Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Azoto e Roccia magmatica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Azoto e Roccia magmatica

Azoto vs. Roccia magmatica

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Analogie tra Azoto e Roccia magmatica

Azoto e Roccia magmatica hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alluminio, Anidride carbonica, Cromo, Crosta terrestre, Ferro, Idrogeno, Ione, Magnesio, Platino, Pressione, Punto di fusione, Temperatura, Tungsteno, Uranio, Zirconio.

Alluminio

Nessuna descrizione.

Alluminio e Azoto · Alluminio e Roccia magmatica · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Azoto · Anidride carbonica e Roccia magmatica · Mostra di più »

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24.

Azoto e Cromo · Cromo e Roccia magmatica · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Azoto e Crosta terrestre · Crosta terrestre e Roccia magmatica · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Azoto e Ferro · Ferro e Roccia magmatica · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Azoto e Idrogeno · Idrogeno e Roccia magmatica · Mostra di più »

Ione

In chimica si definisce ione un'entità molecolare elettricamente carica.

Azoto e Ione · Ione e Roccia magmatica · Mostra di più »

Magnesio

Nessuna descrizione.

Azoto e Magnesio · Magnesio e Roccia magmatica · Mostra di più »

Platino

Il platino è un metallo ed è l'elemento chimico di numero atomico 78.

Azoto e Platino · Platino e Roccia magmatica · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Azoto e Pressione · Pressione e Roccia magmatica · Mostra di più »

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Azoto e Punto di fusione · Punto di fusione e Roccia magmatica · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Azoto e Temperatura · Roccia magmatica e Temperatura · Mostra di più »

Tungsteno

Il tungsteno è l'elemento chimico avente numero atomico 74.

Azoto e Tungsteno · Roccia magmatica e Tungsteno · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Azoto e Uranio · Roccia magmatica e Uranio · Mostra di più »

Zirconio

Lo zirconio è l'elemento chimico di numero atomico 40.

Azoto e Zirconio · Roccia magmatica e Zirconio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Azoto e Roccia magmatica

Azoto ha 327 relazioni, mentre Roccia magmatica ha 75. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.73% = 15 / (327 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Azoto e Roccia magmatica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »