), è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e come numero atomico 18.
Argon e Azoto · Argon e Criogenia ·
Aria
Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.
Aria e Azoto · Aria e Criogenia ·
Atmosfera terrestre
Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.
Atmosfera terrestre e Azoto · Atmosfera terrestre e Criogenia ·
Azoto liquido
L'azoto liquido è un fluido criogenico, utilizzato per il raffreddamento di apparecchiature scientifiche, per la crioconservazione di campioni biologici e per altri processi nei quali è necessario ottenere e/o conservare temperature estremamente basse.
Azoto e Azoto liquido · Azoto liquido e Criogenia ·
Carbone
Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.
Azoto e Carbone · Carbone e Criogenia ·
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Azoto e Chimica · Chimica e Criogenia ·
Criopreservazione
La criopreservazione, o crioconservazione, è un processo di laboratorio attraverso cui cellule o tessuti vengono conservati a bassissime temperature (di norma a −196 °C, punto di ebollizione dell'azoto liquido).
Azoto e Criopreservazione · Criogenia e Criopreservazione ·
Distillazione frazionata
La distillazione frazionata (topping) è un processo di separazione utilizzata al fine di produrre differenti prodotti del petrolio, tra cui anche combustibili.
Azoto e Distillazione frazionata · Criogenia e Distillazione frazionata ·
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Azoto e Elio · Criogenia e Elio ·
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Azoto e Gas · Criogenia e Gas ·
Gas naturale
Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico. In natura si trova comunemente allo stato fossile, insieme al petrolio, al carbone o da solo in giacimenti di gas naturale.
Azoto e Gas naturale · Criogenia e Gas naturale ·
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Azoto e Idrogeno · Criogenia e Idrogeno ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Azoto e Lingua greca · Criogenia e Lingua greca ·
Neon
Il neon o neo (dal greco: νέον, néon: "nuovo") è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.
Azoto e Neon · Criogenia e Neon ·
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Azoto e Ossigeno · Criogenia e Ossigeno ·
Petrolio
Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.
Azoto e Petrolio · Criogenia e Petrolio ·
Punto di ebollizione
Il punto di ebollizione è uno stato termodinamico, associato a una determinata temperatura, detta "temperatura di ebollizione", e pressione, in corrispondenza del quale si ha il processo di ebollizione.
Azoto e Punto di ebollizione · Criogenia e Punto di ebollizione ·
Refrigerazione
La refrigerazione è il processo finalizzato all'abbassamento, sottraendo calore, della temperatura da un locale (una stanza, un vano, un contenitore) al di sotto della temperatura esterna.
Azoto e Refrigerazione · Criogenia e Refrigerazione ·
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.
Azoto e Spin · Criogenia e Spin ·
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Azoto e Criogenia
- Che cosa ha in comune Azoto e Criogenia
- Analogie tra Azoto e Criogenia
Confronto tra Azoto e Criogenia
Azoto ha 340 relazioni, mentre Criogenia ha 105. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.72% = 21 / (340 + 105).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Azoto e Criogenia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: